28.05.2013 Views

Riassunto Penco - Appunti Unict

Riassunto Penco - Appunti Unict

Riassunto Penco - Appunti Unict

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

chiamati tratti semantici o primitivi semantici (uomo= maschio, adulto, umano). Ma come si<br />

individuano i primitivi semantici? L’analisi in primitivi semantici ha una possibile traduzione<br />

in logica con i postulati di significato (Carnap), che definiscono i rapporti inferenziali tra gli<br />

elementi del lessico.<br />

La linguistica di Saussure ha dato origine in Europa ad una corrente chiamata<br />

“strutturalismo”, che si applicò a diverse discipline (antropologia, psicologia, psicoanalisi).<br />

Negli stati uniti in contemporanea Chomsky promuoveva una nuova rivoluzione linguistica.<br />

Le differenza tra le idee di Saussure e Chomsky:<br />

LINGUISTICA STRUTTURALISTA LINGUISTICA GENERATIVA<br />

Riguarda il sistema della lingua, visto come:<br />

• Sistema determinato socialmente<br />

• Sistema strutturato di componenti del lessico<br />

(semantica)<br />

riguarda la facoltà del linguaggio, intesa come:<br />

• Capacità mentale individuale e innata<br />

• Sistema sintattico, modulo che permette di<br />

produrre frasi grammaticali.<br />

Alla distinzione langue/parole di Saussure, Chomsky contrappone la distinzione<br />

competenza/esecuzione. L’esecuzione riguarda la produzione effettiva di frasi della lingua. La<br />

competenza riguarda la capacità di produrre frasi ben formate, ed è al centro dell’interesse<br />

dalla linguistica generativa, mentre la strutturale si occupa solo dell’analisi della parole.<br />

Per Chomsky il compito principale della linguistica è studiare la competenza, ossia la capacità<br />

di generare e riconoscere frasi grammaticali; studiare le regole innate che permettono di<br />

generare le infinite frasi della lingua. La creatività linguistica è la capacità di costruire un<br />

numero potenzialmente infinito di frasi grammaticali con un vocabolario limitato, seguendo<br />

regole. Nella prima versione della teoria di Chomsky le regole sono:<br />

• Regole che generano le frasi nucleari della lingua<br />

• Regole che trasformano queste frasi in altre più complesse.<br />

Lo schema originario di Chomsky ha subito molte variazioni nel tempo, restando ferma l’ida<br />

che la grammatica debba spiegare come certi suoni siano collegati a certi significati. Restano<br />

altresì ferme altre idee:<br />

1) diversi livelli linguistici: sintassi, fonologia e semantica. Di questi livelli di descrizione<br />

quello sintattico è generativo e universale. Quello fonetico e semantico sono<br />

interpretazioni delle strutture sintattiche. La sintassi resta la parte generativa, che<br />

permette di unire un suono ad un significato, che in diverse lingue.<br />

2) L’idea di una grammatica universale innata, che permettono di spiegare lo sviluppo del<br />

linguaggio dei bambini.<br />

L’idea di struttura superficiale e profonda si ritrova anche nei lavori di Frege, Russell e<br />

Wittgenstein. Ma Chomsky puntava a verificare le sue ipotesi sulle forme di competenza<br />

innata, qualcosa di più pratico rispetto agli approcci astratti dei filosofi.<br />

Semiotica: Boole<br />

George Boole inventò l’algebra della logica, un formalismo le cui regole erano valide sia per la matematica che<br />

per la logica. In matematica, informatica ed elettronica, l'algebra di Boole, anche detta algebra booleana o<br />

reticolo booleano, è un'algebra astratta che opera essenzialmente con i soli valori di verità 0 e 1. Nel libro “Le<br />

leggi del pensiero” (1864) così definisce le leggi universali dei simboli che valgono per tutte le interpretazioni:<br />

xy = yx (proprietà commutativa del prodotto);<br />

x+y = y+x (proprietà commutativa dell’addizione);<br />

z(x+y)=zy+zx (proprietà distributiva della moltiplicazione rispetto all’addizione);<br />

z(x-­‐y)=zx-­‐zy (proprietà distributiva della moltiplicazione rispetto alla sottrazione);<br />

se x=y allora zx=zy, z+x=z+y, x-­‐z=y-­‐z (sostitutività di elementi uguali rispetto a moltiplicazione, addizione e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!