28.05.2013 Views

Riassunto Penco - Appunti Unict

Riassunto Penco - Appunti Unict

Riassunto Penco - Appunti Unict

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cap. 17 – Significato e cognizione: intelligenza artificiale, Fodor, Marconi<br />

L’idea che pensare sia fare inferenze, porta a identificare il pensare con un tipo di calcolo. Le<br />

procedure computazionali dei pc possono riprodurre le inferenze logiche, e quindi l’idea che è<br />

possibile tentare di simulare i processi mentali umani tramite l’utilizzo di pc è facilmente<br />

concepibile. E’ questo essenzialmente il progetto chiamato “intelligenza artificiale” nato negli<br />

anni ’60. Alla sua base lo sviluppo del concetto di procedura o algoritmo elaborato da Alan<br />

Turing. Un algoritmo è un procedimento deterministico che in un numero finito di passi<br />

produce un risultato. Turing definì un modello matematico dei passi elementari che un essere<br />

umano fa quando esegue un calcolo: scrivere un simbolo, tenerlo a mente, spostarlo,<br />

cancellarlo, secondo un certo ordine. Il modello matematico astratto venne chiamato<br />

“Macchina di Turing”; le MT definiscono la classe di tutto ciò che è calcolabile mediante un<br />

algoritmo, cioè mediante un tipo di calcolo che in linea di principio eseguibile tramite un<br />

dispositivo meccanico. Turing dimostrò che esiste una MT universale, che può prendere in<br />

input sia dati che altre MT, cioè programmi specifici di trattamento dati. Questa idea, centrale<br />

nell’architettura dei moderni pc, presenta la struttura nota come “architettura di von<br />

Neumann”. L’intelligenza artificiale utilizza i procedimenti algoritmici per simulare processi<br />

mentali effettivi, cosa che è per lo più molto lontana degli interessi dei logici. Si suole<br />

distinguere:<br />

1) semantica come impresa matematica: lo studio delle condizioni di verità degli<br />

enunciati del linguaggio in una presentazione formale adeguata.<br />

2) Semantica come impresa psicologica: lo studio dei processi mentali della<br />

comprensione come strumenti o controlli sperimentali adeguati<br />

E’ innegabile che i due tipi di ricerca hanno intrecci e interessi comuni.<br />

La prima proposta alternativa alla semantica modellistica in ambito computazionale è stata la<br />

semantica procedurale, definita negli anni 70 attorno all’idea di minimondo, una situazione<br />

idealizzata, particolare e ristretta. il sistema di comprensione del linguaggio associato a un<br />

minimondo contiene:<br />

1) una grammatica con un analizzatore sintattico<br />

2) un motore logico<br />

3) un dizionario molto dettagliato su un campo di oggetti ristretto e ben definito (blocchi<br />

geometrici ad esempio.)<br />

Per poter fare funzionare il programma occorre che a ogni voce del dizionario sia associata<br />

una procedura, e questo è il punto di partenza per una teoria semantica originale: “a ogni<br />

simbolo o espressione del linguaggio è associata una procedura, che viene identificata con il<br />

significato dell’espressione”.<br />

L’idea di significato come procedura soddisfa i requisiti fregeani del senso in almeno tre modi:<br />

1) il significato determina il riferimento: a ogni termine singolare e predicato viene<br />

associata una procedura che da in uscita lo specifico oggetto o la classe di oggetti<br />

presente nel minimondo<br />

2) composizionalità: le procedure sono composizionali, si possono ad esempio unire la<br />

procedura che individua il colore rosso con quella che cerca la forma cubo e ottenere<br />

come risultato il cubo rosso (se esiste nel minimondo in considerazione).<br />

3) Analisi della forza: a ciascun atto linguistico di base (asserzione, domanda, comando)<br />

corrisponde una specifica proceduta. Una domanda attiva una risposta che fornisce<br />

l’informazione richiesta; una asserzione attiva una procedura di aggiornamento<br />

dell’informazione (assunta come vera); un comando attiva una procedura di<br />

esecuzione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!