28.05.2013 Views

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

disponibile in formato PDF - Stampa alternativa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il primo vero editore, il fondatore della stampa moderna, fu Aldo<br />

Manuzio che a Venezia fonda una tipografia ed <strong>in</strong> breve<br />

commercializza un numero impressionante di testi <strong>in</strong> lat<strong>in</strong>o e<br />

greco. Il libro diventa un oggetto a due facce: contenitore di<br />

conoscenza, e supporto materiale di tale contenuto. Manuzio <strong>in</strong><br />

questo fu il primo, occupandosi della fabbricazione del libro <strong>in</strong><br />

tutte le sua fasi e scegliendo personalmente gli autori da<br />

pubblicare.<br />

Ben presto stampatori e scrittori si resero conto di questa nuova<br />

possibilità data dalla stampa. Gli stampatori, i tipografi, cercarono<br />

assicurarsi gli autori, e gli scrittori vedendosi sempre più richiesti<br />

<strong>in</strong>iziarono a far valere i loro diritti <strong>in</strong>tellettuali. In questo contesto<br />

nasce il concetto di “diritto di copia” una prima forma di proprietà<br />

<strong>in</strong>tellettuale.<br />

In Italia il diritto di copia nasce all’epoca delle Repubblica di<br />

Venezia, nel 1400, con esso si dava agli stampatori il privilegio<br />

esclusivo di stampare le opere di un determ<strong>in</strong>ato autore,<br />

diventando cosi editori esclusivi di quei determ<strong>in</strong>ati titoli. Non<br />

erano ancora una vera e propria forma di protezione della<br />

proprietà <strong>in</strong>tellettuale perché ad essere tutelata era la posizione di<br />

mercato degli stampatori-editori, e non degli autori.<br />

Anche allora, per eludere l’alto prezzo delle copie, i lettori<br />

ricorrevano al prestito, le copie passavano di mano <strong>in</strong> mano.<br />

S<strong>in</strong>golare fu, nel 1514, la postille che l’editore dell’Orlando<br />

Innamorato <strong>in</strong>serì a f<strong>in</strong>e di testo per scoraggiare il prestito:<br />

lettori, se havete piacer di vedere il sesto libero, non imprestate Questo a<br />

persona alcuna, ma chi lo vol fatte lo compri, accio cavar li d<strong>in</strong>ari ho spesi ne<br />

la Charta e ne la stampa; e non vogliate che, per darvi piacere riceva danno,<br />

perche cosi facendo vi prometto di dar fora il libro sesto f<strong>in</strong> un anno, più<br />

dilettevole et maggior di questo. Se tu lo non impresti, io pubblico il sesto<br />

volume 30 .<br />

Gli autori per potersi vedere riconosciuti i diritti esclusivi delle<br />

loro opere dovettero attendere f<strong>in</strong>o al 1545, quando fu imposto<br />

agli editori l’obbligo di avere una dichiarazione di permesso di<br />

stampa, rilasciata direttamente dall’autore.<br />

Lentamente <strong>in</strong> tutta Europa s’<strong>in</strong>iziò a parlare della necessità di una<br />

norma che regolamentasse il mercato editoriale e che tutelasse la<br />

52<br />

30 Matteo Maria Boiardo, Orlano Innamorato, postilla <strong>in</strong>serita da un<br />

editore anonimo nell’edizione del 1514.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!