30.05.2013 Views

il silenzio come stile di dio - CRISTIANI EVANGELICI

il silenzio come stile di dio - CRISTIANI EVANGELICI

il silenzio come stile di dio - CRISTIANI EVANGELICI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Certo, non possiamo <strong>di</strong>menticare che la<br />

Scrittura talvolta parla del "s<strong>il</strong>enzio" non <strong>come</strong> <strong>di</strong><br />

una dote o <strong>di</strong> un priv<strong>il</strong>egio, quanto piuttosto in<br />

associazione a situazioni negative. Nel presente<br />

lavoro non ci occuperemo prioritariamente <strong>di</strong> tali<br />

aspetti "negativi", e pertanto ci sembra doveroso dar<br />

loro degli accenni già in questa sede, concludendo <strong>il</strong><br />

presente paragrafo.<br />

Ad esempio, nella Bibbia troviamo <strong>il</strong> re<br />

Davide che, almeno in una circostanza, ha scelto <strong>il</strong><br />

s<strong>il</strong>enzio "senza averne alcun bene, anzi <strong>il</strong> mio dolore<br />

si è inasprito" (Sal. 39:2) 10 . Altrove <strong>il</strong> s<strong>il</strong>enzio<br />

viene collegato alla sconfitta definitiva degli<br />

avversari o degli empi (Sal. 8:2; 31:17) e lo stesso<br />

Ades viene talvolta definito "<strong>il</strong> luogo del s<strong>il</strong>enzio"<br />

(Sal. 115:17). La vigliaccheria è talvolta ricondotta<br />

alla scelta <strong>di</strong> stare zitti (Est. 4:14); così pure in<br />

rapporto alle più um<strong>il</strong>ianti punizioni, inflitte ai<br />

nemici d'Israele (Is. 47:5) ma anche agli Anziani del<br />

popolo <strong>di</strong> Dio (Lam. 2:10).<br />

ORDINE DELLA SUCCESSIVA TRATTAZIONE<br />

Vi è uno stretto rapporto fra la parola e <strong>il</strong><br />

s<strong>il</strong>enzio, l'uno <strong>come</strong> opposto o inverso dell'altra.<br />

Quando c'è la parola non può esserci <strong>il</strong> s<strong>il</strong>enzio, e<br />

quando domina <strong>il</strong> s<strong>il</strong>enzio non vi è posto per la<br />

parola. In questo stu<strong>di</strong>o, nel trattare <strong>il</strong> valore<br />

biblico del s<strong>il</strong>enzio, esamineremo in<strong>di</strong>rettamente<br />

alcuni prof<strong>il</strong>i attinenti al suo contrario (<strong>il</strong><br />

parlare), soffermandoci soprattutto su taluni suoi<br />

aspetti negativi, senza però voler sminuire in alcun<br />

modo <strong>il</strong> valore della parola.<br />

A tal proposito vale la pena ricordare che la<br />

Bibbia afferma con perentorietà che nel principio Dio<br />

creò ogni cosa visib<strong>il</strong>e per mezzo della parola, a<br />

<strong>di</strong>mostrazione della grande importanza <strong>di</strong> quest'ultima<br />

(cfr. Gen.1:3,6,9,11,14,20,24,26). Inoltre, <strong>il</strong> Signore<br />

10 Fra le <strong>di</strong>verse traduzioni evangeliche della Bibbia in<br />

italiano, per questo lavoro abbiamo ut<strong>il</strong>izzato soprattutto<br />

quella del dott. Luzzi del 1923 (cd. "versione riveduta"), e<br />

talvolta la traduzione curata dalla Società Biblica <strong>di</strong><br />

Ginevra del 1992 (cd. "nuova riveduta").<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!