30.05.2013 Views

Piano Regolatore Generale - Norme Tecniche di Attuazione

Piano Regolatore Generale - Norme Tecniche di Attuazione

Piano Regolatore Generale - Norme Tecniche di Attuazione

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Qualsiasi intervento <strong>di</strong> attuazione del P.R.G., sia attraverso semplice concessione<br />

ad e<strong>di</strong>ficare, sia attraverso interventi urbanistici preventivi, così come qualsiasi trasformazione<br />

d'uso delle aree <strong>di</strong> parcheggio pubblico esistenti alla data <strong>di</strong> adozione<br />

del P.R.G., implica la realizzazione nella zona circostante delle aree <strong>di</strong> parcheggio<br />

previste nella Tab. 1 PARCHEGGI PUBBLICI, DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA<br />

(Pu). Tale realizzazione sarà a carico dei lottizzanti nell’ambito dei Piani Attuativi,<br />

mentre verrà realizzata dal Comune nel caso <strong>di</strong> intervento e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong>retto.<br />

Tali aree <strong>di</strong> parcheggio pubblico potranno essere <strong>di</strong>stribuite su più livelli nelle zone<br />

dove le relative norme lo permetteranno. Un particolare simbolo cartografico<br />

(P*), in<strong>di</strong>vidua aree <strong>di</strong> parcheggio pubblico (e <strong>di</strong> proprietà pubblica) nel cui sottosuolo<br />

è consentito un utilizzo privato convenzionato.<br />

Oltre a queste aree, vanno previsti gli spazi privati necessari per la sosta, manovra<br />

ed accesso degli autoveicoli (Pp, vedasi ART. 1.2 n. 17 delle presenti norme), per<br />

tutte le nuove costruzioni e ricostruzioni (secondo quanto previsto dalle norme per<br />

le singole zone e dall'art. 18 della L. 06.08.1967 n. 765 e dalla Legge 122/89) nelle<br />

quantità (espresse in "posto macchina" o in mq) prescritte per le singole zone. Tali<br />

spazi potranno essere ricavati nelle costruzioni stesse, ovvero in aree esterne <strong>di</strong><br />

pertinenza dell'e<strong>di</strong>ficio, ed anche su aree che non facciano parte del lotto, purché<br />

siano asservite all'e<strong>di</strong>ficio con vincolo permanente <strong>di</strong> destinazione a parcheggio a<br />

mezzo <strong>di</strong> atto da trascriversi a favore del Comune a cura del proprietario. Si intende<br />

per "posto macchina" ogni area sufficiente ad ospitare un'autovettura e dotata<br />

<strong>di</strong> accesso in<strong>di</strong>pendente.<br />

In caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà o impossibilità a reperire tali aree <strong>di</strong> parcheggio Pp in localizzazioni<br />

convenienti, è facoltà dell'Amministrazione Comunale <strong>di</strong> monetizzare, secondo<br />

i criteri da stabilirsi con apposita delibera Comunale.<br />

Tab. 1 PARCHEGGI PUBBLICI, DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA (Pu)<br />

Aree minime <strong>di</strong> parcheggio<br />

CATEGORIE<br />

A<br />

B (º)<br />

C (º)<br />

D (º)<br />

TIPOLOGIE<br />

E<strong>di</strong>fici residenziali in zone <strong>di</strong> tipo B<br />

e C, e<strong>di</strong>fici scolastici (escluse le Me<strong>di</strong>e<br />

superiori e l’Università)<br />

Cinema, teatri, e<strong>di</strong>fici per il culto,<br />

impianti sportivi da spettacolo coperti,<br />

ristoranti e ritrovi pubblici.<br />

Gran<strong>di</strong> magazzini, magazzini a<br />

prezzo unico, supermercati e simili<br />

Uffici pubblici e privati, e<strong>di</strong>fici universitari,<br />

negozi<br />

27<br />

Aree minime <strong>di</strong> parcheggio in<br />

mq<br />

Ogni 100 mq<br />

lor<strong>di</strong> <strong>di</strong> pavimento<br />

10 (ºº)<br />

150<br />

Ogni 100 mq<br />

<strong>di</strong> Sf<br />

==<br />

==<br />

100 ==<br />

50 ==

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!