30.05.2013 Views

Piano Regolatore Generale - Norme Tecniche di Attuazione

Piano Regolatore Generale - Norme Tecniche di Attuazione

Piano Regolatore Generale - Norme Tecniche di Attuazione

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

In tali zone il <strong>Piano</strong> si attua anche me<strong>di</strong>ante semplice concessione ad e<strong>di</strong>ficare, applicando<br />

i seguenti in<strong>di</strong>ci:<br />

a. If = 0,03 mc/mq (per gli alloggi <strong>di</strong> cui sopra);<br />

b. Dc = 5,00 m (salvo accordo con i proprietari finitimi, onde garantire comunque<br />

il valore);<br />

De = 10,00 m;<br />

c. H = 7,00 m;<br />

d. Sm = 2.000 mq.<br />

In tali zone ogni progetto e<strong>di</strong>lizio deve essere particolarmente curato (come planivolumetria,<br />

materiali, designo architettonico) in relazione ad un corretto inserimento<br />

ambientale.<br />

ART. 3.28 – Zone Agricole - E2<br />

Tali zone sono destinate all'agricoltura, in particolare alla coltivazione dei prodotti<br />

agricoli.<br />

Sono ammessi solo piccoli e<strong>di</strong>fici tecnici al <strong>di</strong>retto ed imme<strong>di</strong>ato servizio dell'agricoltura,<br />

da attuarsi anche tramite semplice concessione ad e<strong>di</strong>ficare, applicando i<br />

seguenti in<strong>di</strong>ci:<br />

a. If = 0,03 mc/mq (abitazione del tipo consentito per le zone E1). Nel computo<br />

dei volumi realizzabili non sono conteggiate le attrezzature e le infrastrutture<br />

produttive al servizio dell'agricoltura; esse, comunque non possono superare<br />

il rapporto <strong>di</strong> copertura del 10% della intera superficie aziendale, anche<br />

non contigua, con un massimo <strong>di</strong> 400 mq <strong>di</strong> copertura per ogni azienda agricola.<br />

b. H = 3,50 m;<br />

c. Dc = 10,00 m;<br />

d. Sm = 10.000 mq.<br />

ART. 3.29 – Zona ambientale <strong>di</strong> uso agricolo - E3<br />

In tale zona, in relazione alla sua particolare natura e collocazione, è istituito un<br />

vincolo "non ae<strong>di</strong>fican<strong>di</strong>”.<br />

In relazione al suo uso agricolo, ed a quanto <strong>di</strong>sposto dalla L.R. 07.06.1980 N. 93<br />

(art. 2, comma 1 e 5), le sue aree sono utilizzabili per il computo degli in<strong>di</strong>ci previsti<br />

per le zone agricole E2 (vedasi ART. 3.28 delle presenti norme), con trasferimento<br />

della e<strong>di</strong>ficabilità su aree dello stesso proprietario localizzate in zona E I o E2.<br />

69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!