31.05.2013 Views

LIRICA - Edu.lascuola.it

LIRICA - Edu.lascuola.it

LIRICA - Edu.lascuola.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

318<br />

TARDAA RREEPUBBLICA, ETÀ AAUUGGUUSTEA<br />

La lirica dai neòteroi ad Orazio<br />

Gli ep<strong>it</strong>alami<br />

Atena, la saggia dea patrona di<br />

Atene, ingiunge a Teseo di abbandonare<br />

Arianna nel sonno<br />

(480-470 a.C.), Taranto Museo<br />

Nazionale.<br />

La chioma di Berenice<br />

I carmina docta<br />

Non c’è frattura tra i carmi brevi e i carmina docta, in cui Catullo si cimenta, con<br />

più impegno e in una struttura più complessa, in temi e procedimenti artistici già<br />

sperimentati nelle nugae e negli epigrammi. Nella sezione centrale del liber, infatti,<br />

cost<strong>it</strong>u<strong>it</strong>a da otto componimenti, dei quali i primi quattro, due ep<strong>it</strong>alami e due<br />

epilli, in metri vari, gli ultimi in distici elegiaci, domina l’amore coniugale, sanc<strong>it</strong>o<br />

dalla tradizione e basato su un foedus. I due ep<strong>it</strong>alami presentano i momenti più<br />

significativi della cerimonia del matrimonio, rivelando il primo, scr<strong>it</strong>to per le nozze<br />

di L. Manlio Torquato e Vinia Aurunculeia, interessanti particolari del r<strong>it</strong>uale e il<br />

secondo, concep<strong>it</strong>o come canto alterno di un coro di ragazzi e uno di fanciulle, la<br />

diversa prospettiva, maschile e femminile, del vincolo coniugale. Sono assenti da<br />

queste composizioni espressioni di affetto tra i coniugi o riferimenti a sentimento<br />

e passione, la prospettiva è quella della procreazione e dell’adesione al mos<br />

maiorum, che vengono visti pos<strong>it</strong>ivamente come garanzia di stabil<strong>it</strong>à individuale<br />

e sociale.<br />

La contrapposizione tra la duratura felic<strong>it</strong>à dell’amore sanc<strong>it</strong>o dal matrimonio e la<br />

precarietà, densa di nefaste conseguenze, dell’unione extraconiugale è presentata<br />

nel carme 64, che rievoca, incastrate l’una nell’altra, secondo la tecnica<br />

alessandrina dell’èkphrasis, la storia di Peleo e Teti e l’infelice vicenda di Arianna,<br />

abbandonata da Teseo, a cui si era data al di fuori delle leggi umane e divine.<br />

Nel tradimento di Teseo non è difficile vedere riflesse le frequenti infedeltà di Lesbia,<br />

come nel carme 67 è evidente la condanna delle unioni colpevoli. Questo<br />

componimento rappresenta una particolare forma di paraklaus<strong>it</strong>hyron (canto davanti<br />

alla porta chiusa), in cui invece della s<strong>it</strong>uazione consueta dell’amante che si<br />

lamenta della durezza del cuore dell’amata o chiede alla porta di favorirlo, è la<br />

porta stessa che parla, rivelando i segreti della casa e il comportamento libertino<br />

della padrona.<br />

Anche il carme 68, che nella fusione di esperienze personali e vicende m<strong>it</strong>iche<br />

rappresenta il più immediato precedente dell’elegia augustea, l’amore di Protesilao<br />

e Laodamia, consumato prima della cerimonia nuziale, porta la funesta<br />

conseguenza della morte dello sposo, vista come una punizione dell’atto trasgressivo.<br />

Il carme 66, preceduto dalla dedica ad Ortalo (c. 65), è la traduzione della «Chioma<br />

di Berenice» di Callimaco e ripropone, in una forma raffinata e rispettosa dell’originale<br />

alessandrino, il tema della devozione coniugale attraverso il dono che Berenice,<br />

moglie di Tolomeo III Evergete, fa agli dei di un ricciolo della sua chioma,<br />

per il felice r<strong>it</strong>orno dello sposo da una spedizione mil<strong>it</strong>are; quel ricciolo, misteriosamente<br />

scomparso, viene riconosciuto in una costellazione dall’astronomo di corte<br />

Conone e chiede di essere venerato dalle spose fedeli. Come nel carme 67 Catullo<br />

prova la sua abil<strong>it</strong>à artistica variando il motivo tradizionale del paraklaus<strong>it</strong>hyron,<br />

sperimentando una nuova forma di traduzione dell’originale greco, diversa dal vertere<br />

che prevede la gara col modello attraverso il libero rifacimento dell’originale,<br />

più rispettosa dello spir<strong>it</strong>o e della tecnica compos<strong>it</strong>iva di questo, con cui pure non<br />

rinuncia a competere.<br />

Nel carme 63, poi, lo «sperimentalismo» catulliano si appunta su un verso molto<br />

raro, il galliambo, e sulla tragic<strong>it</strong>à della vicenda di Attis, che, in preda al furore religioso,<br />

si evira e, tornato in sé, lamenta pent<strong>it</strong>o il suo gesto, in un drammatico monologo<br />

in cui prende coscienza del mutamento di ident<strong>it</strong>à.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!