31.05.2013 Views

Giuseppe Marini : Neurofisiologia I (aa.2009-2010) 1 - AppuntiMed

Giuseppe Marini : Neurofisiologia I (aa.2009-2010) 1 - AppuntiMed

Giuseppe Marini : Neurofisiologia I (aa.2009-2010) 1 - AppuntiMed

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

si avvale di recettori metabotropici<br />

D1 ⇒ eccitatori: Gs ⇒ ⊕ adenilato ciclasi ⇒ cAMP↑<br />

§<br />

Dopamina<br />

D2 ⇒ inibitori: Gi ⇒ adenilato ciclasi ⇒ cAMP↓<br />

azione diretta (apertura) su canale: K + cell↓<br />

Sistemi Dopaminergici centrali<br />

- Nigro Striatale (SNc)<br />

Reserpina: stesso effetto di inibizione alla sintesi e storage<br />

dell’E e NE; Infatti la via di sintesi è sempre<br />

quella della ammine biogene.<br />

CCk: un potenziatore della sinapsi dopaminergica; molti<br />

sostengono che la dieta onnivora sia molto importante:<br />

una dieta con una porzione proteica importante<br />

fornisce la tirosina necessaria per la produzione<br />

della dopamina.<br />

Apomorfina: D1/2 agonista: potenzia la sinapsi agendo<br />

tipicamente sul reuptake.<br />

Il centro di produzione è la Substanzia Nigra, che si divide in:<br />

- Mesolimbico<br />

Aldoperidolo: D2 bloccante è in grado di ridurre i<br />

comportamenti violenti, viene utilizzato nelle<br />

psicosi<br />

pars compacta (SNc) ⇒ Dopamina (regolazione dei nuclei della base)<br />

pars reticolata (SNr) ⇒ GABA, inibitoria<br />

Troviamo l’Area tegmentale ventrale che col fascicolo telencefalico mediale (o fascio pro<br />

encefalico) si proietta nelle aree frontali sovra orbitarie (11, 12, 47) o associative<br />

frontolimbiche (caratteristiche comportamentali del soggetto 36 ), attraverso il nucleo accumbens,<br />

parte dei basal ganglia, importante centro di regolazione dell’appagamento, del piacere, che vede<br />

l’interferenza di droghe:<br />

- cocaina si lega ai pre-s della dopamina, bloccando il reuptake<br />

⇒ potenzia senza sbilanci se usata “correttamente”, perché si<br />

lega sia ai D1 che ai D2.<br />

- eroina invece blocca il GABA<br />

⇒ disinibisce<br />

⇒ crea una iperproduzione<br />

⇒ esalta: D2: viene a mancare l’azione regolatoria inibente di<br />

questa classe di recettori<br />

Rende quindi la droga più appetibile ma altamente sbilanciante. La<br />

dipendenza è data dal fatto che senza il GABA si “bruciano le<br />

scorte”, e poi i neuroni hanno bisogno tempo per recuperare..<br />

36 infatti ricevono afferenze anche dal limbico ⇒ valutazione fattori emozionali, istinti primordiali che si uniscono a<br />

quelli dell’attività decisionale razionale dell’area frontale<br />

<strong>Giuseppe</strong> <strong>Marini</strong> : <strong>Neurofisiologia</strong> I (<strong>aa.2009</strong>-<strong>2010</strong>) 37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!