31.05.2013 Views

intero documento - Lettere e Filosofia - Università degli Studi di ...

intero documento - Lettere e Filosofia - Università degli Studi di ...

intero documento - Lettere e Filosofia - Università degli Studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

internazionale” cui lui avrebbe decifrato le tecniche <strong>di</strong> manipolazione mon<strong>di</strong>ale. Da tutte le ipotesi<br />

che sono state formulate riguardanti l’assassinio, l’unica che ha avuto delle prove nel corso del<br />

decennio passato da allora, è quella del crimine politico. Le minacce che riceveva provenivano da<br />

due <strong>di</strong>rezioni: da una parte, da un nucleo fondamentalista <strong>di</strong> destra, con alcune persone in America<br />

e con probabili legami in Italia; dall’altra parte, un nucleo molto ristretto appartenendo ad una<br />

frazione sfuggita al controllo della vecchia Securitate romena.<br />

In esilio, I. P. Culianu ha usato come lingue <strong>di</strong> espressione nella sua opera scientifica il<br />

romeno, l’italiano, il francese e l’inglese.<br />

Devi decidere bene in quale lingua scrivere. Io sono partito per l’Italia,<br />

quin<strong>di</strong> l’italiano lo conosco molto bene, però solo ultimamente ho<br />

scritto in italiano: perché un conto è scrivere per piacere, e tutt’altra<br />

cosa quando ti si chiede <strong>di</strong> scrivere. Ho fatto due dottorati in Francia.<br />

Scrivo i miei libri scientifici in francese, ma per quanto riguarda la<br />

letteratura ho esitato per molto tempo. Alla fine ho cominciato a<br />

scrivere in francese, però ho pubblicato in Italia. Le cose non vanno<br />

mai così come uno si propone.<br />

Al periodo delle prime esperienze <strong>di</strong> esiliato e della lotta per la “rottura dei legami con la<br />

matrice”, risale la monografia Mircea Eliade lo sconosciuto che ha pubblicato in italiano nel 1968<br />

a Milano. Nel 1984 pubblica in Francia il volume Eros et magie à la Renaissance dove propone<br />

l’applicazione della “mutazione” nell’interpretazione dei motivi che determinano lo sviluppo <strong>degli</strong><br />

eventi storici e attira l’attenzione sull’importanza dei mon<strong>di</strong> mentali (virtuali), utilizzando<br />

l’esempio dell’opera <strong>di</strong> Marsilio Ficino, Pico della Mirandola e Giordano Bruno. Da questo<br />

momento i suoi libri sono pubblicati in gran<strong>di</strong> tirature e presso case e<strong>di</strong>trici importanti, beneficerà<br />

<strong>di</strong> ristampe e traduzioni in altre lingue (inglese, francese, italiano, tedesco e greco) e riceverà<br />

un’accoglienza entusiasta da parte <strong>degli</strong> specialisti <strong>di</strong> spicco delle varie <strong>di</strong>scipline esaminate. Dal<br />

1987 comincia ad interessarsi dalla teoria delle equazioni frattali, che lui metterà in contatto con la<br />

teoria dell’azzardo applicata agli eventi storici. Insieme a Cicerone Porghic ha redatto l’articolo su<br />

Zalmoxis e sulla religione dei traco-daci del The Enciclope<strong>di</strong>a of Religions e<strong>di</strong>ta da Mircea Eliade.<br />

Due mesi prima <strong>di</strong> essere assassinato invia a Dorin Tudoran un saggio: Cultura româna?<br />

Accompagnato da una nota:<br />

Le pagine del saggio sono state scritte nel 1982 e, suonando troppo<br />

ra<strong>di</strong>cali, non hanno trovato sinora nessun posto dove essere pubblicate.<br />

Se ho deciso <strong>di</strong> pubblicarle è perché mi sembra che riflettano il bilancio<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!