31.05.2013 Views

intero documento - Lettere e Filosofia - Università degli Studi di ...

intero documento - Lettere e Filosofia - Università degli Studi di ...

intero documento - Lettere e Filosofia - Università degli Studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

omânesc 7 pubblica il saggio Linguistica si critica literară in cui cerca <strong>di</strong> conciliare le teorie <strong>di</strong><br />

Karl Vossler, Ch. Bailly e Leo Spitzer. Nel 1955 pubblica un compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> storia della letteratura<br />

romena 8 . In occasione del VIII Congresso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> romanistica (Firenze, 1956) ha pubblicato una<br />

brochure sull’unità della lingua romena (includendo la lingua moldava, considerata da alcuni<br />

linguisti sovietici come lingua romanza a se stante) intitolata Alcuni documenti sull’Unità della<br />

lingua romena. Nel 1970 e<strong>di</strong>ta una ricerca sul termine Dunăre (“Danubio”) nella linguistica<br />

romena (Sul romeno “Dunăre”) nella rivista La Colombaria <strong>di</strong> Firenze. E’ stato membro<br />

fondatore della Società Accademica Romena <strong>di</strong> Roma. Ha rivisto la Romania nel 1977.<br />

Comnène N. P. (Nicolae Petrescu) è stato un poeta, memorialista, giornalista e<br />

<strong>di</strong>plomato che ha vissuto nella prima metà del secolo scorso, con un impegno in Italia che reputo<br />

significativo dal punto <strong>di</strong> vista del contributo portato alle istanze interculturali. E’ nato a Bucarest<br />

nel 1881 ed è deceduto nel 1958 a Firenze. Ha svolto un’attività importante sia in Romania che in<br />

Italia, però mi soffermerò meno sul periodo romeno per dar più spazio alla fase italiana della sua<br />

vita e al suo sforzo teso a intensificare i rapporti romeno-italiani. Ha stu<strong>di</strong>ato giurisprudenza e<br />

scienze sociali a Bucarest e Parigi ed ha esercitato la professione <strong>di</strong> avvocato dell’Or<strong>di</strong>ne <strong>degli</strong><br />

Avvocati <strong>di</strong> Bucarest e <strong>di</strong> magistrato presso il Tribunale <strong>di</strong> Bucarest. Insegna alla Facoltà <strong>di</strong><br />

Giurisprudenza, pubblica una tesi sull’intervento dello Stato tra il capitale e il lavoro nel 1910.<br />

Durante la prima guerra mon<strong>di</strong>ale crea a Berna un’Agenzia Romena <strong>di</strong> Stampa e pubblica a Parigi<br />

e Losanna <strong>di</strong>versi stu<strong>di</strong> storici e propagan<strong>di</strong>stiche coi cui prepara l’opinione pubblica<br />

internazionale per l’atto dell’unità della Transilvania con la Romania 9 Allo stesso scopo stampa e<br />

scrive la premessa del libro <strong>di</strong> Aurel C. Popovici, La question roumaine en Transylvanie et en<br />

Hongrie, accompagnato da una mappa che è stata utilizzata durante i trattativi <strong>di</strong> pace <strong>di</strong><br />

Versailles. Svolge una carriera <strong>di</strong>plomatica a Berna, Berlino, e Vaticano (1931). E’ stato delegato<br />

permanente della Lega delle Nazioni <strong>di</strong> Ginevra (1923-1929) e ministro <strong>degli</strong> Esteri tra il ’39-’39.<br />

Un elemento importante della sua biografia è rappresentato proprio dal suo soggiorno in Italia,<br />

dove poi resterà fino al termine della sua vita: durante la seconda guerra mon<strong>di</strong>ale darà il suo<br />

contributo alla <strong>di</strong>fesa della città <strong>di</strong> Firenze cui gli Alleati riconosceranno lo statuto <strong>di</strong> “città<br />

aperta”. Rimane quin<strong>di</strong> in Italia fino al 1958 e riceve il titolo <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>no onorario della città <strong>di</strong><br />

Firenze. Esor<strong>di</strong>rà come poeta nel circolo (Liberatorul) <strong>di</strong> uno dei maggiori poeti romeni,<br />

7<br />

Rivista Suflet românesc, 1951, Roma, III, n.4.<br />

8<br />

Letteratura romena, 1955, Ed. Vallar<strong>di</strong>, coll. Istoria literaturilor străine ale Europei şi Americii.<br />

9<br />

Comnène N. P., 1917 - Notes sur la guerre roumaine, 1918 - La Dobrogea, 1919 – Les Reven<strong>di</strong>cations de la<br />

nationalité roumaine, 1919 – La Terre roumaine à travers les âges : atlas historique et politique.<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!