31.05.2013 Views

intero documento - Lettere e Filosofia - Università degli Studi di ...

intero documento - Lettere e Filosofia - Università degli Studi di ...

intero documento - Lettere e Filosofia - Università degli Studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

un problema <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne personale, che lo stato non può risolvere; e poi perché a questo si sono<br />

aggiunte altre frustrazioni e umiliazioni. Un romeno che riusciva, dopo lunghe peregrinazioni ad<br />

ottenere un passaporto per trasferirsi in Europa Occidentale, era facilmente riconoscibile in una<br />

metropoli occidentale dal modo in cui guardava le vetrine scintillanti e dagli innumerevoli<br />

“han<strong>di</strong>cap” che crea il complesso della povertà (lasciando da parte il modo <strong>di</strong> vestirsi ecc.). Queste<br />

esperienze imbarazzanti hanno accentuato ancora <strong>di</strong> più le <strong>di</strong>fferenze tra noi e gli abitanti<br />

dell’Ovest, creandoci, col tempo, una psicologia <strong>di</strong> europei <strong>di</strong> seconda categoria. La cortina <strong>di</strong><br />

ferro esisteva dentro <strong>di</strong> noi, i nostri stessi complessi la sostenevano.<br />

In queste con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong>venta chiaro che l’Italia non può significare per noi, almeno per ora,<br />

quel che significa per qualsiasi altro occidentale o quello che avrebbe potuto significare nelle<br />

nostre rappresentazioni in tempi normali, se non ci fosse stata la storia imposta da dopo Yalta. Ed è<br />

ugualmente chiaro che le relazioni interculturali prendono oggi un posto <strong>di</strong> secondo piano e che la<br />

nostra reintegrazione in Europa è un problema più complicato da quanto possa sembrare ad un<br />

primo sguardo. Mutatis mutan<strong>di</strong>s la storia si ripete e, in qualche modo, anche oggi gli emigrati<br />

romeni sentono qualcosa in comune con il <strong>di</strong>sagio sentito dagli emigrati <strong>di</strong> qualche decennio fa.<br />

Solo che le nuove generazioni sono meno propense a cogliere il problema politico <strong>di</strong> fondo e<br />

invece più orientate a privilegiare il risolvere dei problemi personali, all’infuori del contesto<br />

generale, abbandonandosi a suggestioni e nuove <strong>di</strong>mensioni che sfuggono anche al modello ed alle<br />

istanze care ad un Culianu o un Mircea Popescu.<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!