31.05.2013 Views

intero documento - Lettere e Filosofia - Università degli Studi di ...

intero documento - Lettere e Filosofia - Università degli Studi di ...

intero documento - Lettere e Filosofia - Università degli Studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Mircea Eliade, La creatività dello spirito. Un’introduzione alle religioni australiane, Milano: Jaca Book<br />

Ioanna Andreesco & Michaela Bacou, Morire all’ombra dei Carpazi. Dieci anni <strong>di</strong> indagine nella Romania<br />

rurale (1986) (traduzione dal francese <strong>di</strong> Cristina Cozzi), Milano, Jaca Book<br />

1991<br />

Mircea Eliade, In<strong>di</strong>a (1934) (traduzione <strong>di</strong> Fulvio Del Fabbro e Cristina Fantechi), Torino: Bollati Boringhieri<br />

E. M. Cioran, L’inconveniente <strong>di</strong> essere nati (1973) (traduzione dal francese <strong>di</strong> Luigia Zilli), Milano: Adelphi<br />

1992<br />

Mircea Eliade, Il romanzo dell’adolescente miope (introduzione <strong>di</strong> Roberto Scagno, traduzione <strong>di</strong> Celestina<br />

Fanella) Milano: Jaca Book [introduzione: 5-22]<br />

Marin Mincu, Il <strong>di</strong>ario <strong>di</strong> Dracula, (prefazione <strong>di</strong> Cesare Segre, con uno scritto <strong>di</strong> Piero Bigongiari), Milano:<br />

Bompiani<br />

Mircea Eliade, Cosmologia e alchimia babilonesi (1937), Firenze: Sansoni<br />

Ioan Guţia, <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> lingua e letteratura romena, Roma: Bulzoni<br />

Teresa Ferro, Latino e lingue balcaniche nella formazione del romeno, Catania: Cooperativa Universitaria<br />

E<strong>di</strong>trice Catanese <strong>di</strong> Magistero<br />

Giovan Battista Pellegrini, Ricerche linguistiche balcanico-danubiane, Roma: La Fenice e<strong>di</strong>zioni<br />

Marinella Lőrinczi, Nel dedalo del drago. Introduzione a Dracula, Roma: Bulzoni [originale lettura etnicista del<br />

romanzo <strong>di</strong> Bram Stoker, con un capitolo che traccia un interessante excursus sulla ‘patria’ <strong>di</strong> Dracula]<br />

Bulgaria e Romania (redazione a cura <strong>di</strong> Francesca Piana, nella serie ‘Guide d’Europa’, Milano: Touring Club<br />

Italiano [relativamente alla Romania, sono <strong>di</strong> Bruno Mazzoni i capitoli: L’evoluzione storica, Le vicende artistiche, La<br />

lingua: 113-123]<br />

István Eördögh, Alle origini dell’espansionismo romeno nella Transilvania ungherese (1916-1920), Cosenza:<br />

E<strong>di</strong>zioni Periferia [breve monografia <strong>di</strong> modesto rilievo, tradotta dall’ungherese]<br />

1993<br />

Come vivere l’esichia. Libro <strong>di</strong> insegnamento del Principe romeno Neagoe Besarab per suo figlio Tedosio (a<br />

cura <strong>di</strong> Adriana Mitescu), Roma: Bulzoni [stu<strong>di</strong>o introduttivo: I-CXIV; traduzione e note]<br />

Constantin Noica, Sei malattie dello spirito contemporaneo (1978) (a cura <strong>di</strong> Marco Cugno), Bologna: Il<br />

Mulino [introduzione: 9-23]<br />

Emil M. Cioran - Constantin Noica, L’amico lontano (1990) (a cura <strong>di</strong> Lorenzo Renzi; traduzione dal francese<br />

<strong>di</strong> Roberta Ferrara), Bologna: Il Mulino [introduzione: 9-21]<br />

E. M. Cioran, Sillogismi dell’amarezza (1952) (a cura <strong>di</strong> Mario Andrea Rigoni; traduzione dal francese <strong>di</strong><br />

Cristina Rognoni), Milano: Adelphi<br />

Mircea Eliade, Mito e realtà (1963) (introduzione e traduzione dal francese <strong>di</strong> Giovanni Cantoni) Roma: Borla<br />

Paul Cornea, Introduzione alla teoria della lettura (a cura <strong>di</strong> Gheorghe Carageani, traduzione <strong>di</strong> Gabriella<br />

Bertini Carageani), Firenze: Sansoni<br />

1994<br />

Panait Istrati, Verso l’altra fiamma. Urss 1927: la rivoluzione tra<strong>di</strong>ta (a cura <strong>di</strong> Mihnea Popescu), San<br />

Domenico <strong>di</strong> Fiesole (Firenze): E<strong>di</strong>zioni Cultura della Pace [prefazione: 7-10, cronologia; il volume comprende la<br />

traduzione <strong>di</strong> Spovedanie pentru învinşi (1931), seguita dalla traduzione <strong>di</strong> documenti presenti nel volume Vers l’autre<br />

flamme, Parigi: Gallimard, 1987]<br />

Lucian Blaga, Trilogia della cultura. Lo spazio mioritico (1936), (introduzione <strong>di</strong> Marco Cugno; trad. e note <strong>di</strong><br />

Riccardo Busetto e M. C.), Alessandria: E<strong>di</strong>zioni dell’Orso<br />

Paul Celan, Scritti romeni (a cura <strong>di</strong> Marin Mincu), U<strong>di</strong>ne: Campanotto [vengono in parte ripresi materiali già<br />

illustrati da Gisèle Vanhèse, sulla scorta del importante volume <strong>di</strong> Petre Solomon, Paul Celan. Dimensiunea<br />

românească, Bucarest: Kriterion, 1987]<br />

Constantin Noica, Pregate per il fratello Alessandro (1990) (a cura <strong>di</strong> Marco Cugno), Bologna: Il Mulino<br />

[introduzione: 9-24]<br />

Ion Caraion, Lacrime perpen<strong>di</strong>colari (a cura <strong>di</strong> Ioan Guţia), Cerbara (Perugia): E<strong>di</strong>toriale Sette [prefazione: 5-<br />

17]<br />

Norman Manea, Un para<strong>di</strong>so forzato (traduzione <strong>di</strong> Marco Cugno e Luisa Valmarin), Milano: Feltrinelli [il<br />

volume comprende quattro racconti: Interrogatorio (1988, tradotto da L. V.), Biografia robot (1981), Una finestra sulla<br />

classe operaia (1988), L’impermeabile (1989)]<br />

Adrian Marino, Teoria della letteratura (a cura <strong>di</strong> Marco Cugno), Bologna: Il Mulino [introduzione: 1-6]<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!