31.05.2013 Views

intero documento - Lettere e Filosofia - Università degli Studi di ...

intero documento - Lettere e Filosofia - Università degli Studi di ...

intero documento - Lettere e Filosofia - Università degli Studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

essere "niente" dal punto <strong>di</strong> vista della citta<strong>di</strong>nanza; l'impossibilità <strong>di</strong><br />

poter <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> un passaporto sicuro. 14<br />

E non sono gli stessi, forse, i problemi <strong>degli</strong> immigrati <strong>di</strong> oggi? Certo, in Culianu, queste<br />

sofferenze sono state altrettanti motivi <strong>di</strong> creatività, prolifica anche, che lo hanno reso famoso. Ma<br />

se vogliamo costruire un ponte tra generazioni, ecco che le stesse sofferenze ed inquietu<strong>di</strong>ni si<br />

tramandano, prendendo magari un’altra forma, meno acuta, negli immigrati che adesso invadono i<br />

paesi ovest-europei e non solo. Se all’epoca in cui fugge I. P. Culianu la situazione politica in<br />

Romania era nella sua fase più acuta <strong>di</strong> degrado e <strong>di</strong> controllo poliziesco, come spiegare allora il<br />

<strong>di</strong>sagio che sente un emigrato nel 2003?<br />

Ritornando a I. P. Culianu, al rapporto che ha avuto con la politica, porterò ancora qualche<br />

riga del ricordo che Gianpaolo Romanato ha <strong>di</strong> lui:<br />

E ancora:<br />

Nel periodo in cui lo conobbi, egli era ancora molto giovane e<br />

unicamente proteso nella ricerca <strong>di</strong> uno spazio e <strong>di</strong> un inserimento<br />

accademici. Era tutt'altro che insensibile ai temi politici, ma su un<br />

piano generale, <strong>di</strong>rei quasi esistenziale, più che sul terreno concreto. Se<br />

interpreto correttamente, era troppo occupato, da un lato dalla necessità<br />

<strong>di</strong> liberarsi dagli schemi totalitari nei quali era stato cresciuto, dall'altra<br />

dal bisogno <strong>di</strong> capire la nuova realtà nella quale viveva, per riuscire a<br />

maturare una visione critica autonoma sia dell'Est sia dell'Ovest. Le<br />

lettere che conservo testimoniano, infatti, il travaglio <strong>di</strong> un pensiero che<br />

si sta formando, politicamente intendo, più che un giu<strong>di</strong>zio sicuro e<br />

maturo. Non senza le oscillazioni critiche, e talvolta ipercritiche,<br />

proprie dell'intellettuale. E non senza geniali intuizioni. Tuttavia non<br />

mi sorprese il fatto che, alla caduta <strong>di</strong> Ceausescu, l'interesse politico per<br />

il futuro della Romania avesse preso in lui il sopravvento. Era il segno<br />

<strong>di</strong> una maturazione ormai raggiunta, ma anche l'in<strong>di</strong>zio che in lui non<br />

era mai venuta meno la coscienza <strong>di</strong> dover porre il suo talento, e anche<br />

la posizione raggiunta, al servizio <strong>di</strong> una causa più grande del mero<br />

successo in<strong>di</strong>viduale.<br />

14<br />

Gianpaolo Romananto - Ricordo <strong>di</strong> Ioan Petru Culianu (1950-1991) nell’Annuario dell’Istituto Romeno <strong>di</strong> Cultura e<br />

Ricerca Umanistica 2 (2000), e<strong>di</strong>to da Şerban Marin e Ion Bulei, Venezia, 2000<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!