31.05.2013 Views

intero documento - Lettere e Filosofia - Università degli Studi di ...

intero documento - Lettere e Filosofia - Università degli Studi di ...

intero documento - Lettere e Filosofia - Università degli Studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

d’avanguar<strong>di</strong>a. Testi e manifesti da Urmuz a Ion Caraion (a cura <strong>di</strong> M. Cugno e Marin Mincu), Milano: Feltrinelli, 1980:<br />

48-85, con testo a fronte]<br />

Nichita Stănescu, La guerra delle parole (a cura <strong>di</strong> Fulvio Del Fabbro; introduzione e traduzione con testo a<br />

fronte <strong>di</strong> F. D. F. e Alessia Ton<strong>di</strong>ni), Firenze: Le <strong>Lettere</strong> [introduzione: 5-31]<br />

Gheorghe Carageani, Invito alla lettura <strong>di</strong> Sorescu, [Napoli]: Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> dell’Europa Orientale -<br />

I.U.O. [con testo a fronte; antologia con commento <strong>di</strong> 45 componimenti. Il curatore riproduce in buona parte, con il<br />

consenso <strong>di</strong> Marco Cugno, le traduzioni da questi già offerteci nell’ampio volume antologico <strong>di</strong> poesie <strong>di</strong> Marin<br />

Sorescu 80 poezii / 80 poesie, pubblicato a Bucarest, nel 1972, presso la casa e<strong>di</strong>trice Eminescu. Il titolo è altresì un<br />

omaggio al magistero <strong>di</strong> Rosa Del Conte, decano dei romenisti italiani, che pubblicò, presso Lerici e<strong>di</strong>tori, nella collana<br />

“<strong>Stu<strong>di</strong></strong> e testi romeni”, da lei ideata e <strong>di</strong>retta, la traduzione con commento del poema Cântarea omului /Inno all’uomo <strong>di</strong><br />

Tudor Arghezi (s.d., ma 1968): il volume recava appunto in copertina Invito alla lettura <strong>di</strong> Arghezi]<br />

Norman Manea, La busta nera (1996) (traduzione <strong>di</strong> Marco Cugno), Milano: Bal<strong>di</strong>ni & Castol<strong>di</strong> [Premio<br />

Nonino 2002 per la narrativa]<br />

Vasile Lovinescu, Rex abscon<strong>di</strong>tus, (con una nota e<strong>di</strong>toriale <strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>o Mutti), Torino: Nino Aragno E<strong>di</strong>tore<br />

Poesia ’98. Annuario (a cura <strong>di</strong> Giorgio Manacorda), Roma: Castelvecchi [contiene: Bruno Mazzoni & Ro<strong>di</strong>ca<br />

Zafiu, Poesia romena <strong>di</strong> fine millennio: 183-203, con saggi <strong>di</strong> traduzione da testi <strong>di</strong> Alexandru Muşina, Ion Stratan,<br />

Mircea Cărtărescu, Cristian Popescu]<br />

Le iscrizioni parlanti del cimitero <strong>di</strong> Săpânţa (e<strong>di</strong>zione a cura <strong>di</strong> Bruno Mazzoni), Pisa: E<strong>di</strong>zioni ETS<br />

[introduzione: 9-74; e<strong>di</strong>zione critica <strong>di</strong> 321 epitaffi con traduzione italiana; nota ai testi, glossario, in<strong>di</strong>ci onomastici]<br />

Luisa Valmarin, Percorsi rumeni. Fra storia e letteratura (prefazione <strong>di</strong> Mihai Zamfir), Roma: Bagatto Libri<br />

Mircea Eliade, Il mito dell’eterno ritorno (1949), (traduzione dal francese <strong>di</strong> Giovanni Cantoni), Roma: Borla [I<br />

e<strong>di</strong>zione ital. Torino: Borla, 1968]<br />

Mircea Eliade, Trattato <strong>di</strong> storia delle religioni (nuova e<strong>di</strong>zione a cura <strong>di</strong> Pietro Angelini, Bollati Boringhieri),<br />

Torino [introduzione: IX-XLIII; in appen<strong>di</strong>ce, la prefazione <strong>di</strong> Georges Dumézil alla I e<strong>di</strong>zione francese (Parigi: Payot,<br />

1948) e quella <strong>di</strong> Ernesto de Martino alla I e<strong>di</strong>zione italiana (Torino: Einau<strong>di</strong> 1954)]<br />

Letteratura – Tra<strong>di</strong>zione 2, nr. 5 (gennaio 1999), Pesaro: numero speciale su Nae Ionescu, <strong>di</strong>retto da Clau<strong>di</strong>o<br />

Mutti [contiene testi <strong>di</strong> S. Alexandrescu, E. Cioran, M. Eliade, G. Stănescu, A. Cotruş, N. Ionescu, D. Stanca e altri]<br />

Il Nome nel testo. Rivista internazionale <strong>di</strong> onomastica letteraria 1 (1999), Pisa: E<strong>di</strong>zioni ETS: il vol. raccoglie<br />

gli Atti del V Convegno <strong>di</strong> “Onomastica & Letteratura”, tenuto a Pisa nel febbraio 1999 [contiene: Ro<strong>di</strong>ca Zafiu, Giochi<br />

onomastici nella letteratura romena d’oggi: 191-208]<br />

Clau<strong>di</strong>o Mutti, Eliade, Vâlsan, Geticus e gli altri. La fortuna <strong>di</strong> Guénon tra i Romeni, Parma: E<strong>di</strong>zioni<br />

all'insegna del Veltro<br />

Ion Bulei, Breve storia dei Romeni (traduzione <strong>di</strong> Roberto Merlo), Alessandria: E<strong>di</strong>zioni dell’Orso<br />

Mihail Sturdza, La fine dell'Europa, Parma: E<strong>di</strong>zioni all'insegna del Veltro<br />

Raido IV, nr. 16 (solstizio d'estate 1999), Roma: numero speciale su C. Z. Codreanu [comprende testi <strong>di</strong> J.<br />

Evola, C. Mutti, C. Sburlati, N. Bujin, M. R. Birtz, con bibliografia legionaria]<br />

Giuliano Caroli, Nascita <strong>di</strong> una democrazia popolare. La Romania dal 1944 al 1950 nei rapporti <strong>di</strong> <strong>di</strong>plomatici<br />

italiani, Cosenza: E<strong>di</strong>zioni Periferia<br />

AA.VV., Cristiani d’Oriente. Spiritualità, arte e potere nell’Europa post-bizantina (a cura <strong>di</strong> Grigore Arbore<br />

Popescu), Milano: Electa<br />

Michel Vâlsan, Scritti sull'esicasmo, Torino: Nino Aragno E<strong>di</strong>tore<br />

2000<br />

Mihai Eminescu, La mia ombra e altri racconti (a cura <strong>di</strong> Marin Mincu), Milano: BUR Rizzoli [ad apertura <strong>di</strong><br />

volume si trovano i saggi L’isola <strong>di</strong> Euthanasius <strong>di</strong> Mircea Eliade: 5-17, e Amore e morte <strong>di</strong> M. M.: 19-32; seguono i<br />

racconti emineschiani La mia ombra, Angela, Cesara, Gli Avatāra del faraone Tlà, Iconostasi e fragmentarium, Il<br />

povero Dioniso, Racconto in<strong>di</strong>ano, Făt Frumos nato da una lacrima e il romanzo Genio desolato, <strong>di</strong> cui si riproduce la<br />

traduzione <strong>di</strong> Silvia Mattesini e Monica Farnetti, già pubblicata dall’e<strong>di</strong>tore Lubrina, Bergamo 1989]<br />

Mircea Eliade, L’isola <strong>di</strong> Euthanasius. Scritti letterari (1943) (traduzione <strong>di</strong> Cristina Fantechi), Torino: Bollati<br />

Boringhieri<br />

E. M. Cioran, Il funesto demiurgo (1969) (traduzione dal francese). Milano: Adelphi<br />

Mircea Cărtărescu, Travesti (1994) (a cura <strong>di</strong> Bruno Mazzoni), Roma: Voland<br />

Il gallo silvestre 13 (2000), Siena [poesie <strong>di</strong> Ana Blan<strong>di</strong>ana, nella traduzione <strong>di</strong> Biancamaria Frabotta e Bruno<br />

Mazzoni: 8-17]<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!