31.05.2013 Views

intero documento - Lettere e Filosofia - Università degli Studi di ...

intero documento - Lettere e Filosofia - Università degli Studi di ...

intero documento - Lettere e Filosofia - Università degli Studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

XII - XV, (nell’Annuario dell’Istituto <strong>di</strong> Ricerche etnologiche e <strong>di</strong>alettologiche <strong>di</strong> Bucarest),<br />

Incontri sinonimici tra l’Oriente e l’Occidente nella terminologia marittima daco-romena (in<br />

Bollettino dell’Atlante Linguistico Me<strong>di</strong>terraneo, 1970). Inoltre ha pubblicato numerosi stu<strong>di</strong> in<br />

tedesco, spagnolo e francese.<br />

Mircea Popescu, critico letterario, nato in Romania e morto a Roma, è una persona che<br />

si è de<strong>di</strong>cata anche ai romeni dell’esilio, curando una pubblicazione <strong>di</strong> tutte le tendenze culturali ed<br />

estetiche dell’esilio. <strong>Stu<strong>di</strong></strong>a e si laurea a Bucarest e continua i suoi stu<strong>di</strong> a Roma dove arriva con<br />

una borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, nel 1940, accordata dall’Istituto Italiano <strong>di</strong> Cultura <strong>di</strong> Bucarest. Si laurea nel ’42<br />

con una tesi, I cantari <strong>di</strong> Tristano, avendo come relatore Giulio Bretoni. Durante e dopo la guerra,<br />

Mircea Popescu rimane in Italia dove conduce una vita <strong>di</strong> sacrifici. Per potersi guadagnare il<br />

minimo necessario per sussistere, fa giornalismo e traduzioni dal romeno per riviste e case e<strong>di</strong>trici.<br />

Negli anni ’50 ha condotto la sezione romena dell’emittente ra<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Roma. Docente <strong>di</strong> lingua e<br />

letteratura romena all’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> Milano, poi al liceo “Virgilio” <strong>di</strong> Roma. Fino al ’72 svolge il<br />

ruolo <strong>di</strong> funzionario presso il Consiglio <strong>di</strong> Ministri <strong>di</strong> Roma e nello stesso tempo, supplente nella<br />

specialità lingua e letteratura romena dell’<strong>Università</strong> Statale <strong>di</strong> Roma.<br />

Esor<strong>di</strong>sce con un saggio, intitolato L’Ultimo canto <strong>di</strong> Saffo, nella rivista Leopar<strong>di</strong> visto da<br />

noi nel 1940 al Seminario <strong>di</strong> lingua e letteratura italiana della Facoltà <strong>di</strong> Bucarest. In Italia<br />

collabora alla rivista La Rassegna d’Italia, <strong>di</strong> Milano, <strong>Stu<strong>di</strong></strong> francesi, <strong>di</strong> Torino, Iniziative, La Fiera<br />

letteraria, Giornale dei Poeti, Il Commentario, Caravella, Rivista latina, Strenna dei Romanisti, <strong>di</strong><br />

Roma. Svolge incarichi <strong>di</strong> segretario rispettivamente <strong>di</strong> redattore presso la Società Accademica<br />

Romena e per la Revista Scriitorilor Români. Mircea Popescu ha fatto <strong>di</strong> questa rivista una<br />

pubblicazione sensibile alle tendenze culturali ed estetiche dell’esilio. Lì ha portato una campagna<br />

contro le contraffazioni realiste-socialiste, ma, spirito aperto, negli anni <strong>di</strong> relativa liberalizzazione<br />

dopo il ’64-’65, Mircea Popescu ha salutato il <strong>di</strong>sgelo avvenuto in Romania, traducendo Nichita<br />

Stănescu, Ion Negoiţescu ecc. e ha scritto articoli entusiasti su Ion Ţuculescu e Ana Blan<strong>di</strong>ana.<br />

Nella rivista La Fiera letteraria ha commentato volumi <strong>di</strong> Mircea Eliade, Eugen Ionescu, Emil<br />

Cioran, Dumitru Ţepeneag oppure Paul Goma apparsi in Italia. Nel 1964 ha firmato, nella Critica<br />

d’Oggi, un saggio consacrato alla poesia clandestina della Romania e ha tradotto un ciclo <strong>di</strong> poesie<br />

scritte nei carceri. Nell’articolo Arghezi în italiană 18 , Mircea Popescu analizza la traduzione fatta<br />

da Salvatore Quasimodo per la casa e<strong>di</strong>trice Mondatori (Poesie, Milano, 1966):<br />

18<br />

Arghezi în italiană - nella rivista Romania, n. 89, sett. - ott., 1966, p.4<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!