31.05.2013 Views

intero documento - Lettere e Filosofia - Università degli Studi di ...

intero documento - Lettere e Filosofia - Università degli Studi di ...

intero documento - Lettere e Filosofia - Università degli Studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

assunto insieme a Dino Buzzati), Corriere Lombardo mattino, L’Europeo e Spazio (sotto lo<br />

pseudonimo Roberto Angio). Tutti i bozze sono stati raccolti in un volume e pubblicati nel 1988 a<br />

Tübingen. Nel 1952 pubblica Sistema, norma y habla in cui argomenta il concetto saussuriano <strong>di</strong><br />

norma, concetto interme<strong>di</strong>o tra système e parole. Nel 1954 segue Forma y sustancia en los sonidos<br />

del lenguaje, poi nel ’58 Sincronia, <strong>di</strong>acronia e historia. El problema del cambio lingüístico,<br />

tradotto nel 1963 a Mosca con uno stu<strong>di</strong>o introduttivo firmato da V.A. Zveghinţev; Teoria del<br />

lenguaje lingüística general ecc. Per Eugenio Coseriu questa è la tappa strutturalista o <strong>di</strong> critica<br />

dello strutturalismo e <strong>di</strong> introduzione dei concetti filosofici nella teoria del linguaggio. Nel 1971<br />

<strong>di</strong>venta doctor honoris causa dell’<strong>Università</strong> <strong>di</strong> Bucarest. Nel 1981 ha pubblicato a Tübingen una<br />

raccolta <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> de<strong>di</strong>cata ad alcuni dei “pionieri” dei secoli XVI-XIX della linguistica romanza che<br />

hanno contribuito alla conoscenza della lingua romena nell’ Europa e segnalato il suo statuto <strong>di</strong><br />

lingua romanza autonoma e a se stante 11 . Questo volume può essere interpretato anche come un<br />

tentativo me<strong>di</strong>ato <strong>di</strong> precisazione della propria identità, un passo tipico <strong>di</strong> tutti i rappresentanti <strong>di</strong><br />

primo piano dell’esilio romeno che tornano alle fonti e scrivono sui gran<strong>di</strong> miti e leggende romeni,<br />

sui riti fondatori, su Ovi<strong>di</strong>o o sulle origini della lingua e del popolo romeno dalla prospettiva<br />

dell’universalità. Eugenio Coseriu era convinto che<br />

se vuoi essere preso in considerazione nell’Occidente, devi <strong>di</strong>scuterne<br />

al suo livello e vedere quali sono i problemi attuali in una <strong>di</strong>sciplina.<br />

L’originalità dei suoi stu<strong>di</strong> consiste nell’aver ripercorso sistematicamente tutta la storia della storia<br />

del pensiero linguistico europeo e sulla convinzione che la linguistica non può esistere che<br />

all’interno delle scienze della cultura:<br />

Nei nostri giorni l’universalità dell’uomo <strong>di</strong> cultura è data dal fatto che<br />

essa si realizza in un determinato campo, ma con aperture universali. Si<br />

tratta <strong>di</strong> situare il proprio campo <strong>di</strong> conoscenza in questa prospettiva e<br />

<strong>di</strong> capire il rapporto con gli altri campi <strong>di</strong> conoscenza.<br />

Questa prospettiva si incontra anche nell’attitu<strong>di</strong>ne dello stu<strong>di</strong>oso verso la vita personale o nella<br />

vita pubblica. Nella vita privata<br />

10<br />

Florin Manolescu - Enciclope<strong>di</strong>a exilului literar romanesc 1945-1989, 2003, Bucarest, casa e<strong>di</strong>trice Compania<br />

11<br />

Von Genebrardus bis Hervás. Beiträge zur Kenntnis des Rumänischen in Westeuropa.<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!