31.05.2013 Views

intero documento - Lettere e Filosofia - Università degli Studi di ...

intero documento - Lettere e Filosofia - Università degli Studi di ...

intero documento - Lettere e Filosofia - Università degli Studi di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Mircea Eliade, Nozze in cielo (1938) (con una presentazione <strong>di</strong> Roberto Mussapi; traduzione <strong>di</strong> Mariano<br />

Baffi), Milano: Jaca Book [I ed. ital. 1983]<br />

Lucian Blaga, Arte e valore (con un saggio introduttivo <strong>di</strong> Dino Formaggio; traduzione <strong>di</strong> Eugenio Coseriu e<br />

Mircea Popescu), Milano: E<strong>di</strong>zioni Unicopli, Milano<br />

E. M. Cioran, Sommario <strong>di</strong> decomposizione (1949) (traduzione dal francese <strong>di</strong> Tea Turolla e Mario Andrea<br />

Rigoni), Milano: Adelphi<br />

La storia <strong>di</strong> Filerot e Anthusa. Istoria lui Filerot şi cu a Anthusei (e<strong>di</strong>zione critica a cura <strong>di</strong> Angela Tarantino),<br />

Roma: Bagatto Libri [introduzione: 9-201; apparato e traduzione]<br />

Appro<strong>di</strong>. Antologia <strong>di</strong> poesia me<strong>di</strong>terranea (a cura <strong>di</strong> Emanuele Bettini), Settimo Milanese (Milano): Marzorati<br />

[contiene una sezione <strong>di</strong> poesia romena, a cura <strong>di</strong> Marco Cugno, con testi <strong>di</strong> Liviu Antonesei, Romulus Bucur, Mircea<br />

Cărtărescu, Traian T. Coşovei, Nichita Danilov, Magdalena Ghica, Florin Iaru, Mariana Marin, Alexandru Muşina,<br />

Marta Petreu, Petru Romoşan, Ion Stratan, Andrei Bo<strong>di</strong>u, Ioana Es. Pop, Simona Popescu: 414-473); l’antologia è<br />

preceduta da M. Cugno, Ai confini orientali della latinità me<strong>di</strong>terranea: 409-413]<br />

Si scrive „Rivista <strong>di</strong> letteratura”, numero unico (1996), Cremona [contiene la prima ampia selezione <strong>di</strong> poeti<br />

della Bessarabia, a cura <strong>di</strong> Marco Cugno, con testi <strong>di</strong> Eugen Cioclea, Valeria Grosu, Arca<strong>di</strong>e Suceveanu, Vsevolod<br />

Ciornei, Leo Bordeianu, Teo Chiriac, Vasile Gârneţ, Grigore Chiper, Nicolae Popa, Valeriu Matei, Constantin Olteanu,<br />

Lorina Bălteanu, Irina Nechit, Ghena<strong>di</strong>e Nicu, Nicolae Lehau, Emilian Gălaicu-Păun, Ghena<strong>di</strong>e Postolache, Aura<br />

Christi, Dumitru Crudu: 236-285; l’antologia è preceduta da M. Cugno, Ritratto <strong>di</strong> gruppo: 234-235]<br />

L’altro sguardo. Antologia delle poetesse del Novecento (a cura <strong>di</strong> Guido Davico Bonino e Paola Mastrocola),<br />

Milano: Mondadori [contiene testi <strong>di</strong> Magda Isanos, tradotti da Marco Cugno: 287-292]<br />

Miti, fiabe e leggende della Transilvania (cura e traduzione <strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>o Mutti), Roma: Newton & Compton<br />

[introduzione: 7-13; traduzione <strong>di</strong> fiabe romene, ungheresi e tedesche]<br />

“Origini”, nr. 13, supplemento a “Orion” nr. 137 (febbraio 1996), Milano: numero monografico su E. Cioran, a<br />

cura <strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>o Mutti [contiene testi <strong>di</strong> A. Colla, F. Del Fabbro, E. Cioran, A. Cioran, G. De Turris, G. Genna e altri]<br />

Radu Florescu & Raymond T. McNally, Storia e mistero del conte Dracula: la doppia vita <strong>di</strong> un feroce<br />

sanguinario, Casale Monferrato: Piemme<br />

Mario Barzaghi, Il vampiro o il sentimento della modernità, Vibo Valentia (CZ): Monteleone [monografia <strong>di</strong><br />

piuttosto ampio respiro, con numerosi riferimenti alla figura storica <strong>di</strong> Vlad III]<br />

Ion Motza, Corrispondenza col Welt-Dienst (1934-1936) (prefazione <strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>o Mutti, introduzione e<br />

postfazione <strong>di</strong> Constantin Papanace), Parma: E<strong>di</strong>zioni all'insegna del Veltro [epistolario del cognato e braccio destro <strong>di</strong><br />

Codreanu con il monsignore U. Benigni, relativamente all’attività dell’Ufficio <strong>di</strong> assistenza tecnica creato a Erfurt nel<br />

1933: in particolare, la ‘questione ebraica’]<br />

Julius Evola, “La trage<strong>di</strong>a della Guar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Ferro”, Quaderni <strong>di</strong> testi evoliani, n. 29, Roma: Fondazione Julius<br />

Evola [contiene anche un saggio <strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>o Mutti su J. E. e la Romania]<br />

Ion Iliescu, Rivoluzione e riforme (traduzione <strong>di</strong> G. Stampa), Lavis (TN): Rever<strong>di</strong>to<br />

1997<br />

Mircea Eliade, Il vecchio e il funzionario (= Pe strada Mântuleasa, 1968) (traduzione dal romeno <strong>di</strong> Simonetta<br />

Falcioni, revisione <strong>di</strong> Marco Cugno), Milano: Jaca Book [I ed. ital. 1979]<br />

Mircea Eliade, La biblioteca del mahārāja (1991) e Soliloqui (1932), (traduzione <strong>di</strong> Cristina Fantechi), Torino:<br />

Bollati Boringhieri<br />

Marin Mincu, Il <strong>di</strong>ario <strong>di</strong> Ovi<strong>di</strong>o (romanzo), Milano: Bompiani<br />

Ştefan Damian, Racconti <strong>di</strong> Transilvania (= Sfîrşit de vară, 1984), (postfazione <strong>di</strong> Bruno Rombi) Treviso:<br />

E<strong>di</strong>trice Santi Quaranta, [postfazione: 155-160]<br />

Si scrive. Rivista <strong>di</strong> letteratura”, numero unico (1997) (Cremona) [la sezione „Percorsi letterari europei”,<br />

coor<strong>di</strong>nata da Beatrice Töttössy, comprende anche una „Antologia romena”: l’ampia scelta antologica, curata da<br />

Marco Cugno, ci offer traduzioni dalle poesie <strong>di</strong> Gellu Naum, Ştefan Aug. Doinaş, Marin Sorescu, Dan Laurenţiu,<br />

Constantin Abăluţă, Cezar Baltag, Ileana Mălăncioiu, Ana Blan<strong>di</strong>ana, Angela Marinescu, Nicolae Prelipceanu, Mircea<br />

Dinescu, Traian T. Coşovei, Alexandru Muşina, Magda Cârneci, Marta Petreu, Ion Mureşan, Mariana Marin, Bogdan<br />

Ghiu, Cristian Popescu, Ioana Es. Pop, Iustin Panţa, Andrei Bo<strong>di</strong>u, Horia Gârbea: 366-413); i testi sono introdotti da<br />

Alexandru Niculescu, Il linguaggio lirico dei poeti romeni <strong>di</strong> oggi: 358-360, e Marco Cugno, La poesia negli anni <strong>di</strong><br />

transizione: la Romania postcomunista: 361- 365]<br />

Storie e leggende della Transilvania (a cura <strong>di</strong> Clau<strong>di</strong>o Mutti), Milano: Oscar Mondadori [postfazione: 309-<br />

317; traduzione <strong>di</strong> fiabe romene, ungheresi e sassoni]<br />

Mircea Eliade, Spezzare il tetto della casa. La creatività e i suoi simboli, (introduzione e traduzione dal<br />

francese <strong>di</strong> Roberto Scagno), Milano: Jaca Book [introduzione: IX-XXI; I e<strong>di</strong>zione ital. 1988]<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!