01.06.2013 Views

guida antenne

guida antenne

guida antenne

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

41<br />

cità parassite tra il filo orizzontale dell’antenna e il<br />

suolo possono influire su di essa.<br />

Poichè non è possibile conoscere il valore di queste<br />

capacità che variano al variare dell’altezza, potremo<br />

correggere la lunghezza dei bracci C, che<br />

normalmente vanno sempre accorciati, in modo<br />

da ridurre al minimo le onde stazionarie.<br />

- Come terza operazione dovremo calcolare quale<br />

induttanza deve avere la bobina L1 e quale capacità<br />

il condensatore C1, per poter accordare il<br />

circuito trappola sulla frequenza di 28,7 MHz.<br />

Per eseguire questo calcolo è necessario conoscere<br />

uno dei due valori L1 o C1 per poter ricavare<br />

l’altro valore ignoto, usando queste formule:<br />

L1 in H = 25.300 : (MHz x MHz x C1 in pF)<br />

C1 in pF = 25.300 : (MHz x MHz x L1 in H )<br />

Se utilizzeremo per C1 un valore di 20 picofarad,<br />

potremo calcolare il valore in microhenry della bobina<br />

L1 per accordarla sui 28,7 MHz:<br />

25.300 : (28,7 x 28,7 x 20) = 1,53 microhenry<br />

Nota = Come capacità potremo scegliere anche dei<br />

valori di 25 - 30 - 35 - 40 picofarad.<br />

Se useremo una capacità di 40 pF ci servirà una<br />

bobina che abbia:<br />

25.300 : (28,7 x 28,7 x 40) = 0,76 microhenry<br />

A questo punto, per verificare se con questi valori<br />

di L1 e C1 si ottiene una trappola accordata sui<br />

28,7 MHz, potremo usare la formula:<br />

MHz = 159 : L1 in H x C1 in pF<br />

e nei due casi otterremo:<br />

159 : 1,53 x 20 = 28,74 MHz<br />

159 : 0,76 x 40 = 28,83 MHz<br />

La differenza rispetto ai 28,7 MHz da noi richiesti<br />

è determinata dal fatto che nei calcoli abbiamo eliminato<br />

il terzo decimale.<br />

Una volta realizzata l’antenna, quando invieremo<br />

sul cavo una frequenza di 28-30 MHz, i due bracci<br />

A si comporteranno come un dipolo a 1/2λ (vedi<br />

fig.3), mentre i due estremi C non verranno interessati<br />

perchè la trappola L1/C1 bloccherà questa<br />

frequenza.<br />

Quando invieremo sul cavo la frequenza di 7 MHz<br />

i due bracci B si comporteranno come un dipolo a<br />

1/2λ di tipo accorciato (vedi fig.4) quasi identico a<br />

quello provvisto di una bobina di carico, con la sola<br />

differenza che non potremo usare per il calcolo<br />

le stesse formule perchè qui abbiamo una induttanza<br />

più una capacità.<br />

Vogliamo far presente che questo dipolo calcolato per<br />

i 30 e i 7 MHz è in grado di entrare in risonanza anche<br />

sulla 3 a e 5 a armonica per le armoniche dispari.<br />

Quindi il braccio A riesce a entrare in risonanza anche<br />

sulle frequenze di:<br />

28,7 x 3 = 86,1 MHz 28,7 x 5 = 143,5 MHz<br />

e il braccio B riesce ad entrare in risonanza anche<br />

sulla frequenza di:<br />

7,05 x 3 = 21,15 MHz 7,05 x 5 = 35,25 MHz<br />

2° Esempio di calcolo<br />

Vogliamo costruire un dipolo che funzioni sia sulla<br />

gamma CB dei 27 MHz che su quella dei 6,6-<br />

B = 8,91 metri B = 8,91 metri<br />

1,37 µH.<br />

25 pF.<br />

A = 2,64 metri A = 2,64 metri<br />

CAVO<br />

COASSIALE<br />

Fig.7 Dimensioni di un dipolo multigamma calcolato per lavorare sui 27 MHz e sui 6,6 MHz.<br />

Inviando sul dipolo una frequenza di 27 MHz, i due bracci A si comporteranno come un<br />

dipolo a 1/2. Inviando una frequenza di 27 MHz, i due bracci B si comporteranno come<br />

un dipolo a 1/2 caricato da una induttanza e da una capacità.<br />

1,37 µH.<br />

25 pF.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!