01.06.2013 Views

guida antenne

guida antenne

guida antenne

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

80<br />

L’ANTENNA DISCONE<br />

Quest’antenna a polarizzazione verticale viene<br />

molto usata sulle bande VHF-UHF perchè, oltre ad<br />

essere omnidirezionale, copre una banda molto<br />

estesa tanto che, se calcolata per una frequenza<br />

di lavoro di 100 MHz, è in grado di ricevere e trasmettere<br />

fino ed oltre i 500 MHz come visibile nel<br />

grafico di fig.1, ma con un guadagno di –3dB rispetto<br />

ad un normale dipolo, cioè attenua il segnale<br />

di 1,41 in tensione e di 1,99 in potenza.<br />

Poiché qualcuno noterà che le formule che riportiamo<br />

sono completamente diverse da quelle presenti<br />

in tutti i testi che descrivono questa discone,<br />

riteniamo opportuno fare una precisazione.<br />

Quando questa discone apparve per la prima volta<br />

nel 1959 in un Handbook USA, tutti hanno attinto<br />

da questa fonte, ma nessuno si è mai preoccupato<br />

di realizzare quest’antenna, come abbiamo<br />

dedotto dal fatto che tutti gli esempi riportati sono<br />

calcolati sulla stessa frequenza e con le stesse<br />

misure apparse in quell’Handbook.<br />

In qualche testo italiano vi sono solo lievi differenze<br />

perchè gli autori, effettuando la conversione da<br />

foot a centimetri (le misure nel testo USA erano<br />

in foot = piedi) hanno arrotondato alcuni valori<br />

per eccesso ed altri per difetto.<br />

Come potete osservare in fig.4, l’antenna discone<br />

è composta da un disco orizzontale sotto al quale<br />

vengono collocate, ad una distanza di pochi centimetri,<br />

14-16 aste verticali a forma di cono.<br />

La calza di schermo del cavo coassiale di discesa<br />

viene applicata sull’apice del cono e il conduttore<br />

centrale sul disco orizzontale.<br />

A questa antenna è possibile collegare un cavo<br />

coassiale da 52 o da 75 ohm e, successivamente,<br />

per adattare l’impedenza, procedere a variare la<br />

sola distanza tra il disco e l’apice del cono.<br />

Gli stili o aste da utilizzare per la parte conica possono<br />

essere ricavati tagliando degli spezzoni di filo<br />

o tubo in ottone del diametro di 2-4 mm e della<br />

lunghezza di 1/4.<br />

Da prove effettuate abbiamo constatato che per la<br />

parte conica sono sufficienti 12 stili, comunque se<br />

ne possono utilizzare anche 14 o 16.<br />

Per realizzare il disco superiore può essere utilizzato<br />

un foglio di ottone, oppure di lamiera zincata<br />

dello spessore di 1,5 mm circa.<br />

dB<br />

3<br />

0<br />

3<br />

6<br />

9<br />

0 100<br />

0<br />

200 300 400 500<br />

FREQUENZA (Mhz)<br />

Fig.1 L’antenna discone presenta il vantaggio<br />

di avere una larga banda passante.<br />

Calcolata per una frequenza di 100 MHz, è<br />

in grado di lavorare fino e oltre i 500 MHz.<br />

30<br />

60<br />

90<br />

- 2<br />

- 4<br />

- 6<br />

- 8<br />

- 10<br />

- 20<br />

Fig.2 Sul piano orizzontale l’antenna a discone<br />

copre tutti i 360° quindi è omnidirezionale,<br />

mentre sul piano verticale ha un<br />

bassissimo angolo di radiazione.<br />

60<br />

30<br />

0

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!