01.06.2013 Views

guida antenne

guida antenne

guida antenne

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6,8 MHz (vedi fig.7). Questa gamma viene usata<br />

abusivamente da molti CB.<br />

Soluzione = Come prima operazione dovremo calcolare<br />

la lunghezza dei bracci A per i 27 MHz e<br />

per far questo dovremo prendere come riferimento<br />

il centro banda che risulta di 27,18 MHz circa.<br />

lunghezza metri di A = 72 : MHz<br />

72 : 27,18 = 2,64 metri<br />

- Come seconda operazione calcoleremo la lunghezza<br />

dei bracci B per i 6,6 MHz e per far questo<br />

prenderemo come riferimento il centro banda<br />

che risulta di 6,7 MHz.<br />

metri di B = (72 : MHz) x 0,83<br />

(72 : 6,7) x 0,83 = 8,91 metri<br />

- Come terza operazione calcoleremo quale induttanza<br />

dovremo utilizzare per la bobina L1 se<br />

sceglieremo per C1 una capacità di 25 picofarad.<br />

L1 in H = 25.300 : (MHz x MHz x C1 in pF)<br />

quindi la bobina L1 dovrà avere un valore di:<br />

25.300 : (27,18 x 27,18 x 25) = 1,369 H<br />

valore che arrotonderemo a 1,37 microhenry.<br />

Ammesso di avere disponibile una bobina da 1 H,<br />

potremo calcolare quale capacità scegliere per il<br />

condensatore C1 da applicare in parallelo a questa<br />

bobina utilizzando la formula:<br />

C1 in pF = 25.300 : (MHz x MHz x L1 in H)<br />

quindi per C1 dovremo usare una capacità di:<br />

25.300 : (27,18 x 27,18 x 1) = 34 pF<br />

A questo punto potremo verificare se con questi valori<br />

di L1 e C1 si ottiene una trappola accordata<br />

sui 27,18 MHz usando la formula:<br />

MHz = 159 : L1 in H x C1 in pF<br />

inserendo nella formula i nostri valori otterremo:<br />

159 : 1 x 34 = 27,26 MHz<br />

che potremo tranquillamente accettare.<br />

IL CONDENSATORE C1 per la TRAPPOLA<br />

Per realizzare queste trappole si consiglia sempre<br />

di scegliere per C1 un condensatore antinduttivo<br />

con una tensione di lavoro di 1.000 volt.<br />

Chi cercherà questi condensatori, non riuscirà a trovarli,<br />

quindi si chiederà come sia possibile risolvere<br />

il problema.<br />

Pochi sanno che un condensatore antinduttivo idoneo<br />

a lavorare in RF con tensioni di lavoro di<br />

1.000 volt, si può autocostruire utilizzando dei corti<br />

spezzoni di cavo coassiale (vedi figg.8-9-10-11).<br />

A titolo informativo vi indichiamo i picofarad che si<br />

riescono ad ottenere, con i tipi più comuni di cavo<br />

coassiale, per 1 centimetro di lunghezza:<br />

RG.8 = 0,96 picofarad<br />

RG.11 = 0,70 picofarad<br />

RG.58 = 0,93 picofarad<br />

RG.213 = 1,00 picofarad<br />

Se vi serve una capacità di 10 pF basta prendere<br />

uno spezzone di cavo RG.213 lungo 10 cm.<br />

Se vi serve una capacità di 24 pF, anzichè tagliare<br />

uno spezzone di 24 centimetri che sarebbe esageratamente<br />

lungo, conviene tagliare tre spezzoni<br />

di cavo lunghi 8 cm e collegarli in parallelo<br />

come visibile in fig.12, oppure quattro spezzoni di<br />

cavo coassiale lunghi 6 cm.<br />

LA BOBINA L1 per la TRAPPOLA<br />

Per realizzare queste bobine è necessario avvolgere<br />

sopra ad un supporto ceramico un certo numero<br />

di spire spaziate (vedi fig.5) utilizzando del filo<br />

del diametro di 2 mm.<br />

Se non riuscite a trovare dei supporti in ceramica<br />

potrete utilizzare dei tubi di plastica (vedi fig.6).<br />

Sapendo che tutte le formule consigliate per calcolare<br />

il valore in microhenry di una induttanza forniscono<br />

dei dati molto approssimativi, la soluzione<br />

ideale sarebbe sempre quella di poterlo misurare<br />

con un preciso impedenzimetro (vedi ad esempio<br />

i kits LX.1008/9 o LX.1192 pubblicati nelle riviste<br />

N.143/4 e N.177/8 di Nuova Elettronica).<br />

Per agevolarvi, nella Tabella N.1 è indicato il numero<br />

di spire da avvolgere su un supporto del diametro<br />

di 35 mm e la lunghezza totale che dovrà<br />

avere tutto l’avvolgimento, spaziando le spire, per<br />

ottenere i microhenry indicati.<br />

42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!