03.06.2013 Views

Stampa ENPAM-Feb/05-1/20

Stampa ENPAM-Feb/05-1/20

Stampa ENPAM-Feb/05-1/20

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

viare un contributo indirizzato a Lumbelumbe<br />

O.N.L.U.S., Via Guido Reni , 42 000196 Roma<br />

Progetti di solidarietà per paesi in via di sviluppo<br />

C/C postale 37278439 oppure C.C bancario<br />

BNL 11966 ABI 010<strong>05</strong> CAB 03333).<br />

Ma torniamo a noi e al nostro progetto: un’altra<br />

fase del lavoro è stata l’identificazione di<br />

quelle associazioni più piccole che già svolgono<br />

la loro attività nel territorio nazionale, o<br />

soltanto a livello locale. Verso di loro è stata<br />

rivolta una prima campagna di sensibilizzazione<br />

e informazione che ha trovato un importante<br />

appoggio in articoli pubblicati sul nostro<br />

Giornale della Previdenza, quotidiani quali<br />

il Messaggero e La Repubblica, i mensili<br />

50&più e Doctor, e in diverse interviste radiofoniche<br />

e televisive. Nel frattempo, il numero<br />

dei colleghi che si sono dichiarati pronti a lavorare<br />

nel volontariato, offrendo tempo libero,<br />

oltre che, evidentemente, esperienza e solidarietà,<br />

è pian piano salito fino a superare il<br />

numero di cinquecento, fra medici di base e<br />

specialisti, sparsi su tutto il territorio nazionale,<br />

distribuiti in maniera uniforme all’interno<br />

delle varie Regioni, non solo nelle grandi<br />

città ma anche in capoluoghi di provincia e<br />

piccoli centri. La strategia di diffusione dell’informazione<br />

più a livello locale, è continuata<br />

e si è concretizzata nell’invio di centinaia di<br />

lettere in quelle regioni dove il nostro data base<br />

ci indicava una maggiore presenza di medici<br />

disponibili. In ordine: Toscana, Emilia Romagna,<br />

Lazio, Campania, Liguria, Sicilia, Puglia,<br />

cui seguiranno a breve, Veneto, Piemonte,<br />

Umbria e, via via, tutte le altre. L’obiettivo è<br />

stato quello di far conoscere la nostra attività<br />

a tutti coloro che operano nel volontariato<br />

e che potranno avere un notevole beneficio<br />

dalla collaborazione con la nostra Fondazione.<br />

I risultati tangibili si sono subito visti.<br />

Al momento ci hanno scritto oltre ottanta associazioni<br />

locali e coordinamenti di livello nazionale,<br />

sono state stipulate due nuove convenzioni<br />

con la Lega Italiana per la lotta contro<br />

i tumori, e l’Associazione “Guido per vivere”,<br />

che da anni si occupa di educazione<br />

stradale. Come è comprensibile, questa operazione,<br />

a causa delle numerose richieste pervenute,<br />

ha determinato, a cascata, una serie<br />

di conseguenze organizzative, all’interno della<br />

Fondazione Enpam stessa, che, come è noto<br />

non ha fra le sue competenze specifiche il<br />

volontariato e la solidarietà internazionale.<br />

Stiamo quindi ancora cercando di strutturare<br />

al meglio un piccolo gruppo di persone che si<br />

dedicheranno maggiormente a questa attività<br />

che prevede, oltre ai contatti con le Associazioni<br />

e lo sviluppo delle convenzioni, la catalogazione<br />

delle richieste di adesione al progetto<br />

(suddividendo i medici per regione, provincia<br />

e città, specialità ed esperienze fatte,<br />

lingue conosciute, disponibilità a recarsi al-<br />

17<br />

l’estero o meno, ecc.), una prima selezione in<br />

rapporto alla professionalità necessitata, e successivamente,<br />

la richiesta di autorizzazione a<br />

fornire i dati personali del medico all’organizzazione<br />

di volontariato richiedente. Speriamo<br />

che si tratti di una semplice fase di aggiustamento<br />

che non dovrebbe durare a lungo,<br />

e che, dopo averla superata, saremo in<br />

grado di essere più tempestivi ed efficaci nell’organizzare<br />

meglio l’intero data base e l’intero<br />

meccanismo. Per il momento ringraziamo<br />

i medici che hanno già aderito, quelli che<br />

si sono già messi al lavoro e quelli che presto<br />

lo faranno. Ma soprattutto ci scusiamo con i<br />

colleghi che ancora non sono stati contattati:<br />

speriamo di riuscire presto a dare anche a<br />

loro l’opportunità di rendersi utili alla collettività.<br />

In conclusione, dopo circa dodici mesi,<br />

all’interno della Fondazione Enpam oggi esiste<br />

un qualcosa di importante che prima non<br />

c’era, e che, a detta di tanti colleghi, apre le<br />

porte a un’estensione della propria attività<br />

professionale su base volontaria, oltre il fastidioso<br />

limite legale dell’età pensionistica. Riaffermando<br />

in maniera chiara la funzione etica<br />

e sociale della professione, e mettendo soprattutto<br />

in evidenza quella grande dose di<br />

umanità che ci vuole per occuparsi, per una<br />

intera vita, dei mali e del dolore degli altri. ■<br />

IN-AIUTO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!