03.06.2013 Views

Stampa ENPAM-Feb/05-1/20

Stampa ENPAM-Feb/05-1/20

Stampa ENPAM-Feb/05-1/20

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

All’erta epidemie<br />

Olimpiadi <strong>20</strong>06<br />

pronto un progetto<br />

Attività d’intelligence sul<br />

territorio e tecnologie<br />

per rilevare tempestivamente<br />

eventuali epidemie. E dare<br />

l’allerta in tempi rapidi. E’ il<br />

Progetto di sorveglianza sindromica<br />

a cura del ministero della<br />

Salute, presentato al Sanit, alla<br />

Fiera di Roma, durante il convegno<br />

“Alle frontiere della salute”,<br />

promosso dallo stesso ministero.<br />

Il progetto sarà sperimentato durante<br />

le Olimpiadi invernali del<br />

<strong>20</strong>06 a Torino.<br />

“Gli operatori dei Dipartimenti di<br />

sanità pubblica – spiega Luisa Sodano,<br />

della Direzione generale<br />

della prevenzione sanitaria del<br />

ministero della Salute – svolgono<br />

un lavoro investigativo, in collegamento<br />

con le istituzioni centrali,<br />

monitorando in tempo reale<br />

alcuni indicatori di malattia. Si<br />

riesce così a rilevare le epidemie<br />

prima di quanto è oggi possibile.<br />

Questo sistema di sorveglianza,<br />

che non sostituisce ma integra<br />

quelli attuali, ha avuto grande<br />

sviluppo negli USA dopo l’allarme<br />

antrace nel <strong>20</strong>01, richiede<br />

un’elevata componente tecnologica<br />

e analizza dati come gli accessi<br />

ai Pronto soccorso o gli acquisti<br />

dei farmaci da banco”.<br />

21 IN-PREVENZIONE<br />

Fra gli obiettivi del progetto italiano<br />

di “sorveglianza sindromica”,<br />

potenziare in alcuni ospedali<br />

“sentinella” la sorveglianza in base<br />

ai problemi di triage nei Pronto<br />

soccorso, mettere in rete gli<br />

11 centri anti-veleno del nostro<br />

Paese, definire procedure di gestione<br />

dell’allerta uguali ovunque.<br />

Il tutto sarà sperimentato durante<br />

le Olimpiadi invernali di Torino<br />

a febbraio prossimo. Sulla scrivania<br />

del ministro della Salute è<br />

in via di stesura il decreto per la<br />

costituzione del sotto-comitato<br />

scientifico che avrà il compito di<br />

definire gli aspetti tecnici e organizzativi,<br />

monitorare i risultati<br />

e la sperimentazione nel capoluogo<br />

piemontese. Il progetto è<br />

coordinato dall’Istituto Superiore<br />

di Sanità. Per raggiungere gli<br />

obiettivi fissati serviranno almeno<br />

tre anni: sono stati già stanziati<br />

600mila euro dal Programma<br />

<strong>20</strong>04 del Centro di controllo<br />

delle malattie (Ccm). ■

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!