03.06.2013 Views

Stampa ENPAM-Feb/05-1/20

Stampa ENPAM-Feb/05-1/20

Stampa ENPAM-Feb/05-1/20

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

stadio che emergono le somiglianze<br />

maggiori con il sistema in<br />

vigore in Italia. La riforma ha infatti<br />

introdotto, alla data del 1<br />

gennaio scorso, la figura del nostro<br />

medico di base (médecin traitant),<br />

che tutti i francesi dovranno<br />

ufficialmente identificare come<br />

tale entro e non oltre la scadenza<br />

fissata al 1 luglio prossimo.<br />

Se prima era dunque possibile rivolgersi<br />

liberamente ad uno specialista<br />

e, si badi, essere parzialmente<br />

rimborsati delle spese sostenute,<br />

da oggi in poi sarà obbligatorio<br />

consultare in primo luogo<br />

il proprio medico di base, pena<br />

l’esclusione dal suddetto rimborso<br />

(sole eccezioni ammesse<br />

sono i casi d’urgenza o di concreto<br />

impedimento geografico).<br />

Inoltre, al fine dichiarato di responsabilizzare<br />

il paziente, quest’ultimo<br />

si farà carico, per ogni<br />

consultazione di qualsiasi natura,<br />

del pagamento di un euro,<br />

equivalente del nostro ticket (ne<br />

sono dispensati i minori, le donne<br />

incinte di più di sei mesi o<br />

puerpere così come i beneficiari<br />

della “Assistenza Sanitaria Universale<br />

Integrativa”, questi ultimi<br />

rappresentando il 10% della popolazione).<br />

Il contributo giornaliero<br />

(13 euro) che, in caso di ricovero<br />

ospedaliero, il paziente versava<br />

già in precedenza è destinato<br />

a crescere annualmente di un<br />

euro, fino a stabilizzarsi a quota<br />

16 euro nel <strong>20</strong>07. Nelle previsioni<br />

del governo, l’introduzione di<br />

un nuovo strumento, il DMP (Dossier<br />

Medico Personale), il cui impiego<br />

dovrebbe essere generalizzato<br />

a tutta la Francia entro la metà<br />

del <strong>20</strong>07, permetterà un’economia<br />

di risorse stimata intorno<br />

ai 3,5 miliardi di euro: vera e propria<br />

“banca dati” contenente l’anamnesi<br />

del paziente, il DMP favorirà<br />

procedure di intervento sanitario<br />

più mirate, limitando così<br />

le spese superflue. Se poi anche<br />

lo Stato e le imprese sono fin d’ora<br />

coinvolti nel risanamento economico<br />

della sanità, il primo contribuendo<br />

con il versamento di 1<br />

miliardo di euro ottenuto dai diritti<br />

sulla vendita del tabacco, le<br />

seconde vedendo maggiorato<br />

dello 0,03% il già esistente “contributo<br />

sociale di solidarietà del-<br />

43<br />

le imprese” (in sigla, C3S); d’altra<br />

parte gli abusi di cui si è detto<br />

più sopra non sono più tollerati,<br />

se è vero che il governo stima<br />

ricavare circa 800 milioni di<br />

euro proprio dal potenziamento<br />

dei controlli in caso di malattia.<br />

Nondimeno, è stato previsto un<br />

piano di modernizzazione della<br />

gestione degli ospedali, soprattutto<br />

per quanto concerne la politica<br />

di acquisto da parte degli<br />

ospedali stessi – per il momento<br />

i dettagli di tale misura non sono<br />

stati resi noti, ma il risparmio atteso<br />

si aggira intorno alla cifra di<br />

1,6 miliardi di euro. Infine, e ancora<br />

come da noi, la riforma intende<br />

promuovere l’uso dei farmaci<br />

generici (1) , al fine di conciliare<br />

le esigenze di economia con<br />

l’imprescindibile valorizzazione<br />

della ricerca e dell’innovazione.<br />

STATO<br />

• Pianifica i grandi obiettivi<br />

sanitari e le condizioni idonee<br />

all equilibrio a lungo termine<br />

dei regimi sociali<br />

• Garante del buon<br />

funzionamento dell intero<br />

sistema<br />

COMITATO<br />

DI OSPEDALIZZAZIONE<br />

• Partecipa alle risoluzioni<br />

sulle tariffe<br />

OSPEDALI<br />

COMITATO ECONOMICO DEI<br />

PRODOTTI SANITARI<br />

• Partecipa alle decisioni di<br />

politica farmacologica<br />

FARMACI<br />

COORDINANO<br />

CURANO<br />

COORDINANO<br />

Principali organismi della<br />

nuova gestioneA<br />

Organismi di gestione<br />

Istituzioni sanitarie<br />

CURANO<br />

Facendo leva sulla bioequivalenza<br />

dei generici rispetto alla specialità<br />

registrata, il governo mira<br />

ad autorizzarne una più rapida<br />

messa sul mercato, ad incentivarne<br />

la vendita grazie all’abbattimento<br />

dei prezzi e ad incoraggiare<br />

i farmacisti a distribuirli. In<br />

tempo per il <strong>20</strong>07, l’insieme di<br />

questi interventi dovrebbe far rientrare,<br />

annualmente, più di 1 miliardo<br />

di euro nelle casse dell’Assistenza<br />

sanitaria.<br />

Come si evince da quanto detto,<br />

oltre a realizzare la tanto auspicata<br />

unificazione dei diversi regimi<br />

di assistenza sociale, il sistema<br />

sanitario francese post riforma,<br />

guardando con indubbia attenzione<br />

al corrispettivo italiano, anela<br />

ad una gestione più oculata delle<br />

proprie risorse, a ciò indotto dal<br />

generale processo di “mercantilizzazione”<br />

che da tempo investe<br />

l’intera vita sociale di ogni paese<br />

globalizzato o in via di globalizzazione.<br />

Il rischio maggiore di questa<br />

svolta è il medesimo che abbiamo<br />

visto concretizzarsi nel nostro<br />

paese: quello di una sanità a<br />

due livelli, l’uno comprendente la<br />

grande massa della popolazione,<br />

costretta per mancanza di mezzi<br />

ad adattarsi ai tempi e ai modi del<br />

pubblico, l’altro riservato a quei<br />

pochi che, al contrario, possono<br />

permettersi passerelle privilegiate<br />

ALTA AUTORITA PER<br />

LA SALUTE<br />

• Fornisce valutazioni scientifiche<br />

• Elargisce raccomandazioni<br />

sui rimborsi<br />

• Stabilisce i referenti medici<br />

• Informa l insieme degli attori<br />

CURANO<br />

DELEGANO<br />

PAZIENTE<br />

RIMBORSANO<br />

PROFESSIONISTI<br />

DELLA<br />

SALUTE<br />

SVOLGONO TRATTATIVE CON<br />

SVOLGONO<br />

TRATTATIVE CON<br />

RIMBORSANO<br />

verso una sanità giocoforza di più<br />

alta qualità e maggiore accuratezza.<br />

A quando la venuta di una<br />

forma mentis che imponga l’esigenza<br />

di garantire, se non a tutti,<br />

alla maggioranza della popolazione<br />

mondiale, un’ottima qualità<br />

della vita? ■<br />

(1) È noto che in Italia le Regioni erogano<br />

incentivi ai medici di base che prescrivono<br />

ai loro assistiti gli ormai celebri generici. Ora,<br />

in Francia ciò non è previsto, o per lo meno<br />

la legge non esplicita l’intenzione di prendere<br />

provvedimenti in tal senso.<br />

CNAMTS - IMPIEGATI<br />

MSA - LAVORATORI AGRICOLI<br />

CANAM - IMPRENDITORI<br />

EUROMEDICINA<br />

• Propongono e gestiscono il budget dei<br />

rispettivi regimi<br />

UNCAM<br />

UNIONE NAZIONALE DELLE CASSE DI<br />

ASSISTENZA SANITARIA<br />

• Propone la lista delle prestazioni ammesse<br />

al rimborso<br />

• Può far variare i tassi di rimborso nei limiti<br />

stabiliti dallo stato<br />

• Svolge trattative con i professionisti della<br />

salute<br />

COORDINANO<br />

RETE LOCALE DI<br />

ASSISTENZA<br />

SANITARIA<br />

• CPAM<br />

• URCAM<br />

• Altre casse di base<br />

dei lavoratori indipendenti<br />

(agricoli e non)<br />

COORDINANO<br />

UNOC<br />

UNIONE NAZIONALE<br />

DEGLI ORGANISMI DI<br />

ASSISTENZA<br />

INTEGRATIVA<br />

• Si pronuncia a proposito<br />

di alcune decisioni<br />

e proposte dell UNCAM<br />

• Partecipa alle trattative<br />

tra l UNCAM e i professionisti<br />

della salute

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!