03.06.2013 Views

Stampa ENPAM-Feb/05-1/20

Stampa ENPAM-Feb/05-1/20

Stampa ENPAM-Feb/05-1/20

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LETTERE<br />

AL PRESIDENTE<br />

RIMBORSI CHILOMETRICI<br />

E TRATTENUTE IRPEF<br />

76<br />

Caro Presidente,<br />

come noto anche in rapporto ai precedenti quesiti dei<br />

colleghi dott. X. e dott. Y., l'ASL di X ha provveduto circa<br />

un anno fa, con effetto retroattivo dall'1.1.03, a praticare<br />

le trattenute IRPEF sui rimborsi chilometrici relativi<br />

agli accessi degli Specialisti Ambulatoriali.<br />

Il sottoscritto dr. X. Y. Specialista Ambulatoriale pneumologo<br />

a tempo indeterminato presso l'ASL, chiede se<br />

tale indennità debba essere ora assoggettata a contribuzione<br />

<strong>ENPAM</strong>.<br />

In attesa di una risposta in merito ti ringrazio e ti saluto<br />

cordialmente.<br />

(Lettera firmata)<br />

Caro collega,<br />

in esito al quesito da te posto, circa l’assoggettamento a<br />

contribuzione Enpam del rimborso delle spese di accesso,<br />

di cui all’art. 35 del vigente accordo collettivo nazionale<br />

per la disciplina dei rapporti con gli specialisti ambulatoriali<br />

interni (D.P.R. 28 luglio <strong>20</strong>00, n. 271), ti rendo<br />

noto quanto segue.<br />

La posizione della Fondazione su questo argomento, già<br />

espressa nella mia nota prot. n. 600/Pres del 7 luglio <strong>20</strong>04,<br />

è quella di una piena equiparazione fra imponibile fiscale<br />

ed imponibile previdenziale per i redditi da convenzione<br />

e accreditamento. Tale principio, già peraltro rinvenibile<br />

nell’art. 2, comma 29 della legge 335/95 e nei relativi<br />

decreti attuativi, viene compiutamente espresso nell’art.<br />

6, comma 2 del Decreto Legislativo 2 settembre 1997, n.<br />

314.<br />

La norma citata, infatti, recita testualmente che “Per il<br />

calcolo dei contributi di previdenza e assistenza sociale<br />

si applicano le disposizioni contenute nell’art. 48 del Testo<br />

Unico delle imposte sui redditi”, laddove si specifica<br />

che “il reddito di lavoro dipendente è costituito da tutte<br />

le somme e i valori in genere, a qualunque titolo percepiti<br />

nel periodo d'imposta… in relazione al rapporto di lavoro”.<br />

Nello specifico della voce retributiva in contestazione,<br />

l’Agenzia delle Entrate, a proposito del trattamento tributario<br />

delle indennità e dei rimborsi spese (come appunto<br />

i rimborsi chilometrici), ha avuto modo recentemente<br />

di ribadire che “i rimborsi e le indennità che concorrono<br />

alla formazione del reddito imponibile a fini fiscali<br />

andranno assoggettati anche a contribuzione previdenziale.<br />

Pertanto, il datore di lavoro sarà tenuto ad effettuare<br />

le relative trattenute e versamenti, come richiesto<br />

dalla normativa in materia” (FiscoOggi 25.8.<strong>20</strong>04). Tale<br />

impostazione risulta altresì ulteriormente confermata<br />

dalla ormai consolidata assimilazione dei redditi degli<br />

specialisti ambulatoriali ai redditi da lavoro dipendente.<br />

Alla luce di quanto sopra esposto, ti confermo pertanto<br />

l’obbligo di determinare la contribuzione previdenziale in<br />

favore dei professionisti iscritti ai Fondi Enpam su tutte<br />

le voci di compenso previste dagli Accordi convenzionali<br />

pro tempore vigenti, ivi compreso, in particolare, il rimborso<br />

ex art. 35 del D.P.R. 271/<strong>20</strong>00.<br />

Ricambio i tuoi saluti con la più viva cordialità.<br />

Eolo Parodi<br />

VOGLIAMO CHIAMARLA<br />

PICCOLA ELEMOSINA?<br />

Caro Presidente,<br />

sono in pensione da molti anni e oltre alla pensione dall'INPDAP<br />

per il servizio prestato come medico ospedaliero<br />

mi viene accreditata dall'Enpam una "pensione" (sarebbe<br />

meglio chiamarla piccola elemosina) di circa euro<br />

80,00 (ottanta) mensili. Sono per mia natura ottimista<br />

ed ho una spiccata fiducia nel prossimo. Tale fiducia aumenta<br />

notevolmente quando il mio rapporto è con un Ente,<br />

come l'<strong>ENPAM</strong>, di indiscussa serietà e precisione.<br />

Pertanto ho accettato queste condizioni senza discutere.<br />

Tuttavia ogni tanto affiorava un dubbio. Che non vi sia<br />

un involontario errore? Ma intanto passavano gli anni.<br />

Ora, meglio tardi che mai, mi sono deciso a chiedere qualche<br />

spiegazione. Gradirei una cortese risposta.<br />

Cordiali saluti.<br />

(Lettera firmata)<br />

Caro collega,<br />

in seguito alle opportune verifiche esperite dal competente<br />

ufficio della Fondazione, ti informo che la pensione<br />

erogata in tuo favore a carico del Fondo Generale Quota<br />

“A” è stata correttamente determinata sulla base dei<br />

contributi minimi obbligatori versati tramite i ruoli esattoriali.<br />

Tali contributi, nel periodo in cui tu sei stato tenuto al versamento,<br />

erano di importo assai modesto; inoltre, la tua<br />

opzione per la contribuzione in misura ridotta, in quanto<br />

medico ospedaliero dipendente, ha ulteriormente concorso<br />

a registrare un accredito contributivo di scarsa rilevanza<br />

sulla tua posizione previdenziale. Conseguentemente<br />

il trattamento pensionistico, determinato in applicazione<br />

delle disposizioni regolamentari, è risultato di im-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!