03.06.2013 Views

CORSO DI DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE - Università degli ...

CORSO DI DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE - Università degli ...

CORSO DI DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Gli effetti della plasticità neuronale<br />

L’immaturità neuronale dell’uomo può essere quindi interpretata come:<br />

Possiamo perciò parlare di:<br />

Plasticità<br />

vantaggio adattivo e capacità di apprendimento illimitato<br />

“L'uomo è la specie più cognitiva, più intelligente, dell'intero regno animale. Gli animali infatti<br />

hanno istinti, ma non apprendono (o meglio: apprendono molto poco). L'uomo è diverso da<br />

loro perché ha schemi istintuali poveri ed elastici, ma ha, per contro, un largo “spazio<br />

cerebrale” adibito all'apprendimento, al dubbio, alla ricerca”.<br />

Ciascuna persona può perciò sviluppare interessi, attitudini, può acquisire capacità a seconda<br />

dei propri interessi.<br />

Howard Gardner con la sua teoria delle intelligenze multiple (linguistica, musicale, logicomatematica,<br />

spaziale, corporeo - cinestesica, personale e interpersonale) evidenzia<br />

l’importanza di interventi educativi molteplici e diversificati, calibrati sulla persona e che<br />

valorizzino le singole capacità o predisposizioni.<br />

Questa riflessione ci spinge a formulare il seguente interrogativo: esiste la normalità?<br />

IL CONTRIBUTO DELLE NEUROSCIENZE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!