03.06.2013 Views

CORSO DI DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE - Università degli ...

CORSO DI DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE - Università degli ...

CORSO DI DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’adattamento <strong>degli</strong> obiettivi curricolari e dei materiali<br />

È sufficiente qualche<br />

forma di “sostituzione”<br />

dei vari componenti<br />

dell’input e dell’azione?<br />

Non è sufficiente la<br />

“traduzione”, ma si deve anche<br />

lavorare nella facilitazione<br />

1° livello: Sostituzione<br />

Questo primo livello di adattamento si limita a una<br />

“traduzione” dell’input in altro codice/linguaggio e/o all’uso di<br />

altre modalità di output. Non si semplifica l’obiettivo da alcun<br />

punto di vista, se ne cura soltanto l’accessibilità.<br />

Ad esempio:<br />

• sostituzione di input per la comprensione (lingua italiana<br />

segni, materiale in Braille, registrazioni audio di testi, ecc.<br />

• sostituzioni di output per la risposta (uso del computer in<br />

videoscrittura invece della matita, ecc.)<br />

no<br />

2° livello: Facilitazione<br />

si<br />

Ok, stop<br />

all’adattamento<br />

D. IANES, V. MACCHIA, La didattica per i Bisogni Educativi Speciali, Trento, Erickson, 2008, p. 246.<br />

IL PROCESSO <strong>DI</strong>DATTICO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!