03.06.2013 Views

CORSO DI DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE - Università degli ...

CORSO DI DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE - Università degli ...

CORSO DI DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’adattamento <strong>degli</strong> obiettivi curricolari e dei materiali<br />

È sufficiente e utile una<br />

ricontestualizzazione?<br />

Non è sufficiente o<br />

utile una ricontestualizzazione,<br />

bisogna modificare<br />

qualcosa nei<br />

tempi e negli spazi<br />

… segue<br />

no<br />

no<br />

2° livello: Facilitazione (1)<br />

È sufficiente per garantire successo nell’obiettivo che lo si proponga:<br />

• con altre persone<br />

• in ambienti funzionalmente reali (calcolo del resto al negozio)<br />

• con tecnologie più motivanti e interattive (sw didattici per scrittura)<br />

• in contesti didattici fortemente interattivi (tutoring)<br />

• in contesti didattici fortemente operativi e significativi (simulazioni)<br />

L’alunno è aiutato in<br />

modo sufficiente?<br />

si<br />

Ok, stop<br />

all’adattamento<br />

• si lavora sui tempi utilizzati per quell’obiettivo, con periodi più<br />

lunghi, più variazioni di contenuto, più pause, ecc.<br />

• si lavora sulla ristrutturazione <strong>degli</strong> spazi, con collocazioni più adatte,<br />

eliminando le distrazioni, controllando l’illuminazione, ecc.<br />

L’alunno è aiutato in<br />

modo sufficiente?<br />

si<br />

Ok, stop<br />

all’adattamento<br />

D. IANES, V. MACCHIA, La didattica per i Bisogni Educativi Speciali, Trento, Erickson, 2008, p. 247.<br />

IL PROCESSO <strong>DI</strong>DATTICO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!