03.06.2013 Views

CORSO DI DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE - Università degli ...

CORSO DI DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE - Università degli ...

CORSO DI DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’adattamento <strong>degli</strong> obiettivi curricolari e dei materiali<br />

Dobbiamo semplificare<br />

l’obiettivo, in una o più<br />

componenti di azione:<br />

• comprensione<br />

• elaborazione<br />

• output di risposta<br />

no<br />

4° livello: Scomposizione nei nuclei fondanti<br />

3° livello: Semplificazione<br />

• Modifichiamo il lessico o ciò che dà le informazioni da<br />

comprendere<br />

• Riduciamo la complessità concettuale con ordini inferiori di<br />

elaborazione, materiali ed esempi più semplici, ecc.<br />

• Sostituiamo alcuni esercizi ritenuti troppo complessi<br />

• Semplifichiamo i criteri di corretta esecuzione delle risposte (ad<br />

esempio consentiamo più errori, più imperfezioni)<br />

L’alunno è aiutato in<br />

modo sufficiente?<br />

si<br />

Ok, stop<br />

all’adattamento<br />

D. IANES, V. MACCHIA, La didattica per i Bisogni Educativi Speciali, Trento, Erickson, 2008, p. 248.<br />

IL PROCESSO <strong>DI</strong>DATTICO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!