03.06.2013 Views

BOAZ, IL RISCATTATORE - CRISTIANI EVANGELICI

BOAZ, IL RISCATTATORE - CRISTIANI EVANGELICI

BOAZ, IL RISCATTATORE - CRISTIANI EVANGELICI

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

testimoni fededegni nonchè, solo laddove fosse stato necessario, come autorità<br />

giudiziarie in grado di intervenire per dirimere la controversia, per ricordare le<br />

regole giuridiche da seguire ed eventualmente per emanare una sentenza valida<br />

ed efficace per tutto il popolo 60 .<br />

2. LA PROCEDURA CONTRATTUALE<br />

La procedura vera e propria seguita da Boaz nel capitolo quarto del<br />

libro di Ruth è composta dai tre stadi tipici di ogni ipotesi contrattuale: la proposta<br />

di una parte, la risposta dell'altra parte e l'accordo fra le due. Nel nostro caso, in<br />

particolare, ad una prima proposta ne seguirà una seconda più specifica e<br />

completa, per cui l'accordo verrà raggiunto solo dopo questa seconda proposta.<br />

La prima fase contrattuale è quella descritta nei vv. 3-4. La prima<br />

proposta di Boaz definisce prima di tutto i termini della questione dinanzi al<br />

parente più stretto: entrambi erano "fratelli" 61 di Elimelec e pertanto interessati alla<br />

"parte di terra che gli apparteneva" e che sua moglie Naomi "stava per vendere"<br />

(v.3), trattandosi peraltro di tutta la loro sostanza (cfr. 4:9). Boaz aveva convocato<br />

dieci Anziani alla porta della città per informare l'altro parente più stretto di tale<br />

situazione ed invitarlo a "far valere il suo diritto di riscatto" su quella terra, perchè in<br />

caso contrario sarebbe subentrato lui, che era il secondo parente più prossimo<br />

(v.4). Formulata la proposta in questi termini, la prima risposta del parente più<br />

60 Per questi rilievi ho anche fatto tesoro di quanto affermato da Huey (op. cit., p.541) e da<br />

Enns (op. cit., p.60). Entrambi gli Autori ricordano che lo stesso numero dieci potrebbe<br />

non essere casuale nel nostro episodio, visto che in tempi successivi a quelli dei Giudici,<br />

in Israele saranno necessari dieci uomini stimati per benedire degli sposi nonchè per<br />

costituire una sinagoga.<br />

61 Boaz adopera in questo caso il vocabolo generico xa (='ach), riscontrato almeno 629<br />

volte nell'AT. Questo termine presenta una varietà di significati, che vanno da "colui<br />

che è nato dagli stessi genitori" (es. Gen.4:2; 44:20) a "colui che è nato da altra moglie<br />

dello stesso padre" (es. Gen.37:14; Gdc.8:19) oppure "colui che ha lo stesso padre ma<br />

diverse madri" (es. Gen.42:15; 43:3). Da qui l'accezione più ampia di "parente di<br />

sangue" (es. Gen.13:8; 14:16) e di "uomo della stessa tribù o gente" (es. Num.8:26;<br />

Gdc.14:3), che poi è quella usata nel nostro brano, e che nell'AT si estende anche al<br />

"compagno o persona cara" (es. 2 Re 9:2; Gb.6:15). Per questi rilievi vedi Vine, op. cit.,<br />

p.25; Tregelles, op. cit., p.27.<br />

62 Luzzi traduce qui "ha messo in vendita" e la Revisione 1994 "mette in vendita", mentre<br />

invece Diodati e la Nuova Diodati leggono "ha venduto", la KJV traduce "selleth" cioè<br />

"vende" e la NIV rende "is selling" cioè "sta vendendo". L'incertezza della traduzione è<br />

dovuta anche al tempo perfetto del verbo ebraico usato: esso viene di norma<br />

tradotto col passato remoto o col passato prossimo, ma "con i verbi che significano...<br />

attitudine o disposizione del soggetto verso l'oggetto, più che un'azione diretta<br />

realizzata sull'oggetto, il perfetto può essere tradotto col presente" (Lambdin,<br />

Introduction to Biblical Hebrew, Darton, 1991, p.38). Chi scrive ritiene che nel nostro<br />

caso siamo di fronte all'eccezione contemplata dal Lambdin, e per questo preferiamo<br />

la traduzione al presente, magari nella forma progressiva resa dalla NIV, anche alla<br />

luce di versetti come Ruth 4:7-10.<br />

Da notare che nel suo commentario al libro di Ruth, Enns (op. cit., p.60s.) prima afferma<br />

che il verbo ebraico "si potrebbe tradurre ha venduto", e poi sostiene che "le<br />

indicazioni dei versetti 5 e 9 fanno capire che le trattative erano in corso e che Naomi<br />

aveva già deciso di effettuare questa vendita".<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!