03.06.2013 Views

BOAZ, IL RISCATTATORE - CRISTIANI EVANGELICI

BOAZ, IL RISCATTATORE - CRISTIANI EVANGELICI

BOAZ, IL RISCATTATORE - CRISTIANI EVANGELICI

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A. <strong>IL</strong> SUO STATO SOCIALE<br />

Per conoscere un qualsiasi personaggio, anche biblico, è innanzitutto<br />

necessario chiedersi chi egli fosse, per poi dedicarsi alle sue azioni, le quali<br />

potranno rivelare aspetti applicativi delle sue caratteristiche in precedenza<br />

individuate.<br />

Anche nei confronti di Boaz agiremo nel modo appena descritto: in<br />

questo capitolo raccoglieremo innanzitutto informazioni sul suo stato sociale, sulle<br />

sue doti morali e spirituali, sulla sua posizione rispetto a Ruth e Naomi; nel prossimo<br />

capitolo, invece, affronteremo le peculiarità della sua principale azione nei<br />

riguardi di queste due donne, volta al loro riscatto personale e comunitario.<br />

Un primo aspetto da considerare è senz'altro quello dello stato sociale<br />

del nostro personaggio. In particolare, ci interessa evidenziare i dati biblici che si<br />

riferiscono alla sua posizione all'interno del popolo d'Israele, sia in termini generali<br />

che sotto il profilo della sua collocazione nella specifica società ebraica del<br />

tempo dei Giudici.<br />

1. I SUOI PROGENITORI<br />

Nel libro di Ruth, dal versetto 18 al versetto 21 del capitolo 4, vengono<br />

elencati sei progenitori di Boaz. Dal momento che si tratta di un periodo storico<br />

che copre circa 800 anni, secondo gli studiosi della Scrittura l'autore biblico ha<br />

omesso diversi nominativi9 . Prendendo in considerazione anche le genealogie<br />

collegate di 1 Cron.2:4-11, Matt.1:3-5 e Lc.3:32-33, è possibile comporre la<br />

seguente lista minima dei predecessori di Boaz10 :<br />

Perets, in Mt.1:3 e Lc.3:33 chiamato Fares: si tratta di uno dei tanti nipoti diretti<br />

di Giacobbe, e per la precisione del figlio che Tamar aveva partorito a suo<br />

genero Giuda dopo lo sconcertante episodio di Gen.38:12-30. Da lui prende<br />

nome una delle famiglie11 di Giuda, quella dei Pereziti (Num.26:20).<br />

Hetsron, dagli evangelisti Matteo e Luca chiamato Esrom, primo figlio di Perets.<br />

Faceva parte della famiglia di Giacobbe quando questi scese in Egitto (Gen.<br />

46:12) e da lui prese il nome la famiglia degli Hezroniti (Num.26:21).<br />

9 Cowì si esprime Enns, op. cit., p.69 e pure Huey, op. cit., p.548. Questi autori, in<br />

particolare, sostengono che siano stati appositamente omessi i progenitori meno<br />

importanti, e ciò per preservare lo scopo di comporre una lista formata di 10<br />

nominativi, visto che tale numero era in Israele il simbolo della completezza e della<br />

perfezione. Di questi dieci, i primi 5 coprono i 430 in cui Israele era in Egitto (da Perets a<br />

Nahsohn); gli altri 5 sintetizzano i 475 anni dallo stanziamento in Canaan alla fine del<br />

periodo dei Giudici (da Salmon a Davide). In questo paragrafo, ovviamente, noi ci<br />

fermeremo a Boaz; per la genealogia successiva, vedi oltre, capitolo III.C.2., p. 39s.<br />

10 Nel comporre la lista ci siamo avvalsi di quanto contenuto in Enns, op. cit., p.69s.; Huey,<br />

op. cit., p.548s. Entrambi gli Autori, peraltro, sostengono che la genealogia degli ultimi<br />

versetti del libro di Ruth non sia un'aggiunta successiva alla compilazione del libro, ma<br />

sia stata scritta come appendice dello stesso dal suo Autore ispirato. Nella stessa<br />

direzione, ma con una più ampia discussione del tema, vedi Smith, op. cit., p.244.<br />

11 Per una discussione sul significato del termine braico usato per "famiglia", vedi oltre D.2<br />

pag. 23.<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!