03.06.2013 Views

BOAZ, IL RISCATTATORE - CRISTIANI EVANGELICI

BOAZ, IL RISCATTATORE - CRISTIANI EVANGELICI

BOAZ, IL RISCATTATORE - CRISTIANI EVANGELICI

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

fede e umiltà, non c'è da meravigliarsi se si riscontrano delle discrepanze fra le<br />

prassi giuridiche di quel tempo e le prescrizioni della Torah, e se tali discrepanze<br />

siano conosciute e accettate da tutti, anche dalle persone timorate dell'Eterno.<br />

Certo, quest'analisi non può dirsi esaustiva della problematica in argomento, ma<br />

può allo stesso tempo fornire una chiave di lettura, unitaria e bilicamente fondata,<br />

delle difficoltà ermeneutiche riscontrate nel libro di Ruth 91 .<br />

C. I RISULTATI DEL RISCATTO<br />

L'esercizio del diritto di riscatto da parte di Boaz ebbe due<br />

conseguenze immediate: egli potè acquistare le terre che una volta furono di<br />

Elimelec (Ruth 4:9) ed inoltre potè sposare Ruth, ex moglie del primogenito di<br />

Naomi (v.10). Delle terre appartenute ad Elimelec la Bibbia non ci dice nulla dopo<br />

il loro acquisto da parte di Boaz: possiamo presumere che egli pagò il relativo<br />

prezzo versandone la somma nelle mani di Naomi (cfr. v.9), ma non sappiamo se<br />

tutto ciò fu solamente "simbolico". Boaz, infatti, potrebbe in seguito aver lasciato<br />

alla suocera il reale possesso delle terre, con tutti i privilegi e i doveri a ciò<br />

connessi.<br />

Il libro di Ruth, invece, è molto più interessato all'altra conseguenza<br />

dell'avvenuto riscatto: negli ultimi dieci versetti del capitolo quarto si descrive il<br />

matrimonio di Boaz e Ruth e soprattutto la nascita del primogenito di tale unione, il<br />

quale viene poi inserito all'interno della genealogia della tribù di Giuda. Questi<br />

due aspetti del secondo risultato del riscatto saranno l'oggetto della nostra analisi<br />

in quest'ultima sezione del nostro studio.<br />

1. <strong>IL</strong> MATRIMONIO<br />

Come Naomi aveva previsto (Ruth 3:18) Boaz si diede subito da fare e<br />

pose tutto il suo impegno per riuscire a convincere il parente più prossimo a farlo<br />

subentrare nell'esercizio del riscatto delle terre di Elimelec, perchè ciò avrebbe<br />

comportato anche il suo matrimonio con la giovane moabita, già moglie di<br />

Mahlon. Conclusa positivamente (per Boaz) la procedura contrattuale, e ricevute<br />

anche la testimonianza e le benedizioni del popolo, non restava che il<br />

matrimonio.<br />

Il libro di Ruth non si attarda nel descrivere la cerimonia dello<br />

sposalizio: le procedure usate a questo scopo rimarranno sembre un mistero e<br />

nessuna donna potrà mai sapere quale fu il vestito o l'acconciatura che quel<br />

giorno aveva Ruth. Possiamo però immaginare la profonda gioia di questa donna<br />

straniera, che ora poteva ricrearsi una vita all'interno del popolo d'Israele. E<br />

possiamo anche immaginare la felicità di Naomi la quale, tornata da Moab<br />

"ricolama d'amarezza e spoglia di tutto" (1:20,21), adesso poteva gustare un pieno<br />

riscatto sociale ed una nuova dimensione di sicurezza e di agiatezza. Ma lo stesso<br />

Boaz sarà stato certamente pieno di gioia nel giorno del suo matrimonio con Ruth:<br />

91 L'ipotesi evidenziata nel testo è condivisa da diversi studiosi e commentatori. Enns, ad<br />

esempio (op. cit., p.62), parlando della legge del levirato riconosce che il periodo dei<br />

Giudici fu "un tempo di transizione durante il quale (detta legge) riguardava più il clan<br />

o la tribù che la famiglia nel senso stretto della legge".<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!