03.06.2013 Views

BOAZ, IL RISCATTATORE - CRISTIANI EVANGELICI

BOAZ, IL RISCATTATORE - CRISTIANI EVANGELICI

BOAZ, IL RISCATTATORE - CRISTIANI EVANGELICI

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gesù Cristo, senza però che nè il passo dell'AT nè un qualsiasi brano del NT<br />

legittimino tale interpretazione. Il metodo allegorico fu aspramente criticato già<br />

dai Riformatori per il suo eccessivo soggettivismo e la sua scarsa considerazione<br />

del testo ispirato; oggi esso è stato quasi del tutto abbandonato, ma talvolta torna<br />

a galla in taluni libri ed ancor più in certe predicazioni le quali, rinunciando a<br />

cercare e ad approfondire il senso naturale ed originario del passo biblico, si<br />

avventurano in problematici parallelismi fra AT e NT, giungendo in alcuni casi<br />

anche a formulare dottrine oppure applicazioni ed attualizzazioni in contrasto fra<br />

loro.<br />

In questo capitolo del nostro studio desideriamo evitare ogni<br />

approccio allegorico, per limitare la nostra analisi ad alcuni tratti del carattere e<br />

delle azioni di Boaz che ci ricordano il Signore Gesù Cristo perchè altri brani del NT<br />

permettono e talvolta richiedono tale accostamento. I brani biblici che parlano<br />

del nostro personaggio sono stati già esaminati ed abbiamo cercato di<br />

estrapolare da essi le verità spirituali che il libro di Ruth ci ha trasmesso. Ora<br />

desideriamo soltanto aggiungere alcune semplici considerazioni (ovviamente<br />

senza nessun carattere precettivo) su come Boaz ha anticipato ed ha prefigurato<br />

il suo discendente più importante, del Quale in tal modo è per noi diventato un<br />

"tipo", ovvero una “figura”.<br />

A. IN RAPPORTO ALLA SUA POSIZIONE<br />

Le considerazioni "tipologiche" attinenti al nostro personaggio avranno<br />

un carattere di estrema semplicità e dal punto di vista organizzativo saranno<br />

suddivise in due sezioni, al fine di meglio apprezzarne i contenuti. Nella prima<br />

parte esamineremo alcuni tratti della personalità e della posizione sociale di Boaz<br />

e nella seconda analizzeremo alcuni profili riguardanti le sue attività : in entrambi i<br />

casi proporremo dei paralleli con alcuni aspetti del carattere e dell'opera di Gesù<br />

Cristo, come ci sono narrati dal NT.<br />

1. <strong>BOAZ</strong> ERA POTENTE E RICCO<br />

Dal libro biblico di Ruth sappiamo che Boaz era "potente e ricco" (2:1).<br />

Abbiamo visto in questo studio come tale aspetto della posizione sociale del<br />

nostro personaggio avesse a che fare con le sue facoltà materiali ma anche con<br />

l'onore di cui la sua persona era circondata nel paese di Bethlehem di Giuda, a<br />

motivo delle sue qualità e delle sue doti naturali (cfr. II.A.2.).<br />

I due aggettivi usati per Boaz ci riportano alla mente altrettante<br />

caratteristiche di Gesù Cristo. Che Egli sarebbe stato "potente" in quanto Dio<br />

incarnato, l'aveva profetizzato già Isaia (9:5). Il NT ci attesta questo tratto della Sua<br />

Persona, sia in relazione alla sua vita terrena, per quanto riguarda le opere da Lui<br />

compiute (es. Mc. 6:5,14) ovvero le parole da Lui proferite (es. Lc. 24:19), sia con<br />

riferimento al suo attuale ministero spirituale nei credenti (es. 2 Cor. 13:3). Gesù fu<br />

da Dio Padre "unto di Spirito Santo e di potenza" (At. 10:38) ed è conosciuto dagli<br />

apostoli come la "potenza di Dio" (1 Cor. 1:24; cfr. 2 Pt. 1:16), mentre noi oggi<br />

abbiamo fede che in futuro Egli risusciterà i credenti "mediante la sua potenza"<br />

(1 Cor. 6:14).<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!