09.06.2013 Views

Un secolo di traduzioni letterarie in esperanto - Federazione ...

Un secolo di traduzioni letterarie in esperanto - Federazione ...

Un secolo di traduzioni letterarie in esperanto - Federazione ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dr. Esperanto <strong>in</strong><strong>di</strong>cando la loro <strong>di</strong>sponibilità ad imparare la l<strong>in</strong>gua se altri lo avessero fatto, o<br />

<strong>di</strong>chiarando <strong>di</strong> averla già imparata rapidamente. C'è qu<strong>in</strong><strong>di</strong> già un pubblico <strong>di</strong> cultori della<br />

l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong>ternazionale, ai quali è naturale rivolgersi nella l<strong>in</strong>gua stessa. Il Secondo libro<br />

contiene un commento a proposte <strong>di</strong> riforma della l<strong>in</strong>gua pervenute all'autore, esercizi e frasi,<br />

e ancora brani letterari: una favola <strong>di</strong> Andersen, il Gaudeamus igitur e ancora una poesia <strong>di</strong><br />

He<strong>in</strong>e 10 , tradotta tuttavia non più dallo Zamenhof, ma da un poeta, giornalista e saggista<br />

polacco, l'ebreo Leo Belmont 11 . Ci sono anche alcuni proverbi, altra colonna portante <strong>di</strong> una<br />

qualsiasi civiltà; lo Zamenhof vuole creare attraverso la traduzione <strong>di</strong> proverbi una tra<strong>di</strong>zione<br />

l<strong>in</strong>guistica, e a questa raccolta <strong>di</strong> pillole <strong>di</strong> saggezza resterà sempre affezionato 12 .<br />

Ancora letteratura dunque, e ancora brani <strong>di</strong> autori <strong>in</strong>ternazionalmente noti. Andersen viene<br />

tradotto non dall'orig<strong>in</strong>ale (Zamenhof non conosceva il danese), ma dalla versione <strong>in</strong><br />

tedesco 13 . Ancora un riferimento centro-europeo, nonostante il fatto che i primi cultori, che<br />

hanno comperato la prima grammatica <strong>in</strong> libera ven<strong>di</strong>ta <strong>in</strong> librerie e stazioni, fossero<br />

pr<strong>in</strong>cipalmente polacchi e russi, spesso <strong>di</strong> etnia ebraica. Ma presto si aggiunsero numerosi<br />

tedeschi, a volte già adepti <strong>di</strong> una l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong>ternazionale, il Volapük, che aveva avuto un rapido<br />

successo <strong>in</strong> quegli anni, seguito da un decl<strong>in</strong>o ancor più rapido, e che aveva già <strong>di</strong>mostrato la<br />

sua carenza fondamentale: la <strong>di</strong>fficoltà del suo lessico 14 . Questo proveniva generalmente dalle<br />

l<strong>in</strong>gue germaniche, ma le ra<strong>di</strong>ci erano fortemente deformate f<strong>in</strong>o ad essere irriconoscibili;<br />

veniva qu<strong>in</strong><strong>di</strong> meno uno degli elementi fondamentali per una l<strong>in</strong>gua <strong>in</strong>ternazionale: il potervi<br />

trovare, almeno per i popoli europei, un <strong>di</strong>screto numero <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ci della propria l<strong>in</strong>gua 15 .<br />

Con il 1889 la "L<strong>in</strong>gua Internazionale del dr. Esperanto" com<strong>in</strong>cia ad essere chiamata<br />

semplicemente con lo pseudonimo del suo <strong>in</strong>iziatore, e gli adepti si chiameranno<br />

esperantisti 16 . I centri <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione sono a Varsavia, dove vivono Zamenhof e Belmont, a<br />

Odessa, a Norimberga, dove <strong>in</strong>izia le pubblicazioni il primo giornale <strong>in</strong> <strong>esperanto</strong>, La<br />

Esperantisto, a Uppsala. Lo spostamento dell'asse verso l'Europa occidentale si ha negli anni<br />

imme<strong>di</strong>atamente successivi, con la <strong>di</strong>ffusione dell'<strong>esperanto</strong> <strong>in</strong> Francia, dapprima nella<br />

posteriori, <strong>Un</strong>ua libro (Primo libro). La numerazione cont<strong>in</strong>uò per alcuni anni, f<strong>in</strong> quando la grande abbondanza<br />

<strong>di</strong> pubblicazioni <strong>in</strong> vari luoghi rese impossibile il controllo.<br />

10 Si tratta <strong>di</strong> Lieb Liebchen, legs Händchen aufs Herze me<strong>in</strong>, messa successivamente <strong>in</strong> musica da Schumann.<br />

11 Pseudonimo <strong>di</strong> Leopold Blumenthal (1865 - 1940). La traduzione citata è firmata con le <strong>in</strong>iziali K.D., sigla mai<br />

chiarita; <strong>in</strong> pubblicazioni successive che riprendono la stessa poesia il nome del traduttore appare <strong>in</strong>vece<br />

esplicitamente.<br />

12 Il padre, Markus, aveva <strong>in</strong> mente una fraseologia russa-polacca-tedesca-francese che raccogliesse proverbi e<br />

mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>re <strong>di</strong> tutte le provenienze, e ne com<strong>in</strong>ciò la pubblicazione <strong>in</strong> <strong>di</strong>spense nel 1905; a questa raccolta lo<br />

Zamenhof propose <strong>di</strong> aggiungere le massime <strong>in</strong> <strong>esperanto</strong>. Per la morte <strong>di</strong> Markus le pubblicazioni si<br />

<strong>in</strong>terruppero, e poi uscì unicamente la parte <strong>in</strong> <strong>esperanto</strong> nel 1910.<br />

13 Zamenhof tradurrà l'<strong>in</strong>tera raccolta delle Fiabe <strong>di</strong> Andersen, che uscirà dopo la sua morte: i primi tre volumi<br />

tra il 1923 e il 1932 e il quarto e ultimo soltanto nel 1963.<br />

14 L'ideatore del Volapük fu l'abate tedesco Johann Mart<strong>in</strong> Schleyer (1831-1912), che lo pubblicò nel 1879.<br />

Godette <strong>di</strong> successo per circa 10 anni, con numerosi corsi <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento e club <strong>di</strong> adepti. Nel 1890 <strong>in</strong>iziò un<br />

decl<strong>in</strong>o rapi<strong>di</strong>ssimo, tuttavia ancora adesso esistono gruppi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>osi e una rivista; una ricerca con Google dà<br />

per Volapük 1.770.000 citazioni (per confronto, la voce Esperanto ne dà 109 milioni).<br />

15 Il lessico era basato pr<strong>in</strong>cipalmente su quello <strong>in</strong>glese, la struttura grammaticale più su quella tedesca. Il nome<br />

stesso deriva dai vocaboli <strong>in</strong>glesi world e speak: Volapük = l<strong>in</strong>gua del mondo. Vi furono tre congressi, <strong>in</strong> cui<br />

pr<strong>in</strong>cipalmente si parlò <strong>in</strong> tedesco.<br />

16 La term<strong>in</strong>ologia moderna <strong>di</strong>st<strong>in</strong>guerà poi, circa un <strong>secolo</strong> dopo, gli <strong>esperanto</strong>foni, cioè i semplici utenti della<br />

l<strong>in</strong>gua per qualsiasi scopo, dagli esperantisti, term<strong>in</strong>e a cui si attribuisce anche un significato ideologico <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>vulgatori della l<strong>in</strong>gua e <strong>di</strong> ideali <strong>di</strong> pace e <strong>di</strong> uguaglianza tra i popoli. Gli esperantisti tra loro si sono sempre<br />

chiamati samideanoj (plurale <strong>di</strong> samideano = sam-ide-an-o = membro della stessa idea); un calco <strong>di</strong> tale term<strong>in</strong>e<br />

è usato dagli esperantisti anche <strong>in</strong> italiano (samideano, con il suo plurale samideani) e compare per la prima volta<br />

nel <strong>di</strong>zionario <strong>di</strong> Bruno Miglior<strong>in</strong>i. <strong>Un</strong>a ricerca attuale su Google riporta tale term<strong>in</strong>e usato anche da organismi<br />

non legati all'<strong>esperanto</strong>, ad esempio <strong>in</strong> giornali che parlano <strong>di</strong> manifestazioni <strong>di</strong> esperantisti.<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!