09.06.2013 Views

Versione Pdf - FeDerSerd

Versione Pdf - FeDerSerd

Versione Pdf - FeDerSerd

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dai risultati emerge che il 38% del campione ha avuto<br />

una ricaduta perchè ha ripreso ad assumere sostanze<br />

stupefacenti, il 25% ha preferito non assumere nessuna<br />

sostanza, il 23% ha indicato la categoria “Altro”;<br />

che include motivazioni del tipo: detenzione in carcere,<br />

motivi di lavoro, ingresso in comunità.<br />

Come si dimostra dal grafico il craving per le diverse<br />

sostanze si è ridotto dall’inizio del trattamento, in<br />

quanto le percentuale più alte per tutte le diverse<br />

sostanze si riscontrano nella categoria “nullo”.<br />

Discussione<br />

Da quanto sopra si evidenzia che il metadone è sicuramente<br />

un farmaco efficace nella terapia della tossicodipendenza<br />

da eroina, purché somministrato a dosi<br />

adeguate e per tempi sufficientemente lunghi. Infatti,<br />

con dosaggi al di sopra dei 70ml/die si ottiene una<br />

elevata ritenzione in trattamento, le morfinurie sono<br />

negative in un alta percentuale di pazienti e gran<br />

N. 3 - OTTOBRE 2004<br />

parte dei pazienti raggiunge un notevole grado di<br />

“stabilizzazione”.<br />

Nella definizione di “dose adeguata” riteniamo più<br />

esaustivo fare riferimento a parametri clinico-sintomatologici,<br />

anziché numerici che ci sembrano francamente<br />

riduttivi.<br />

Del resto cosi come in un paziente diabetico insulinodipendente<br />

il solo livello glicemico non è dirimente<br />

per stabilire l’adeguata posologia farmacologia, ma è<br />

bene tenere conto anche dei segni e sintomi clinici<br />

(poliuria, polidipsia, sudorazione, astenia eventuale<br />

complicanze, etc.), crediamo che questo debba valere<br />

anche per il metadone. Il trattamento metadonico è il<br />

metodo attualmente ritenuto più impiegato, tale<br />

metodo rappresenta un’alternativa per coloro che<br />

avevano raggiunto gradi estremi di compromissione<br />

fisica, psichica e di emarginazione sociale. Possiamo<br />

dire che il metadone non produce o mantiene una<br />

condizione di tossicodipendenza, ma cura la tossicodipendenza<br />

da sostanze, migliorando così la vita dei<br />

soggetti.<br />

Bibliografia<br />

• AA.VV., Principi clinici per l’utilizzo del metadone, Conseus<br />

panel sul trattamento con metadone, Pietrasanta 2001,<br />

Medicina della tossicodipendenze, n.34, Marzo 2002.<br />

• Conti L. (1999), “La qualità della vita”, in Conti L. (a cura di),<br />

Repertorio delle scale di valutazione in psichiatria (II volume),<br />

See, Firenze, pp.1953-1973.<br />

• Galanter M., Kleber D.H., Terapia di rete per i disturbi da uso di<br />

sostanze, Masson, Milano, 1998.<br />

J• c Ball, A Ross (1991), The effectiveness of Metadone<br />

Maintenance Treatment, New York.<br />

• Julien M. R., Droghe e farmaci psicoattivi, Zanichelli, Bologna, 1997.<br />

• Lucchini A., La diagnosi nei disturbi da uso di sostanze, Angeli,<br />

Milano, 2001.<br />

• Maremmani I. et al., “II craving”, in Cancheri P., Cassano G.B.,<br />

Trattato Italiano di Psichiatria, vol. 2,11 ed. 1342-1352.<br />

• Macelli Roberto, Guglielmo Masci, Tossicodipendenze: curare,<br />

guarire, assistere, Franco Angeli, Milano 2002.<br />

• Savatteri V. et al., “Protocollo Farmacologico infusionale per il<br />

controllo del craving e della astinenza da oppiacei”, Ant. Med.<br />

It., vol. XVIII, 1998.<br />

• Scurti P., Di Petta G., Fallace P., “Tossicodipendenza e gruppalità<br />

integrata: verso un possibile momento di intervento”, Salute<br />

e Prevenzione, Angeli, 105-117, 2001.<br />

• Ventavoli Previtera Gabriella, Tossicomanie: un’epidemia<br />

sociale, Franco Angeli, Milano 2002.<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!