09.06.2013 Views

Versione Pdf - FeDerSerd

Versione Pdf - FeDerSerd

Versione Pdf - FeDerSerd

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

66<br />

informa<br />

fare inchieste sociali: individualizzazione e concettualizzazione<br />

del problema; raccolta dei dati e loro codifica,<br />

elaborazione e analisi; interpretazione dei risultati.<br />

Tali fasi sono considerate come fossero collocate<br />

all’interno di un cerchio ideale 8 .<br />

Nel nostro lavoro abbiamo tentato di seguire questo<br />

impianto con l’elaborazione finale di un’ipotesi, che<br />

verrà esposta più avanti, da cui partire per una nuova<br />

e più approfondita fase di ricerca.<br />

II sostegno a tale metodologia di lavoro lo troviamo<br />

anche laddove si afferma: “frequentemente capita che<br />

ipotesi vengano sviluppate dopo aver raccolto i dati e<br />

con queste confrontate a posteriori” 9 .<br />

4 - PRESENTAZIONE E ANALISI DEI DATI RILEVATI<br />

I dati raccolti sono relativi al primo semestre 2002 e si<br />

riferiscono agli utenti dei cinque Ser.T. della ASL RM H.<br />

In particolare sono stati rilevati:<br />

1 - Totale utenti in trattamento nei 5 Ser.t. ASL RM H<br />

2 - Totale utenti in trattamento protratto con metadone<br />

(TPM)<br />

3 - Totale utenti in TPM sul totale degli utenti in<br />

trattamento<br />

4 - Utenti in TMP divisi per classi d’età e per sesso<br />

5 - Condizione lavorativa degli utenti in TPM<br />

6 - Interventi sociali di counseling di sostegno e<br />

orientamento<br />

7 - Specifica delle tipologie di interventi sociali<br />

mirati<br />

8 - Interventi per la formazione e inserimenti lavorativi<br />

AI 1° semestre 2002 gli utenti in trattamento sono 934<br />

di cui 839 maschi e 95 femmine (tab. 1 e grafico 1).<br />

Gli utenti in trattamento metadonico protratto (TMP)<br />

sono 377 e quindi il 44,93% del totale. Tale gruppo è<br />

costituito da 338 soggetti di sesso maschile e 39 di<br />

sesso femminile, con un età che per il 64% dell’universo<br />

parte dai 35 anni e supera i 39 anni, con una<br />

storia di politossicodipendenza e diversi tentativi di<br />

programmi di riabilitazione.<br />

Per “trattamento protratto” abbiamo inteso utenti con<br />

trattamento farmacologico (metadone) a “lungo termine”,<br />

vale a dire che duri da più di sei mesi, rifacendoci<br />

ad una distinzione che ritroviamo nella letteratura<br />

medica scientifica, che distingue i trattamenti a<br />

breve, medio e lungo termine 10 .<br />

Tale trattamento va incontro alla definizione, data<br />

dall’OMS, della tossicodipendenza da eroina come<br />

malattia cronica recidivante: come tale la tossicodipendenza<br />

richiede un trattamento terapeutico a lungo<br />

termine, con interventi di tipo medico, farmacologico,<br />

psicologico, sociale, educazionale, possibilmente integrati<br />

fra loro.<br />

Dai dati nazionali che rilevano le attività del settore<br />

tossicodipendenza, condotta per l’anno 2001 dal<br />

Ministero della Sanità, sono in carico ai 509 SER.T. esistenti<br />

a livello nazionale 150.400 utenti. Per essi si<br />

SPECIALE 1° PREMIO MOLTENI PER LA TOSSICODIPENDENZA<br />

evidenzia negli anni un aumento progressivo dell’uso<br />

del metadone a fini terapeutici, che si stabilizza nel<br />

2001 al 51 %, mentre i trattamenti protratti passano<br />

dal 24,4% del 1997 al 30.9% del 2001.<br />

II dato relativo al territorio della ASL RM H nel primo<br />

semestre 2002, si attesta invece per il trattamento<br />

metadonico protratto su valori pari al 40,36% sul<br />

totale dell’utenza.<br />

Sul totale degli utenti in carico ai Ser.t., la percentuale<br />

di femmine che usufruisce di trattamenti protratti,<br />

risulta superiore a quella dei maschi. Non si è riusciti a<br />

confrontare tali valori con altri di studi regionali o<br />

nazionali, perché il dato relativo alla differenza di genere<br />

si riferiva al totale dell’utenza e non era distinto per<br />

tipologia di trattamento (tab. 2 e 3 e grafici 2 e 3)<br />

Rispetto alla suddivisione per classi di età, nei maschi<br />

il picco per i trattamenti protratti si registra nelle<br />

fasce di età 30-34 anni, 35-39 e >39; per le donne si<br />

registrano frequenze anche nelle classi di età 20-24<br />

anni. Dalla tab.4 e graf.4 si evidenzia come il trattamento<br />

protratto aumenti progressivamente con l’aumentare<br />

dell’età, attestandosi su valori minimi nella<br />

classe di età < 19 anni e tra i 20 - 24 anni.<br />

Interessanti appaiono i dati relativi alla condizione<br />

lavorativa riportati in tab.5 e graf. 5. Nello studio è<br />

stata utilizzata la tipologia del Sistema Informativo<br />

sulle Tossicodipendenze della Regione Lazio (TIS), che<br />

definisce in “condizione non professionale” le persone<br />

riconosciute invalidi civili, le casalinghe, i pensionati,<br />

gli handicappati ed i militari.<br />

Con il termine “occupazione stabile” si è inteso definire<br />

la situazione di coloro che riescono a garantirsi<br />

con il proprio lavoro un’autonomia economica stabile<br />

nel tempo.<br />

La percentuale di donne in condizione non professionale<br />

è quasi doppia rispetto a quella degli uomini; il<br />

16% circa è in cerca di una nuova occupazione o ha un<br />

lavoro saltuario (5% +10.8%); circa il 59% risulta<br />

occupato stabilmente (nella accezione su citata). Tale<br />

dato è notevolmente superiore al dato regionale relativo<br />

ai tossicodipendenti occupati nel 2001 (30%), che<br />

si riferisce tuttavia a tutta la popolazione in carico ai<br />

SerA, senza distinguere all’interno dei vari trattamenti.<br />

Si è cercato di estrapolare quantitativamente il lavoro<br />

svolto dal Servizio Sociale, differenziandone anche le<br />

modalità. All’interno di questi dati si evidenzia come<br />

quasi la totalità delle donne (92% circa) ha usufruito<br />

di interventi di counseling e sostegno da parte del servizio<br />

sociale dei Ser.t., soprattutto nella fascia di età<br />

superiore ai 39 anni. Per i maschi la richiesta si concentra<br />

tra i 30 e i 39 anni e raggiunge i valori più alti,<br />

come per le femmine, dopo i 39 anni. (tab.6 e graf. 6)<br />

Analizzando i dati si evidenzia come siano preponderanti<br />

gli interventi di consulenza giuridico-legale e<br />

quelli inerenti a pratiche amministrative, seguiti dal<br />

sostegno alla cura per le patologie correlate alla tossicodipendenza.<br />

L’orientamento alla formazione ed al<br />

8 Manuale del sociale Ed. T.E.R. LABOS Temi e progetti sociali, 1994 Testo estratto da dispensa del corso di Metodologia positiva della ricerca di<br />

Mario Pollo, Università Pontificia Salesiana Anno Accademico ‘92/’93)<br />

9 Corbetta, Piergiorgio, “Metodologie e tecniche della ricerca sociale” Ed II Mulino 1999.<br />

10 Ministero della salute - Dipartimento della Prevenzione e dei farmaci - Rilevazione attività nel settore tossicodipendenze anno 2001, Roma, ottobre<br />

2002

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!