09.06.2013 Views

Versione Pdf - FeDerSerd

Versione Pdf - FeDerSerd

Versione Pdf - FeDerSerd

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

to a lungo termine, superiore ai 6 mesi, la cui efficacia<br />

- come si avrà modo di cogliere più avanti - viene<br />

in parte limitata con sovrapposizione di cocaina da<br />

parte di un certo numero di pazienti, quando il metadone<br />

riesce o quasi nella sua funzione agonista.<br />

Nell’anno 2002 si rileva un’inversione di tendenza:<br />

non più l’aumento graduale dei trattamenti metadonici<br />

ma un (leve calo, probabilmente dovuto all’introduzione<br />

di un altro farmaco sostitutivo: la buprenorfina,<br />

somministrata alla data del 30.6.2003 a 47<br />

pazienti.<br />

Dall’ottobre 1980 al 31.12.2002, presso il Ser.T. di<br />

Brescia, sono stati avviati 1891 trattamenti metadonici<br />

per 1076 pazienti. Il periodo 1980-84, nella presente<br />

tabella come nelle seguenti, non è considerato perché<br />

poco raffrontabile con i successivi, in quanto in<br />

esso furono svolte dal Ser.T. capoluogo funzioni di<br />

supplenza a livello provinciale, oltre ad essere il periodo<br />

in cui per la prima volta veniva introdotto il trattamento<br />

metadonico.<br />

Nel periodo 1985-2002 si hanno 902 pazienti in trattamento<br />

metadonico per un totale di 1569 trattamenti<br />

avviati. Quasi la metà ha avuto più di un trattamento<br />

metadonico, spesso di mantenimento a<br />

lungo termine.<br />

Questa tabella pare confermare alcune caratteristiche<br />

dei trattamenti metadonici avviati dal SerT. di Brescia.<br />

I 1569 trattamenti considerati sono comprensivi di<br />

quelli ancora in corso, per i quali si è calcolato la durata<br />

al 31.12.02. La loro durata media risulta essere di<br />

613 giorni. Se invece si considerano solo i trattamenti<br />

effettivamente ultimati si ha una durata media di<br />

513 glomi. Mentre i 282 trattamenti aperti, sempre<br />

con la durata calcolata al 31.12.02, hanno una durata<br />

media di 1352 giorni.<br />

Quest’ultimo dato evidenzia i presupposti sottesi al<br />

trattamento metadonico, dove il mantenimento a<br />

lungo termine sottolinea l’importanza data al fattore<br />

tempo, in particolare per una tipologia di utenza che<br />

negli anni si è anche cronicizzata.<br />

Nel periodo 1985-90 si hanno 65 trattamenti metadonici<br />

interrotti, pari al 24.3%; nel secondo periodo<br />

N. 3 - OTTOBRE 2004<br />

1991-96 decrescono al 20.7% mentre nel periodo<br />

1997-2002 risalgono al 29.1 % anche come aspetto<br />

dell’ipotizzata cronicízzazíone dell’utenza eroinomane,<br />

con una parte della quale l’obiettivo del trattamento<br />

metadonico pare orientato alla riduzione del<br />

danno.<br />

Quello che viene definito negli esiti del trattamento<br />

come “Altro” comprende per circa il 60% dei casi principalmente<br />

l’avvenuto decesso per patologie correlate<br />

all’HIV, spesso ulteriore elemento di cronicità.<br />

La connessione tra durata del trattamento metadonico<br />

e l’esito dello stesso evidenziano quanto il perdurare<br />

del mantenimento renda meno probabile il drop-out.<br />

Considerando più rappresentativo il periodo centrale<br />

1991-96, quello più sperimentato del primo rispetto<br />

all’utilizzo del farmaco e con la presenza di meno trattamenti<br />

aperti rispetto al terzo periodo, emerge che<br />

nei trattamenti inferiori ai 7 mesi è intervenuta un’interruzione<br />

nel 24.4% dei casi, decrescendo al 18.7%<br />

dei trattamenti dai 7 ai 18 mesi, ed al 14.0% dei<br />

pazienti ai quali è stato somministrato un trattamento<br />

superiore ai 18 mesi.<br />

Ciò evidenzia una correlazione tra una maggiore durata<br />

del trattamento metadonico ed il suo buon esito.<br />

L’occupazione si può considerare la caratteristica prioritaria<br />

per valutare il grado di funzionamento sociale<br />

di un soggetto, tenendo anche conto della capacità di<br />

assorbimento del mercato dei lavoro con riferimento<br />

all’andamento generale dell’economia. Con questa<br />

tabella si è voluto dare un’immagine d’insieme sull’occupazione<br />

negli anni dei pazienti, distinguendo quelli<br />

in trattamento metadonico da tutti gli altri comprensivi<br />

di ogni tipologia: eroinomani non in trattamento<br />

metadonico, cocainomani ed assuntori di hascish.<br />

Dal 1994 ad oggi l’occupazione riprende gradualmente<br />

a salire di anno in anno, sia tra i soggetti in trattamento<br />

metadonico come tra gli altri, ma con una<br />

maggior prevalenza tra gli utenti in trattamento<br />

metadonico: il 55.5% dei quali nell’anno 2002 risulta<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!