09.06.2013 Views

Versione Pdf - FeDerSerd

Versione Pdf - FeDerSerd

Versione Pdf - FeDerSerd

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

lavoro è relativamente modesto, si giustificano con<br />

l’alto numero di soggetti in TPM occupati stabilmente<br />

(tab. 7 e graf. 7)<br />

Per quel che riguarda gli interventi finalizzati all’inserimento<br />

lavorativo, non ne sono stati realizzati presso<br />

aziende private; più della metà degli inserimenti si<br />

riferiscono a borse lavoro, seguite nel 30% ca da inserimenti<br />

presso Cooperative. (tab. 8 e graf. 8).<br />

Considerazioni finali<br />

L’ipotesi a cui si è pervenuti nello svolgimento della<br />

presente ricerca, è che l’uso prolungato di metadone<br />

all’interno di un programma integrato con interventi<br />

socio-sanitari, garantisce il mantenimento dell’occupazione,<br />

il che permette non solo il raggiungimento<br />

dell’autonomia economica, ma migliora la percezione<br />

di sé ed il livello di autostima, con un alto valore terapeutico.<br />

Dalla lettura dei dati, sono emersi numerosi spunti da<br />

approfondire e studiare con ulteriori indagini, da<br />

sostenere con un apposito disegno di ricerca: ad<br />

esempio, la correlazione tra trattamento protratto con<br />

metadone, stabilità lavorativa, integrazione sociale,<br />

disponibilità al counseling, dovrebbe essere confrontata<br />

con uno studio parallelo sull’utenza non in TMP.<br />

Quello che comunque ci interessa rilevare è il dato<br />

sull’occupazione (tab.5 e graf 5), in cui si evidenzia che<br />

quasi il 70% degli utenti in TMP sono occupati (occupazione<br />

saltuaria + occupazione stabile). Questo può<br />

dipendere da vari fattori:<br />

• si offre il TMP a chi ha una situazione socio-lavorativa<br />

stabile, per facilitarne il mantenimento;<br />

• il TMP facilita il raggiungimento/mantenimento di<br />

un’occupazione stabile;<br />

• il TMP è il passaggio naturale per chi ha tentato<br />

altre soluzioni che sono fallite e con esso ha raggiunto<br />

un certo equilibrio.<br />

Gli interventi attuati dal Servizio Sociale Professionale<br />

nell’ambito dell’inserimento lavorativo risultano essere<br />

ancora abbastanza “protetti “, se si considera che le<br />

sole realtà che al momento accettano di elaborare<br />

N. 3 - OTTOBRE 2004<br />

progetti per questo tipo di utenza sono le società cooperative<br />

e lo strumento d’elezione è quello della borsa<br />

lavoro. Emerge dallo studio la necessità di ampliare le<br />

occasioni all’interno del mercato del lavoro, per trovare<br />

modalità diverse d’inserimento, come per esempio<br />

tirocini lavorativi e contratti d’apprendistato finalizzati<br />

ad un pieno inserimento lavorativo.<br />

In ultima analisi gli interventi del Serv. Soc. professionale<br />

con gli utenti in TMP appaiono favorire continuità<br />

e mantenimento del rapporto con la persona, in<br />

particolar modo sul versante del riconoscimento dei<br />

propri diritti e sul sostegno alla cura. (cfr tab. 5 e 6).<br />

Tali elementi, in presenza di un reale inserimento lavorativo,<br />

diventano fondamentali per restituire centralità<br />

alla persona e dalla loro integrazione con quelli<br />

sanitari e psicologici si arriverà alla ricomposizione<br />

dell’unitarietà dell’individuo per un pieno reinserimento<br />

sociale.<br />

Bibliografia<br />

1. Adamo, S., Fiorini, D., “La complessità e la referenzialità della<br />

economia castellana”, BIC Lazio, 2002).<br />

2. Corbetta, Piergiorgio, “Metodologie e tecniche della ricerca<br />

sociale” Ed II Mulino 1999.<br />

3. Dal Prà Ponticelli, Maria, “Modelli teorici del servizio sociale”<br />

Astrolabio, 1985.<br />

4. Grosso, Leopoldo, “Peer support e dipendenza da eroina”, sta<br />

in AQF, Edizioni Gruppo Abele, 2003.<br />

5. Ministero della Sanità, Linee guida sulla riduzione del danno,<br />

Bollettino delle Farmacodipendenze e l’alcolismo, anno XXIII<br />

2000, n. 3.<br />

6. Ministero della Salute - Dipartimento della Prevenzione e dei<br />

farmaci - Rilevazione attività nel settore tossicodipendenze<br />

anno 2001, Roma, ottobre 2002.<br />

7. Pollo, Mario, Manuale del sociale Ed. T.E.R. LABOS Temi e progetti<br />

sociali, 1994 Testo estratto da dispensa del corso di<br />

Metodologia positiva della ricerca di, Università Pontificia<br />

Salesiana Anno Accademico ‘92/’93.<br />

8. Serra, Rosemary “Logiche di rete, dalla teoria all’intervento<br />

sociale”, Franco Angeli, 2001.<br />

67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!