09.06.2013 Views

Versione Pdf - FeDerSerd

Versione Pdf - FeDerSerd

Versione Pdf - FeDerSerd

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ai specializzati; 3 (13,04%) lavorano come commercianti<br />

e 2 ((8,70%) lavorano come impiegati. I 55 lavoratori<br />

in carico al servizio di Mestre, si distribuiscono<br />

nel seguente modo: 36 (65,45%) lavorano come operai<br />

generici; 11 (20%) lavorano come operai specializzati;<br />

4 (7,27%) lavorano come impiegati e 4 (7,27%)<br />

lavorano come commercianti (fig. 4).<br />

A Venezia il 13,1% degli utenti dichiara di lavorare<br />

come commerciante contro il 7,3% degli utenti a<br />

Mestre. Il 56,5% degli utenti a Venezia dichiara di<br />

lavorare in ambito privato contro 1’81,8% degli utenti<br />

a Mestre; A Venezia il 13,1% dichiara di lavorare<br />

nell’ambito delle cooperative sociali rispetto al 5,5%<br />

degli utenti in carico al Ser.T. di Mestre; il 21,7% degli<br />

utenti a Venezia lavora nell’ambito del lavoro autonomo<br />

contro l’1,8% a Mestre.<br />

L’8,7% degli utenti a Venezia dichiara di non lavorare<br />

in regola contro il 21,8% degli utenti a Mestre. L’8,7%<br />

degli utenti a Venezia lavora di notte contro l’ 1,8%<br />

degli utenti in carico al Servizio a Mestre. Si evidenzia<br />

inoltre che il 60,9% degli utenti a Venezia lavora con<br />

un contratto a tempo indeterminato rispetto 1’88%<br />

degli utenti in carico al Ser.T di Mestre .<br />

Per quanto riguarda i vissuti (tab. 6) rispetto alla propria<br />

condizione lavorativa, quasi i due terzi (67.9%)<br />

dichiara che il lavoro che sta svolgendo è soddisfacente.<br />

Per quanto riguarda la disamina delle condizioni lavorative<br />

passate sono 154 (97,5%) i soggetti che hanno<br />

fatto un primo lavoro, 124 (78,5%) i soggetti che<br />

N. 3 - OTTOBRE 2004<br />

hanno fatto un secondo lavoro, 94 (59,5%) i soggetti<br />

che hanno fatto un terzo lavoro, 60 (38%) i soggetti<br />

che dichiarano di aver fatto un quarto lavoro, 32<br />

(20,2%) i soggetti che dichiarano di aver fatto un<br />

quinto lavoro; 11 (7%) i soggetti che dichiarano di<br />

aver fatto un sesto lavoro, 3 (1,9%) i soggetti che<br />

dichiarano di aver fatto un settimo lavoro.<br />

Per quanto riguarda il tipo di lavoro, pur cambiando la<br />

numerosità del denominatore a seconda del numero<br />

dei lavori svolti, si evidenzia che la maggior parte, rappresentata<br />

dai due terzi degli intervistati ha lavorato<br />

come operaio generico.<br />

L’età media in cui si è iniziato a lavorare risale ai 18<br />

anni di età, ma l’età dei 14 anni è il valore che risulta<br />

essere più frequente. I dati inerenti alla durata dei<br />

lavori sono importanti perché ci invitano necessariamente<br />

ad una riflessione sulla “tenuta al lavoro” di<br />

persone che in passato hanno intrapreso percorsi<br />

legati alla dipendenza da sostanze stupefacenti. In<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!