09.06.2013 Views

Versione Pdf - FeDerSerd

Versione Pdf - FeDerSerd

Versione Pdf - FeDerSerd

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

60<br />

informa<br />

essere occupato rispetto al 49.8% dell’altro gruppo,<br />

come se il trattamento incidesse più favorevolmente<br />

sul reinserimento sociale, aspetti che meglio si<br />

approfondiranno più avanti.<br />

Nella presente tabella, come nelle due successive, si<br />

prendono in esame 11454 utenti in carico al servizio<br />

nel periodo 1998-2002, distinti nelle tre principali<br />

tipologie: gli eroinomani in trattamento metadonico,<br />

quelli senza terapia metadonica e i rimanenti che<br />

coincidono con i cocainomani e qualche assuntore di<br />

hashish. Già il loro numero sottolinea come gli stessi<br />

rimangano in carico negli anni oppure siano riammessi<br />

ad un altro ciclo, con una presenza ridotta di casi<br />

nuovi se si escludono quelli detenuti nelle carceri del<br />

capoluogo, di provenienza extraprovinciale.<br />

Si coglie come gli eroinomani in trattamento metadonico<br />

siano maggiormente occupati degli eroinomani<br />

per i quali il trattamento metadonico non é stato<br />

avviato. I primi si attestano al 51.3% rispetto al 45.4%<br />

degli altri. Questa ultima valutazione è in parte attenuata<br />

dalla presenza, nel gruppo degli eroinomani non<br />

in trattamento metadonico, di alcuni pazienti presi in<br />

carico durante la detenzione, che alla data di carcerazione<br />

spesso risultavano disoccupati. Altrettanto si<br />

verifica per alcuni soggetti cocainomani, anche se il<br />

SPECIALE 1° PREMIO MOLTENI PER LA TOSSICODIPENDENZA<br />

gruppo Altri risulta essere quello più occupato, pari al<br />

61.3%.<br />

La convivenza può in parte considerarsi un indicatore<br />

di adeguatezza o meno alle varie fasi del ciclo vitale.<br />

Coloro che vivono coi partner e contemporaneamente<br />

con i genitori sono stati assimilati al gruppo di coloro<br />

che vivono con la famiglia di origine, connotando la<br />

situazione come un fattore di “invischiamento” con<br />

essa, che può essere considerato tale per tutti quelli<br />

che superano una certa classe d’età. In merito all’età,<br />

dai dati in nostro possesso qui non riportati, emerge<br />

che gli ultratrentaquattrenni del gruppo degli eroinomani<br />

in trattamento metadonico si attestano al 53%<br />

circa, quelli degli eroinomani non in trattamento<br />

metadonico al 42% e quelli dei terzo gruppo al 25%.<br />

In questa tabella pare evidenziarsi come gli eroinomani<br />

in trattamento metadonico si siano meno svincolati<br />

dalla famiglia d’origine degli eroinomani non in<br />

trattamento metadonico, alla stessa stregua degli<br />

appartenenti al gruppo Altri. Inoltre convivono maggiormente<br />

con un partner rispetto agli altri due gruppi,<br />

anche se il fattore età incide diversamente.<br />

Chi vive singolarmente può farlo per scelta ragionata,<br />

senza che questo possa mettere in discussione il suo<br />

grado di autonomia ed integrazione sociale. Quando si<br />

è in presenza di una situazione tossicomanica la scelta<br />

di vivere da solo a volte può essere il risultato di<br />

gravi conflitti familiari, che hanno portato all’espulsione<br />

o all’allontanamento, quindi ad una rottura più<br />

o meno definitiva dei rapporti col proprio contesto<br />

significativo, da parte della persona il cui disagio si<br />

manifesta attraverso la tossicodipendenza. Alla luce di<br />

questa ipotesi, spesso confermata da situazioni estreme<br />

di disagio abitativo, gli eroinomani in trattamento<br />

metadonico sono meno rappresentati in questo gruppo<br />

di quelli per i quali il trattamento non è stato<br />

avviato: il 33.7% dei primi vive da solo, rispetto al<br />

40.6% degli altri eroinomani non in trattamento<br />

metadonico.<br />

Per prestazioni significative dell’assistente sociale si<br />

intendono quelle che vanno al di là del counselling e<br />

del supporto, ma si concretizzano in interventi socioassistenziali,<br />

come: segretariato sociale rispetto a<br />

contributi l’assegnazione di una casa e il riconoscimento<br />

dell’invalidità civile, definizione di programmi<br />

amministrativi e giudiziari, inserimenti lavorativi e<br />

altro.<br />

Vengono intese come prestazioni significative dello<br />

psicologo quelle che si possono ricondurre ad interventi<br />

di psicoterapia, facendo astrazione dal counselling<br />

e dal rapporto psicologico non continuativo.<br />

La psicoterapia anche di gruppo, pari al 18.3%, compare<br />

maggiormente per gli eroinomani in trattamento<br />

metadonico rispetto a quelli per i quali non viene

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!