09.06.2013 Views

Versione Pdf - FeDerSerd

Versione Pdf - FeDerSerd

Versione Pdf - FeDerSerd

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Istogramma 1 – Assunzione quotidiana di Metadone<br />

dei pazienti in trattamento<br />

drug-free la distinzione per sesso ha dato una perfetta<br />

parità con 9 maschi e 9 femmine.<br />

2) l’età, nel gruppo in trattamento metadonico l’età<br />

media era di 34 anni, con un minimo di 22 anni ed<br />

un massimo di 46 anni, mentre nel gruppo drugfree<br />

l’età media era di 37 anni con un minimo di 28<br />

ed un massimo di 47 anni.<br />

3) lo stato civile nel gruppo in trattamento metadonico<br />

5 pazienti erano non coniugati e 12 coniugati,<br />

mentre nel gruppo senza metadone 8 erano i<br />

pazienti non coniugati e 5 i coniugati, 3 i separati<br />

e 2 vedove.<br />

4) la scolarità sia nel 1 ° che nel 2° gruppo le persone<br />

con diploma di scuola media superiore sono 3,<br />

mentre tutte le altre erano in possesso di titoli di<br />

studio inferiori.<br />

Andando, quindi, a valutare gli esiti conclusivi degli<br />

ITL, si sono ottenuti i seguenti risultati:<br />

1) gli esiti positivi sono 8 (47%) nel 1° gruppo, mentre<br />

nel 2° gruppo sono 9 (50%);<br />

N. 3 - OTTOBRE 2004<br />

2) gli esiti negativi (non per ricadute) sono rispettivamente<br />

5 (29%) verso 4 (22%). Questo è un dato<br />

molto importante, perché gli ITL interrotti sono<br />

dovuti essenzialmente a motivi comportamentali,<br />

come ad esempio le ripetute assenze non giustificate,<br />

ma mai, sia nel 1 ° che nel 2° gruppo, per ricadute<br />

nell’uso di sostanze.<br />

3) Sono invece ancora in corso 4 (24%) ITL nel 1°<br />

gruppo, mentre sono in corso 5 (28%) ITL nel 2°<br />

gruppo.<br />

Dai dati che si possono evincere dai grafici allegati,<br />

non sembrano esserci differenze significative fra i due<br />

gruppi di confronto, per cui si può concludere che il<br />

trattamento metadonico non ha alcuna influenza<br />

negativa sulle capacità lavorative dei soggetti, nonostante<br />

che il gruppo che è a mantenimento metadonico<br />

parta da una posizione di svantaggio, vale a dire<br />

da una condizione di maggiore gravità della dipendenza<br />

da eroina, come appunto si può ricavare dai dati<br />

desunti dalle storie di ciascun paziente.<br />

Ovviamente si è perfettamente consapevoli che i<br />

numeri presi in considerazione,in questo lavoro, non<br />

possono rappresentare un dato significativo per trarre<br />

conclusioni definitive sull’argomento sempre di attualità<br />

della terapia e della riabilitazione delle tossicodipendenze<br />

e si è altrettanto certi che tale campo di<br />

ricerca necessita di ulteriori e più approfonditi studi,<br />

ma si è voluto dare una traccia su cui si spera di coinvolgere<br />

un sempre maggior numero di Operatori del<br />

settore.<br />

Bibliografia<br />

1) DSM-IV, 1994, APA<br />

2) McLellan T et al, 1993, DAMA<br />

3) Lamanna F et al, 1996, Metadone: le ragioni per l’uso<br />

4) DoleVP e Nyswander M, 1993, JAMA<br />

5) Maremmani 1 e Castrogiovanni P, 1989, AbSO<br />

6) Riferimenti legislativi: D.P.R. 309/90, L. 45/99, L.R. 72/97 e<br />

D.P.R. 23/05/03.<br />

45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!