09.06.2013 Views

Versione Pdf - FeDerSerd

Versione Pdf - FeDerSerd

Versione Pdf - FeDerSerd

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

METADONE E REINSERIMENTO SOCIALE<br />

Dr. F. Montesano (Direttore Ser.T Soverato)<br />

E. Battaglia; F. Genco; V. Mellace (Medici Ser.T Soverato);<br />

F. Geracitano (Sociologo Ser.T Soverato)<br />

Introduzione<br />

II progetto d’inserimento lavorativo per utenti tossicodipendenti<br />

afferenti al Ser.T di Soverato, finanziato dal<br />

Fondo Nazionale per la lotta alla droga (L 45/99), ha<br />

coinvolto soggetti in trattamento con metadone, ed<br />

ha interessato dieci Comuni del Versante Jonico.<br />

Scopo<br />

II progetto ha inteso ottenere, così come indicato al<br />

Tavolo di Lavoro Nazionale per la lotta alla droga, una<br />

migliore integrazione degli interventi terapeutici sui<br />

tossicodipendenti in trattamento con farmaco sostitutivo<br />

in modo da:<br />

1. migliorare ]a qualità della vita<br />

2. ridurre il danno<br />

3. consolidare l’autonomia personale<br />

4. favorire il reinserimento sociale e lavorativo. Il<br />

Ser.T di Soverato, collocato nel Distretto n. 3 della<br />

ASL 7- Catanzaro, è un equipe multidisciplinare<br />

formata da 15 operatori, tra cui medici, psicologi,<br />

sociologi, assistenti sociali, e personale ausiliario.<br />

È una struttura complessa, che nel 2002 ha avuto in<br />

carico 198 utenti. Di questi 118 erano in trattamento<br />

sostitutivo con Metadone Cloridrato.<br />

Materiali e metodi<br />

Ai 118 utenti in trattamento metadonico, è stato somministrato<br />

il test diagnostico TD-Eval per valutare il<br />

grado di gravità della loro patologia ed individuare tra<br />

gli stessi, un campione da inserire nel progetto di inserimento<br />

lavorativo.<br />

Sono stati così selezionati 11/118 (12,98%) utenti (9<br />

maschi e 2 femmine) che avevano avuto come risultato<br />

dal test loro somministrato, un alto indice nella<br />

valutazione del grado di gravità della loro patologia.<br />

L’età media era di 27 anni, con un’età tossicologica<br />

N. 3 - OTTOBRE 2004<br />

2<br />

compresa tra 5 e 10 anni. (fig. 1)<br />

Per quanto riguarda il grado di istruzione, 6/11<br />

(54.5%) utenti erano in possesso della licenza elementare;<br />

3/11 (27.2%) del diploma di scuola media<br />

inferiore; 2/11 (1.1%) della licenza media superiore;<br />

nessuno di loro aveva mai esercitato una professione<br />

lavorativa, se non svolgendo lavori saltuari. (fig. 2)<br />

Successivamente, per ognuno di loro, ed in base alla<br />

propria storia e al vissuto personale, I’équipe multidisciplinare<br />

dei Ser.T, ha proposto un programma terapeutico<br />

individualizzato, integrato con:<br />

• gruppo di sostegno settimanale (con un operatore<br />

esperto dei Ser.T)<br />

• controllo dei metaboliti urinari (2 volte/sett.)<br />

• visita medica di controllo mensile<br />

• counselling d’informazione<br />

Il mantenimento con metadone è stato effettuato a<br />

dosaggi diversi: 60 mg/die in 4/11 (36.3%), 80mg/die<br />

in 5/11 (45.4%), 90mg/die in 2/11 (18.1%), (fig. 3).<br />

L’Equipe multidisciplinare del Servizio, nella riunione<br />

settimanale ha avuto cura di valutare gli 11 soggetti<br />

considerando i parametri di valutazione indicati nel<br />

programma. Gli utenti inseriti nei Comuni hanno svolto<br />

lavori di manutenzione ordinaria degli arredi urbani,<br />

lavori di giardinaggio e altri tipi di mansioni rientranti<br />

nella qualifica di operaio generico. A sei mesi,<br />

inoltre, veniva riformulato il test di pesatura dei grado<br />

di gravità (Td Eval).<br />

Agli 11 utenti inseriti è stato possibile corrispondere,<br />

per 48 ore lavorative settimanali, circa 300 Euro mensili,<br />

per la durata di un anno.<br />

Risultati<br />

Il test di pesatura del grado di gravità (Td Eval) a 6<br />

mesi ha dimostrato un generale miglioramento degli<br />

indici di gravità. (fig. 4)<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!