09.06.2013 Views

Versione Pdf - FeDerSerd

Versione Pdf - FeDerSerd

Versione Pdf - FeDerSerd

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

58<br />

informa<br />

Gianluigi Martinelli<br />

Vincenzo La Torre<br />

Maria Angiola Orlandi<br />

Antonia Cinquegrana<br />

Presentazione<br />

Lo studio utilizza gli archivi del Ser. T. di Brescia da cui<br />

vengono desunti, oltre i dati delle utenze annuali e dei<br />

trattamenti con metadone e buprenorfina, due gruppi<br />

di pazienti presi in carico nell’ultimo quinquennio<br />

1998-2002 ed i soggetti in carico al 30 giugno 2003.<br />

L’intento è quello di individuare più chiaramente i<br />

mutamenti della tipologia di utenza afferente al servizio<br />

pubblico, come di valutare - nel caso di assuntori<br />

di eroina - l’adeguatezza ed i riflessi della terapia<br />

metadonica sul funzionamento sociale della persona.<br />

Gli assuntori di eroina rappresentano ancora l’utenza<br />

tipica del Ser.T, anche se dagli anni ‘90 vanno aumentando<br />

i soggetti che si presentano al servizio pubblico<br />

per abuso primario di cocaina. Dall’anno 9994, per il<br />

Ser. T. di Brescia si sono gradualmente incrementati i<br />

trattamenti metadonici col principale obiettivo di<br />

ridurre il rischio di infezioni HIV ed aumentare la<br />

ritenzione dei pazienti, cercando di incidere sulla loro<br />

qualità di vita.<br />

Quasi la metà dei pazienti ha avuto più di un trattamento<br />

metadonico, spesso di mantenimento a lungo<br />

termine, con una durata media dei trattamenti in<br />

corso di 1352 giorni. Si evidenzia una correlazione tra<br />

una maggiore durata del trattamento metadonico ed<br />

il suo buon esito. I! trattamento metadonico pare incidere<br />

favorevolmente sull’ occupazione, principale<br />

aspetto del funzionamento sociale della persona. Gli<br />

eroinomani in trattamento metadonico, pur collocandosi<br />

in classi d’età più avanzate, risultano meno invischiati<br />

con la famiglia d’origine rispetto agli altri.<br />

La terapia metadonica sembra favorire in parte la possibilità<br />

di interventi psicoterapeutici. L’astinenza dall’uso<br />

di eroina viene raggiunta da più della metà dei<br />

pazienti, anche se un soggetto su tre prosegue o attiva<br />

l’uso secondario di cocaina. Infine pare che la tera-<br />

SPECIALE 1° PREMIO MOLTENI PER LA TOSSICODIPENDENZA<br />

METADONE E REINSERIMENTO SOCIALE<br />

14<br />

A.S.L. DI BRESCIA - SER. T. DI BRESCIA<br />

pia metadonica, o comunque una terapia sostitutiva<br />

come la buprenorfina, comportino una riduzione dei<br />

comportamenti criminali.<br />

Considerando l’utenza annuale del Ser T. di Brescia, gli<br />

eroinomani rappresentano sempre l’utenza tipica del<br />

servizio pubblico. Ormai cronicizzata come si desume<br />

da alcuni indicatori quali: l’età, la storia col servizio, il<br />

rapporto con i farmaci sostitutivi e le sostanze d’abuso.<br />

Dall’anno 1992, pur in larga maggioranza, gli eroinomani<br />

decrescono gradualmente rispetto alle altre<br />

tipologie di utenti. Nel 1991 rappresentavano il 97.8%<br />

dell’utenza, per diminuire al 76.4% nel corso dell’anno<br />

2002. Vanno invece aumentando quelli che fanno<br />

abuso primario di cocaina. Dall’unico utente dell’anno<br />

1991 si passa ai 139 soggetti cocainomani, pari al<br />

17.6% dell’anno 2002. Con questa “nuova” utenza la<br />

ritenzione risulta più difficile. Nonostante si tenti<br />

spesso l’integrazione di farmaci antidepressivi con<br />

trattamenti psicoterapeutici, il numero di abbandoni<br />

rimane elevato pur con dei recenti segnali in direzione<br />

opposta.<br />

Dall’anno 1994, per il Ser.T. di Brescia, i trattamenti<br />

metadonici si sono gradualmente incrementati col<br />

principale obiettivo di ridurre il rischio di infezioni HIV<br />

ed aumentare la ritenzione dei pazienti, cercando di<br />

incidere sulla qualità di vita, riducendo anche le attività<br />

criminali a vantaggio di un loro reinserimento<br />

sociale. Gli utenti in trattamento metadoníco nell’anno<br />

1993 erano pari al 19.4%, aumentano al 50.6%<br />

rispetto all’utenza complessiva del 2001.<br />

Le richieste spesso sono di un trattamento di disintossicazione<br />

più o meno breve per poi concretizzarsi<br />

altrettanto spesso in un trattamento di mantenimen-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!