09.06.2013 Views

Scarica qui il nuovo numero della rivista Madaat in ... - Kabballart

Scarica qui il nuovo numero della rivista Madaat in ... - Kabballart

Scarica qui il nuovo numero della rivista Madaat in ... - Kabballart

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

zarla ce la rende meno <strong>in</strong>dolore. Chi poi ha la<br />

consolazione <strong>della</strong> fede, la vive <strong>in</strong> maniera<br />

ancora meno traumatica.<br />

Tuttavia la morte, quando ci tocca da vic<strong>in</strong>o o<br />

quando ci porta via le persone che amiamo,<br />

rimane un dramma umano d<strong>in</strong>anzi al quale<br />

tutte le risposte, razionali o spirituali, cadono.<br />

Perdere una persona amata ci lascia nello<br />

sgomento. La separazione, <strong>il</strong> disfacimento<br />

dell'<strong>in</strong>volucro corporeo, la sparizione, la<br />

perduta possib<strong>il</strong>ità di comunicare con la<br />

persona amata, sono elementi legati alla morte<br />

che l'essere umano, da sempre, vive con grande<br />

angoscia. Malgrado <strong>il</strong> morire sia un evento<br />

naturale ed <strong>in</strong>evitab<strong>il</strong>e, non ci siamo ancora<br />

abituati a morire né a veder morire coloro che<br />

amiamo.<br />

Se moriamo, e tutto ciò che avremo fatto si<br />

perderà nel nulla, perché faticare tanto?<br />

Soltanto per lasciare qualche debole traccia <strong>in</strong><br />

questo mondo, sperando di cont<strong>in</strong>uare a vivere<br />

nel ricordo di qualcuno? E quando quel<br />

“qualcuno” che ci trattiene come frammento<br />

<strong>della</strong> propria memoria morirà a sua volta, cosa<br />

resterà di noi e di ciò che siamo stati?<br />

L’uomo vuole vivere, e questo dimostra che egli<br />

è fatto per vivere eternamente; e se è vero che ci<br />

sono persone che decidono di uccidersi è<br />

perché semplicemente non hanno trovato le<br />

risposte alle domande appena formulate.<br />

Nessuno vuole morire, né tanto meno vuol<br />

veder morire le persone amate, anche qualora le<br />

credenze religiose offrano <strong>il</strong> conforto di una vita<br />

ultraterrena <strong>in</strong> un paradiso.<br />

Per questa ragione, l'essere umano da sempre<br />

ha lottato per sconfiggere le malattie, le prove e<br />

tutte le cause di sofferenza, aspirando<br />

naturalmente ad un bene sempre maggiore. E<br />

per questa ragione l'idea d'immortalità<br />

dell'anima è antica quanto l'umanità stessa.<br />

L'essere umano non può accettare la morte,<br />

fonte di grande tormento per i più grandi<br />

pensatori di tutti i tempi.<br />

La speranza <strong>della</strong> vita dopo la morte è antica<br />

quanto l’uomo: da sempre, <strong>in</strong> ogni civ<strong>il</strong>tà e<br />

cultura, l’uomo ha cercato di dare una<br />

spiegazione alla morte, relegando la cont<strong>in</strong>uità<br />

<strong>della</strong> vita oltre la sfera del tempo e dello spazio<br />

reale.<br />

La morte cos'è?<br />

Ma la morte cos'è esattamente? O meglio, cosa<br />

<strong>in</strong>tendiamo per “morte”?<br />

<strong>Madaat</strong> - www.kabbaland.com 15<br />

Secondo le religioni, la morte concerne <strong>il</strong> corpo,<br />

mentre l’anima è eterna ed immortale.
<br />

Secondo la scienza, la morte è un evento fisico

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!