09.06.2013 Views

Scarica qui il nuovo numero della rivista Madaat in ... - Kabballart

Scarica qui il nuovo numero della rivista Madaat in ... - Kabballart

Scarica qui il nuovo numero della rivista Madaat in ... - Kabballart

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COSCIENZA<br />

MORTE E IMMORTALITA'<br />

secondo la teoresi Doriana.<br />

Di Giuseppe Dore<br />

Lo stato transeunte <strong>della</strong> vita umana ha rappresentato da sempre un importante fomento alla<br />

speculazione concettuale, non solo f<strong>il</strong>osofica, sulla Vita e segnatamente sulla Morte.<br />

Amore e Morte, come afferma <strong>in</strong>tuitivamente Norman Brown, sono legati. Ma, secondo questo<br />

autore, <strong>il</strong> term<strong>in</strong>e Amore cioè “A-mors” vuol dire mancanza di Morte, che, come vedremo <strong>in</strong><br />

seguito, non corrisponde necessariamente al vero. Anzi, vedremo che tale credo è stato fonte di<br />

una delle aporie più pervasive del pensiero umano, mai affrontate logicamente. Infatti, seguitando<br />

tale storica aporia, dovremo aspettarci che dove c'è l'amore non ci dovrebbe essere la Morte e<br />

viceversa. Inoltre, per rendere <strong>il</strong> quadro ancora più vasto ed <strong>in</strong>teressante, nel Cantico dei cantici,<br />

mirab<strong>il</strong>e poema d'amore nuziale <strong>della</strong> bibbia ebraico-cristiana, si afferma che l'amore e la Morte<br />

detengono la medesima forza fondamentale. Perciò, stab<strong>il</strong>ito quanto appena menzionato, da<br />

subito vedremo quale sorta di “dialogo sacro” <strong>in</strong>vece sussiste fra questi due aspetti essenziali<br />

dell'esistenza, nonché di questi con la vita, e scopriremo così facendo un <strong>nuovo</strong> significato <strong>della</strong><br />

Morte, al di là di quel concetto e quella dimensione che da sempre attanaglia l'uomo. Il tutto<br />

emergerà <strong>in</strong> concomitanza di una disam<strong>in</strong>a attenta nei confronti di peculiari entità immanenti che,<br />

giocoforza, prefigureranno scenari di schietto tenore trascendente, come la re<strong>in</strong>carnazione,<br />

l'immortalità ecc.<br />

Per di più addiverremo anche ad una s<strong>in</strong>tesi logica di quanto verrà argomentato, attraverso una<br />

specifica espressione quali-quantitativa, ossia una prima formula matematica, che seppur<br />

<strong>in</strong>tegreremo <strong>in</strong> futuri approfondimenti <strong>della</strong> Psiconeuroanalisi e specialmente del proprio teorema<br />

di Realtà ossia la Psicofisica, risulta per ora alquanto ut<strong>il</strong>e nella propria <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seca forza esplicativa<br />

e semplicità morfologica. Inoltre, scopriremo orig<strong>in</strong>ali descrizioni dell'esistenza sotto l'aspetto<br />

geometrico-analitico nonché trascendentale-fisico-matematico. Tutto questo risulterà talmente<br />

eloquente da far risaltare, <strong>in</strong>evitab<strong>il</strong>mente, che l'idea ossessiva di un Nulla connesso alla Morte sia<br />

una mera irrazionalità e/o <strong>in</strong>venzione dell'Ego Umano.<br />

<strong>Madaat</strong> - www.kabbaland.com 49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!