09.06.2013 Views

Scarica qui il nuovo numero della rivista Madaat in ... - Kabballart

Scarica qui il nuovo numero della rivista Madaat in ... - Kabballart

Scarica qui il nuovo numero della rivista Madaat in ... - Kabballart

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Alla credenza <strong>della</strong> resurrezione dobbiamo <strong>in</strong><br />

gran parte <strong>il</strong> successo che <strong>il</strong> cristianesimo nei<br />

secoli ha esercitato sugli animi. Attorno a questa<br />

credenza centrale sono stati costruiti tutti gli<br />

altri dogmi, compreso quello <strong>della</strong> div<strong>in</strong>ità del<br />

presunto Messia: se la morte è <strong>il</strong> limite estremo<br />

ed assoluto che nessun uomo può superare, chi<br />

ha <strong>il</strong> potere di risorgere deve possedere<br />

necessariamente una natura div<strong>in</strong>a.<br />

Questo è talmente vero che lo stesso Paolo di<br />

Tarso arrivò a def<strong>in</strong>ire vana la fede <strong>in</strong> Gesù nel<br />

caso <strong>in</strong> cui egli non fosse veramente risorto;<br />

bisogna <strong>in</strong>oltre ricordare che i primi cristiani<br />

erano conv<strong>in</strong>ti che non sarebbero morti e che,<br />

quando com<strong>in</strong>ciarono a vedere che le persone<br />

cont<strong>in</strong>uavano a morire anche dopo al<br />

“resurrezione” del loro maestro, dovettero<br />

trovare una nuova spiegazione al fatto che la<br />

speranza ebraica <strong>della</strong> resurrezione dei morti<br />

non co<strong>in</strong>cideva con la venuta del presunto<br />

Messia: non aveva promesso Gesù ai suoi<br />

discepoli che chi avrebbe creduto <strong>in</strong> lui non<br />

sarebbe morto come i padri nel deserto? Se lui<br />

era <strong>il</strong> Messia perché le persone cont<strong>in</strong>uavano a<br />

morire?<br />

Tutti i dogmi cristiani si fondano sulla<br />

testimonianza di questo evento da parte di<br />

alcuni discepoli. La resurrezione dei morti<br />

<strong>in</strong>fatti è una credenza profondamente radicata<br />

nel popolo ebraico ed è ancora oggi vista come<br />

l’evento più importante legato alla venuta del<br />

Messia. Il Messia atteso dagli ebrei dovrebbe<br />

essere colui che apporterà con sé la resurrezione<br />

dei morti e restituirà l'immortalità ai corpi<br />

umani. Rivelerà cioè la natura div<strong>in</strong>a che si cela<br />

all'<strong>in</strong>terno <strong>della</strong> materia. Nel caso <strong>della</strong><br />

supposta resurrezione di Gesù, <strong>il</strong> Messia<br />

cristiano, <strong>in</strong>vece, si tratterebbe tuttavia di una<br />

sua esperienza personale e non <strong>della</strong> sconfitta<br />

<strong>della</strong> morte, <strong>in</strong>tesa come immortalità ac<strong>qui</strong>sita<br />

da tutti.<br />

La credenza ebraica <strong>della</strong><br />

resurrezione dei morti<br />

L’ebraismo ha elaborato una concezione<br />

dell'immortalità meno spiritualistica di quella<br />

che ritroviamo nelle altre religioni, che prevede<br />

una resurrezione fisica dei morti.<br />

Sebbene l’ebraismo abbia sv<strong>il</strong>uppato una<br />

corrente esoterica nei circoli chiusi dei<br />

kabballisti che vede <strong>il</strong> mondo come un’immensa<br />

catena di vite che tornano e ritornano, come un<br />

riciclaggio di cicliche re<strong>in</strong>carnazioni delle stesse<br />

anime, ciò che più caratterizza <strong>il</strong> pensiero<br />

ebraico <strong>in</strong> materia di vita e di morte è tuttavia la<br />

credenza nella resurrezione dei morti.
<br />

L’idea di vita eterna e immortale è uno dei<br />

concetti più antichi dell’ebraismo. Ma non si<br />

tratta solo di una speranza che sarà premiata e<br />

colmata una volta varcato questo nostro mondo;<br />

si tratta dell’attesa di un evento che dovrà<br />

compiersi materialmente <strong>in</strong> questo universo<br />

fisico.<br />

<strong>Madaat</strong> - www.kabbaland.com 19<br />

E l'aspetto “materialistico” di questa credenza è<br />

tale che la tradizione vi attribuisce un luogo<br />

terreno ben preciso: <strong>il</strong> profeta Zaccharia (Zac<br />

14,4-9) annuncia che la resurrezione dei morti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!