09.06.2013 Views

Scarica qui il nuovo numero della rivista Madaat in ... - Kabballart

Scarica qui il nuovo numero della rivista Madaat in ... - Kabballart

Scarica qui il nuovo numero della rivista Madaat in ... - Kabballart

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

tutto o <strong>in</strong> parte altri.<br />

35 – Faziosità e <strong>in</strong>terpretazioni forzate – pur dicendo la verità, si può essere faziosi anche<br />

forzando certe <strong>in</strong>terpretazioni a proprio uso e consumo, <strong>qui</strong>ndi traendo liberamente delle<br />

conclusioni non attraverso criteri logici rigorosi ma attraverso ragionamenti arbitrari e a volte<br />

logicamente <strong>in</strong>sostenib<strong>il</strong>i.<br />

36 – Faziosità e <strong>in</strong>completezza – una persona che non mente e non fornisce <strong>in</strong>terpretazioni<br />

arbitrarie può essere comunque estremamente faziosa facendo sì che siano gli altri a <strong>in</strong>terpretare<br />

la realtà alla luce dei soli dati che la persona stessa fornisce, ma lo fa scegliendo accuratamente<br />

quelli che permettono agli altri di trarre le conclusioni che la persona gli vorrebbe far trarre.<br />

In tutti i casi la faziosità (1) può essere l’unica strada possib<strong>il</strong>e di una persona che non ha le risorse<br />

per riconoscere <strong>il</strong> merito o per mettere <strong>in</strong> discussione le sue certezze o (2) può essere scelta come<br />

alternativa a una obiettività o perlomeno a un tentativo di obiettività che viene escluso per ragioni<br />

di convenienza. Questi modi di essere faziosi caratterizzano altrettanti tipi di persona: (1) la<br />

persona ignorante (►37) e (2) la persona <strong>in</strong> malafede (►38), due modelli che possono coesistere e<br />

da cui dipendono una buona parte dei limiti e dei problemi non solo delle persone ma anche del<br />

mondo.<br />

37 – Faziosità e ignoranza – a essere faziose possono essere le persone che per via <strong>della</strong> loro<br />

pochezza <strong>in</strong>tellettuale non possono essere diversamente – si tratta di persone ignoranti senza<br />

gravi colpe, la cui ignoranza gli impedisce anche di riconoscere i loro limiti che più spesso<br />

attribuiscono ad altre persone.<br />

38 – Faziosità e malafede – altre persone faziose lo sono pur potendolo non essere, o meglio, pur<br />

avendo le potenzialità per proporsi perlomeno di essere obiettive – non lo fanno perché sanno<br />

che l’obiettività, promuovendo <strong>il</strong> merito, negherebbe loro la parvenza di persone coerenti e <strong>il</strong><br />

raggiungimento degli obiettivi cui danno una priorità assoluta – questa è una delle forme di<br />

malafede più diffuse, che può avere delle conseguenze anche molto gravi, delle conseguenze che<br />

sono amplificatedalla posizione di cui gode la persona <strong>in</strong> questione, che fa tanto più danno<br />

quanto più è stimata da altre persone che la possono anche considerare un prezioso riferimento,<br />

persone evidentemente con gradi variab<strong>il</strong>i di ignoranza che non riconoscendo la faziosità di<br />

questa persona la assim<strong>il</strong>ano e se ne fanno a loro volta portatori.<br />

A proposito dell’ignoranza, prendendole mosse da quello che è stato scritto risulta che esistono<br />

due tipi di ignoranza (►39): (1) l’ignoranza lieve (►40), propria delle persone che hanno poca<br />

cultura, <strong>in</strong>tesa come poca conoscenza; (2) l’ignoranza grave (►41), che appartiene alle persone che<br />

non sanno riconoscere i limiti <strong>della</strong> loro conoscenza e che pur di apparire non ignoranti di fronte<br />

agli altri tendono a improvvisarsi esperti degli argomenti più vari. La differenza tra i due tipi di<br />

ignoranza è che mentre la forma lieve non può essere diffusa, la forma grave si diffonde a chi<br />

dovesse prendere per buone le conoscenze che sente, potendosi porre a sua volta come promotore<br />

di queste conoscenze del tutto o <strong>in</strong> parte false. Per questo motivo <strong>il</strong> secondo tipo di ignoranza è<br />

tanto più grave quanto maggiore è la visib<strong>il</strong>ità di chi la detiene e la esprime. Mentre gli ignoranti<br />

lievi possono essere immuni dalla faziosità, questa appartiene più fac<strong>il</strong>mente agli ignoranti gravi.<br />

39 – Tipi di ignoranza – riconosco due tipi di ignoranza – 1 – ignoranza lieve, di chi sa di non<br />

conoscere, accetta e riconosce la propria non conoscenza – 2 – ignoranza grave, di chi vuol far<br />

credere agli altri di conoscere anche quando non conosce, e per questo <strong>in</strong>venta del tutto o <strong>in</strong><br />

parte quello che dice.<br />

40 – Ignoranza lieve – propria di chi non conosce un certo argomento e non ha difficoltà a<br />

riconoscerlo, evitando <strong>qui</strong>ndi di diffondere dati falsi – <strong>il</strong> buonsenso di queste persone fa sì che<br />

questa ignoranza non abbia nessun tipo di conseguenza sulle altre persone, che al limite possono<br />

apprezzare l’um<strong>il</strong>tà di chi non vuole passare per istruito quando non lo è – solitamente queste<br />

persone non sono faziose.<br />

41 – Ignoranza grave – propria di chi non conosce un argomento di discussione ma non vuole<br />

apparire impreparato di fronte agli altri, e pur di far credere di essere edotto al riguardo entra nei<br />

<strong>Madaat</strong> - www.kabbaland.com 81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!