09.06.2013 Views

Scarica qui il nuovo numero della rivista Madaat in ... - Kabballart

Scarica qui il nuovo numero della rivista Madaat in ... - Kabballart

Scarica qui il nuovo numero della rivista Madaat in ... - Kabballart

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

annullarli tutti da solo – <strong>in</strong>oltre, una valutazione che non dovesse considerare questo fattore<br />

potrebbe essa stessa creare un precedente.<br />

50 – Compatib<strong>il</strong>ità – <strong>il</strong> 5° fattore è dovuto al fatto che siccome noi non siamo perfetti, nell’uso<br />

<strong>della</strong> ragione cadiamo fac<strong>il</strong>mente nei condizionamenti dovuti a sentimenti, obiettivi o aspettative<br />

personali – <strong>in</strong>fatti, come dimostrano le scoperte di neuroscienze, tra cui quelle di Joseph Ledoux<br />

e Antonio Damasio, la nostra ragione dipende <strong>in</strong> gran parte dalle nostre reazioni emotive non<br />

controllab<strong>il</strong>i, che ci possono sp<strong>in</strong>gere anche a prendere decisioni antimeritocratiche – questo<br />

discorso non vale per tutti alla stessa maniera ma, nei casi di <strong>in</strong>compatib<strong>il</strong>ità evidente sarebbero<br />

talmente poche le persone che saprebbero sv<strong>in</strong>colare le loro decisioni dai sentimenti che nel<br />

dubbio potrebbe essere opportuno rendere certe posizioni decisionali per tutti <strong>in</strong>compatib<strong>il</strong>i,<br />

anche per non creare dei precedenti.<br />

Non sto dicendo che questi sono gli unici fattori da cui dipende <strong>il</strong> merito, ma secondo me sono i<br />

più importanti, e nei prossimi paragrafi cercherò di dire <strong>in</strong> che maniera descrivendoli<br />

separatamente.<br />

5° – (1°) – Patrimonio genetico, eredità e caso<br />

Per qualcuno <strong>il</strong> primo fattore potrebbe presc<strong>in</strong>dere dal merito, ma per capire quanto sono importanti <strong>il</strong><br />

patrimonio genetico, ciò che ognuno di noi eredita e <strong>il</strong> caso nella determ<strong>in</strong>azione del merito si può pensare a<br />

quante volte ci facciamo i complimenti a vicenda per questi motivi<br />

Anche se <strong>il</strong> patrimonio genetico, l’eredità e <strong>il</strong> caso (►51) apparentemente presc<strong>in</strong>dono<br />

completamente dal merito e dal demerito, <strong>in</strong> realtà a volte sono talmente importanti da far sì che<br />

ognuno, <strong>in</strong> virtù di questi fattori, possa rivendicare diritti <strong>in</strong> più rispetto ad altri. Patrimonio<br />

genetico, eredità e caso, oltre che vantaggiosi, talvolta possono essere anche svantaggiosi.<br />

51 – Patrimonio genetico, eredità e caso – costituiscono <strong>in</strong>sieme <strong>il</strong> 1° fattore di merito, anche se<br />

paiono <strong>in</strong>dipendenti dal valore di una persona – per conv<strong>in</strong>cersi del contrario basta pensare che<br />

<strong>il</strong> valore di ognuno da un lato è <strong>in</strong> gran parte legato al contenuto dei geni, e dall’altro lato può<br />

essere aumentato o dim<strong>in</strong>uito da eventi esterni alla persona, alcuni dei quali possono essere<br />

ereditati, altri riconducib<strong>il</strong>i al caso.<br />

Partendo dal patrimonio genetico (►52) ognuno matura delle preferenze e delle attitud<strong>in</strong>i, da cui<br />

poi possono scaturire delle capacità che lo caratterizzano e che legittimano la rivendicazione da<br />

parte sua di diritti che gli altri, con meriti diversi e caratteristiche diverse, non hanno o che hanno<br />

<strong>in</strong> misura <strong>in</strong>feriore. Anche se spesso sono i fattori successivi, nel corso <strong>della</strong> vita, a determ<strong>in</strong>are i<br />

meriti, <strong>il</strong> punto di partenza è sempre un patrimonio genetico favorevole che <strong>in</strong> quel particolare<br />

caso ha dato alla persona <strong>in</strong> questione “una marcia <strong>in</strong> più”.<br />

52 – Patrimonio genetico – base di partenza fondamentale nella determ<strong>in</strong>azione delle preferenze<br />

e delle attitud<strong>in</strong>i, su cui ognuno costruisce le sue capacità, che dipendono anche dalle sue<br />

caratteristiche fisiche – perciò questo fattore può avere una <strong>in</strong>fluenza decisiva nei meriti<br />

<strong>in</strong>dividuali e una importanza che non implica che chi ha un patrimonio genetico sfavorevole<br />

abbia dei demeriti, ma che ognuno, nella sua sistemazione nel mondo, partendo dalle sue<br />

preferenze, dalle attitud<strong>in</strong>i e dalle capacità che matura, riconosca prima di tutto quali non sono i<br />

suoi meriti, lasciandoli agli altri, e poi quali sono le sue peculiarità genetiche e attitud<strong>in</strong>ali,<br />

<strong>qui</strong>ndi i suoi meriti e i suoi diritti, per sfruttarli nel modo migliore coltivando certe capacità,<br />

realizzando se stesso e dando un contributo anche alla vita degli altri.<br />

Assim<strong>il</strong>ab<strong>il</strong>e al patrimonio genetico è ciò che ognuno riceve <strong>in</strong> eredità (►53), con un meccanismo<br />

per <strong>il</strong> quale i meriti di una o di più altre persone si ripercuotono, per legami di parentela o di altro<br />

<strong>Madaat</strong> - www.kabbaland.com 84

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!