10.06.2013 Views

NTA vigenti al 10 gennaio 2012 - Comune di Miglianico

NTA vigenti al 10 gennaio 2012 - Comune di Miglianico

NTA vigenti al 10 gennaio 2012 - Comune di Miglianico

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

VG <strong>Miglianico</strong> - NUE TITOLO III - ATTUAZIONE DELLA VARIANTEI<br />

Le coperture, così come definite nella loro consistenza massima d<strong>al</strong> comma<br />

precedente, ferma restando t<strong>al</strong>e consistenza, possono essere scomposte in<br />

figure e volumi elementari e questi ultimi, a loro volta, essere <strong>di</strong>sgregati,<br />

ruotati, traslati, compenetrati e riaggregati in forme <strong>di</strong>verse da quella inizi<strong>al</strong>e.<br />

Le suddette elaborazioni compositive dovranno essere compiutamente illustrate<br />

con opportuni grafici <strong>al</strong> fine <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrare la coerenza delle soluzioni<br />

progettu<strong>al</strong>i adottate con la consistenza massima delle coperture così come<br />

definita nei precedenti commi del presente articolo.<br />

Al <strong>di</strong> fuori della sagoma massima ammissibile sopra definita è consentita la<br />

previsione e re<strong>al</strong>izzazione <strong>di</strong> sovrastrutture a carattere tecnologico – funzion<strong>al</strong>e<br />

per il contenimento del consumo energetico (pannelli isolanti, strati <strong>di</strong><br />

isolamento termico e simili), o <strong>di</strong> protezione d<strong>al</strong>le avversità atmosferiche<br />

(cornici, cornicioni, scoss<strong>al</strong>ine, copertine e simili) o, ancora, <strong>di</strong> protezione<br />

<strong>al</strong>l’affaccio (parapetti e simili) o, infine, <strong>di</strong> protezione d<strong>al</strong> soleggiamento<br />

(pergolati e simili), purché coerenti con le soluzioni progettu<strong>al</strong>i tecniche ed<br />

architettoniche.<br />

i) Volume del fabbricato (V):<br />

Il volume si misura in metri cubi ed esprime il prodotto tra la superficie coperta<br />

(Sc) e l'<strong>al</strong>tezza me<strong>di</strong>a ponderata (H) delle <strong>al</strong>tezze delle pareti (HP).<br />

Sono esclusi d<strong>al</strong> computo del volume:<br />

1. I portici e le g<strong>al</strong>lerie ad uso pubblico;<br />

2. I portici e le g<strong>al</strong>lerie ad uso privato quando:<br />

a) sono addossati <strong>al</strong> fabbricato ed hanno profon<strong>di</strong>tà (per i portici) e<br />

larghezza (per le g<strong>al</strong>lerie) non superiore a metri 3;<br />

b) ricadono <strong>al</strong>l'interno della superficie coperta (Sc) senza limitazioni <strong>di</strong><br />

profon<strong>di</strong>tà ed hanno superficie non superiore <strong>al</strong> 30% della medesima Sc.<br />

3. Le logge poste ai piani superiori. La loro superficie non viene sommata <strong>al</strong>la<br />

superficie del portico e delle g<strong>al</strong>lerie ad uso privato: per esse v<strong>al</strong>gono le<br />

stesse limitazioni <strong>di</strong> quest'ultima.<br />

4. Le parti <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficio e i loc<strong>al</strong>i interrati o seminterrati, <strong>di</strong> <strong>al</strong>tezza netta interna<br />

non superiore a mt.2,70, purché non abitabili e destinati a garage, cantine e<br />

simili, con vincolo permanente d’uso da trascriversi nei registri immobiliari,<br />

la cui <strong>al</strong>tezza me<strong>di</strong>a ponderata fuori terra - fino <strong>al</strong>l’intradosso del solaio –<br />

non superi mt. 1,00.-<br />

5. I loc<strong>al</strong>i a piano terra <strong>di</strong> <strong>al</strong>tezza non superiore a mt. 2,40 a<strong>di</strong>biti ad<br />

autorimesse, con vincolo permanente d’uso da trascriversi nei registri<br />

immobiliari, sino ad una superficie massima pari <strong>al</strong> 20% della superficie<br />

utile residenzi<strong>al</strong>e ed <strong>al</strong> 30% della superficie utile a <strong>di</strong>versa destinazione<br />

(commerci<strong>al</strong>e, <strong>di</strong>rezion<strong>al</strong>e, turistica, ecc..).<br />

Le parti escluse d<strong>al</strong> computo del volume non concorrono <strong>al</strong>la determinazione<br />

dell’<strong>al</strong>tezza delle pareti (HP).<br />

Ai sensi degli articoli 2 e 3 della L.R. 11 ottobre 2002, n.22, non sono<br />

considerati, e quin<strong>di</strong> non vanno computati, ai fini del c<strong>al</strong>colo del volume (V)<br />

del presente comma e della superficie coperta (Sc) del precedente art. 12.1,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!