10.06.2013 Views

NTA vigenti al 10 gennaio 2012 - Comune di Miglianico

NTA vigenti al 10 gennaio 2012 - Comune di Miglianico

NTA vigenti al 10 gennaio 2012 - Comune di Miglianico

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

VG <strong>Miglianico</strong> - NUE TITOLO III - ATTUAZIONE DELLA VARIANTEI<br />

gli interventi e<strong>di</strong>lizi <strong>di</strong>retti ed in<strong>di</strong>viduano le linee <strong>di</strong> massimo ingombro<br />

della definizione <strong>al</strong>timetrica dei nuovi interventi, ovvero, per ciascun<br />

fabbricato, la linea <strong>di</strong> gronda (rif. successivo art.16. Linea <strong>di</strong> gronda<br />

LdG) del fronte cui il Profilo Regolatore fa riferimento. Il tipo <strong>di</strong><br />

copertura -piana o a tetto-, quando vincolato, é in<strong>di</strong>cato nella tavola <strong>di</strong><br />

Profilo Regolatore. Le tavole dei Profili Regolatori in<strong>di</strong>cano <strong>di</strong> norma<br />

gli assi centr<strong>al</strong>i delle nuove bucature (finestre, logge, ecc...) consentite<br />

sulla facciata degli e<strong>di</strong>fici esistenti.<br />

d) Progetti guida<br />

I Progetti Guida sono elaborati grafici <strong>al</strong>legati <strong>al</strong>le tavole del progetto<br />

urbanistico. I Progetti Guida servono ad orientare l'intervento<br />

urbanistico preventivo e l'intervento e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong>retto <strong>al</strong>l'interno <strong>di</strong> singole<br />

aree particolarmente significative per il processo <strong>di</strong> trasformazione<br />

urbana innescato d<strong>al</strong>la VG ed a chiarire qu<strong>al</strong>e è la natura del tema<br />

progettu<strong>al</strong>e <strong>al</strong>l'interno dell'area. I Progetti Guida hanno inoltre lo scopo<br />

<strong>di</strong> mostrare, attraverso la definizione <strong>di</strong> un progetto architettonico <strong>di</strong><br />

massima, le relazioni che esistono tra il tema progettu<strong>al</strong>e posto d<strong>al</strong>l'area<br />

e le scelte tipo-morfologiche ad esso coerenti. Dove proposti, i Progetti<br />

Guida hanno un v<strong>al</strong>ore in<strong>di</strong>cativo e <strong>di</strong> orientamento per i successivi<br />

progetti.<br />

CAPO II. PARAMETRI URBANISTICI ED EDILIZI<br />

Art. 12.<br />

L'urbanizzazione e l'e<strong>di</strong>ficazione nel territorio comun<strong>al</strong>e è regolata dai seguenti<br />

parametri:<br />

Art. 12.1. Parametri urbanistici<br />

a) Superficie territori<strong>al</strong>e (St)<br />

La Superficie territori<strong>al</strong>e (St) si esprime in mq. o in ha. e rappresenta la somma<br />

della superficie fon<strong>di</strong>aria e della superficie per opere <strong>di</strong> urbanizzazione<br />

primaria e secondaria.<br />

b) Superficie fon<strong>di</strong>aria (Sf)<br />

La Superficie fon<strong>di</strong>aria (Sf) misura in mq. ed è rappresentata d<strong>al</strong>la Superficie<br />

territori<strong>al</strong>e <strong>al</strong> netto della superficie per opere <strong>di</strong> urbanizzazione primaria e<br />

secondaria.<br />

Essa è in<strong>di</strong>viduata d<strong>al</strong>le opere <strong>di</strong> recinzione o dai confini <strong>di</strong> proprietà<br />

corrispondente <strong>al</strong> lotto minimo stabilito o meno nel piano urbanistico, da<br />

asservire <strong>al</strong>la costruzione.<br />

c) Superficie coperta (Sc)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!