10.06.2013 Views

NTA vigenti al 10 gennaio 2012 - Comune di Miglianico

NTA vigenti al 10 gennaio 2012 - Comune di Miglianico

NTA vigenti al 10 gennaio 2012 - Comune di Miglianico

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

VG <strong>Miglianico</strong> - NUE TITOLO V - DISCIPLINA DEL TERRITORIO<br />

pareti non finestrate e fino ad una profon<strong>di</strong>tà massima complessiva<br />

dell'e<strong>di</strong>ficio così ampliato <strong>di</strong> ml. 12.<br />

- T<strong>al</strong>i interventi dovranno inoltre rispettare, nell'uso dei materi<strong>al</strong>i e nel<br />

<strong>di</strong>segno dei paramenti <strong>di</strong> facciata, le caratteristiche architettoniche e<br />

stilistiche degli e<strong>di</strong>fici cui si riferiscono<br />

- In particolare è vincolato l'uso dei seguenti materi<strong>al</strong>i da costruzione per<br />

le voci che seguono:<br />

superfici <strong>di</strong> facciata: mattoni faccia a vista, intonaco o pietra<br />

ringhiere e cancelli: ferro o legno<br />

coperture: tegole in laterizio (coppi-controcoppi) o<br />

rame<br />

- Per la re<strong>al</strong>izzazione <strong>di</strong> intonaci e tinte, come per le prescrizioni<br />

costruttive che riguardano <strong>al</strong>tri elementi dell'e<strong>di</strong>ficio non considerati in<br />

questo paragrafo, si deve far riferimento <strong>al</strong>le prescrizioni contenute nei<br />

paragrafi precedenti <strong>di</strong> questo stesso articolo.<br />

- Le nuove bucature consentite dovranno essere re<strong>al</strong>izzate in asse<br />

vertic<strong>al</strong>mente con quelle esistenti. E' possibile la re<strong>al</strong>izzazione dello<br />

architrave ad arco. Gli infissi dovranno essere a doppio battente con<br />

chiusura esterna a sportelloni e/o persiana <strong>al</strong>la romana e/o avvolgibili.<br />

- Le nuove coperture a f<strong>al</strong>de dovranno avere pendenza compresa tra il 30<br />

e il 50 %. L'utilizzazione ai fini abitativi dei vani sottotetto non deve<br />

comportare mo<strong>di</strong>fiche <strong>al</strong>la linea <strong>di</strong> gronda, né <strong>al</strong>la pendenza <strong>di</strong> ciascuna<br />

f<strong>al</strong>da.<br />

- Le nuove coperture piane dovranno essere pavimentate in cotto o<br />

materi<strong>al</strong>i natur<strong>al</strong>i (pietra, legno, ecc.).<br />

Nuove e<strong>di</strong>ficazioni<br />

- Per gli interventi <strong>di</strong> nuova e<strong>di</strong>ficazione e <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione<br />

<strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici esistenti dovranno essere rispettate le prescrizioni contenute<br />

nelle Schede Progetto (ove esistenti); negli elaborati dei Progetto <strong>di</strong><br />

Suolo e nei Profili Regolatori; e dovranno essere seguite le in<strong>di</strong>cazioni<br />

dei Progetti Guida, quando <strong>al</strong>legati.<br />

- In particolare é opportuno specificare che <strong>al</strong>l'interno delle linee <strong>di</strong><br />

massimo ingombro delle giaciture planimetriche dei nuovi e<strong>di</strong>fici,<br />

definite dai Progetti <strong>di</strong> Suolo per la sub-area B2, sono possibili interventi<br />

<strong>di</strong> nuova e<strong>di</strong>ficazione o <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici esistenti<br />

e compresi in dette giaciture. Sono vietati, a meno <strong>di</strong> specifica<br />

prescrizione, gli interventi <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici<br />

esistenti non compresi in dette linee <strong>di</strong> massimo ingombro o limitrofi ad<br />

esse.<br />

- Gli interventi <strong>di</strong> nuova e<strong>di</strong>ficazione identificati dai progetti <strong>di</strong> suolo<br />

dovranno rispettare le seguenti limitazioni:<br />

a) If = 2 mc/mq;<br />

b) H max = ml. <strong>10</strong>.50<br />

c) <strong>di</strong>stacco tra gli e<strong>di</strong>fici = ml. <strong>10</strong>, quando non costruiti in contiguità;<br />

d) <strong>di</strong>stacco dai confini <strong>di</strong> proprietà o <strong>di</strong> Area = ml. 5;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!